Blog
Un blog creato da on_the_air il 17/09/2006

on_the_air

La Radio, la Moto, la Fotografia, i Viaggi. ONE LIFE, LIVE IT!

 
 

LA NEWSLETTER DI ONTHEAIR!

La newsletter di OnTheAir, vuoi ricevere una email ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato? Clicca sull'immagine sopra ed inserisci la tua email, non ti perderai più nessun post del blog e sarai informato per primo sull'argomento trattato!
N.B. Se non vi arrivano email con notifiche di nuovi articoli controllate lo spam/posta_indesiderata.

 

LIVORNO RADIO SKED

NEW! Per seguire ed essere informato su tutte le mie attività radio iscriviti subito al gruppo Telegram "Livorno Radio Sked", clicca sull'immagine sotto:

N.B. Solo OM con nominativo

 

TUTTO SU APRS E LORA

Trasmettere e ricevere posizione GPS oltre ad altri servizi tramite RTX radioamatoriale e schede LoRa

Automatic Packet Reporting System

 

RADIOAMATORI - INFO

I5EKX op. Alex


Astronauti Radioamatori sulla ISS

Stazione Spaziale Internazionale


Attivo nodo Wires-X
I5EKX-ND2
WWL JN53DM
144.837,50 ROOM preferenziale #44528 = 22251 BM (multiprotocollo Toscana)
Settare DG-ID RX e TX a 00
N.B. Per essere sicuri che sia in funzione controllate il vostro transito sul canale Telegram "Toscana LH" oppure sulla dashboard Wires-X

NEW! Come si installa e configura un Nodo Wires-X

 

I5EKX - COMUNICARE

RADIOAMATORI, chi sono, cosa fanno.

Mappa interattiva dei ripetitori by IZ3WNH con export
Mappa Interattiva
MapForHam by IU1FIG con molte funzioni utili.

Smartphone + ricevitore SDR = ricevitore all mode!

DMR QRV Toscana TG 22251 TS2 CC1 (BM)
QRV R1 Livorno IR5H 145.625FM
QRV 145.500 FM alert su canale Telegram, Link attività in 145.500 FM frequenza di chiamata generale
***
La ISS come transponder in V-UHF, collegamento in fonia FM:
***
Rete Radio Montana (RRM), escursioni più sicure con radio PMR e RRM!
***
Ground Plane homemade con stili estensibili
***
FM Wide & Narrow un po' di chiarezza!
***
Yaesu FT-897D, modifica con ATU interno
***
Antenna "cornuta" per radio palmari
 

HAMRADIO ARTICOLI SUL DIGITALE

 

PREVISIONI PROPAGAZONE

 

COMUNICARE IN MOTO VIA RADIO

immagineQuante volte viaggiando in moto, ma anche in auto o a piedi, avete sentito la necessità di comunicare? Non è solo una questione di praticità, ma anche di sicurezza. In un piccolo corso formato da sei puntate pubblicate interamente in questo blog, potrete realizzare il collegamento radio tra moto e moto che ritenete più opportuno, clicca qui per la prima puntata.
NEW! Aggiornamento con utilizzo auricolare Bluetooth attaccato al casco.

I nostri canali, le nostre frequenze:
PMR CH 5 (446.056,25Mhz) Narrow - tono CTCSS 25 (156,7Hz)
Radioamatori RTX
VHF FM 145.375Mhz wide
UHF FM 433.375Mhz wide
 

MOTO & TURISMO ON/OFF ROAD

www.mototouronoffrad.it

La più importante Internet Community dedicata ai tour in moto on/off road su strada/fuoristrada o esclusivamente stradali - since 2001!

 

*** I VIAGGI ITALIANI ***

Campo Imperatore e i Monti Sibillini
immagineDue tra gli altipiani più belli d'Italia, il primo per i tanti spaghetti western che ci sono stati girati, il secondo per film e documentari famosi anche all'estero, il racconto lo trovate qui

La Gardesana Occidentale
immagineQuando si pensa al Lago di Garda ci viene sempre in mente la sponda orientale dove sorgono alcuni dei parchi divertimenti più belli d'Italia, ma dalla sponda occidentale partono invece itinerari bellissimi e selvaggi che vale la pena di conoscere, il racconto qui

Il Lago Maggiore e la Vetta del Mottarone
immagineIl lago Maggiore, uno dei più belli e puliti d'Italia, da qui partono stupende strade bianche costruite ai tempi della prima e seconda guerra mondiale, ancora oggi percorribili, molte altre le attrattive della zona, come ad esempio la vetta del Mottarone, il racconto qui
 

*** I VIAGGI ITALIANI *** (PARTE 2)

Le Foreste Casentinesi
immagineLe Foreste Casentinesi, l'Eremo e il Monastero di Camaldoli, il Monte della Verna, un viaggio alla portata di qualsiasi mezzo da viversi in un ambiente rilassato e lontano dallo stress di tutti i giorni, il racconto qui

L'Alta Garfagnana e il Parco dell'Orecchiella
immagineZone di confine tra le montagne dell'Appennino ToscoEmiliano, molto bello l'itinerario che attraversa tutto il Parco dell'Orecchiella fattibile con qualsiasi mezzo, il racconto qui

I Monti Sibillini
immagineIl primo dei miei 4 viaggi (per ora) sui Monti Sibillini, un luogo che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita, il racconto qui
 
 

FORTE JAFFERAU

Nella Val di Susa, sopra Bardonecchia, il Forte Jafferau, realizzato alla fine del 1800, domina dai suoi 2800 metri l'intera vallata, fu una tra le più alte fortificazioni delle Alpi Cozie, seconda solo a quella del Monte Chaberton, qui il report dell'intero tour in cui ho fatto da guida (un file in pdf di 500KB).

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Giugno 2025

Report "La Via Degli Dei" (4 tappe) - i5EkXPEDITION

Post n°520 pubblicato il 01 Giugno 2025 da on_the_air
 

(In questo post la programmazione del cammino)

 

Camminare è un po' come sognare ad occhi aperti, se sei solo viaggi con i pensieri, l'ambiente circostante ti coinvolge e ti condiziona, con la mente fai acrobazie mentre i piedi seguono incessantemente il percorso, l'avanzare non ha un fine immediato, è una esperienza che vivi passo dopo passo, insomma: il sistema più primordiale di viaggiare.

Questa mia ultima avventura ha avuto delle varianti sul programma originale aggiungendo al suo percorso una parte della "Via della Lana e della Seta" che va da Bologna a Prato e rinunciando alle ultime 2 tappe, vi spiegherò di seguito il perché, vediamo quindi com'è andata.....

NdA Per aiutare futuri camminatori darò un giudizio sulle sistemazioni di ogni tappa con asterischi * da 1 a 5 corrispondenti soltanto ad una mia personale esperienza che niente ha a che vedere con le classificazioni ufficiali turistiche.

Per raggiungere Bologna ho preso il treno LIVORNO - FIRENZE - BOLOGNA che stranamente è arrivato in orario e così alle 11.30 mi sono trovato nel caldo centro storico di Bologna, la prima tappa di 26,4 Km l'avevo divisa grossomodo in due parti.

Tappa 1, parte A da Bologna a Prati di Mugnano, circa 18Km

Si parte da Piazza Maggiore e si prosegue dritti verso il Monastero di San Luca, nel tragitto mi rifornisco di frutta ed inizio quindi la sfiancante salita verso la costruzione, scalini e tratti in salita fortunatamente all'ombra di un portico che portano in cima al santuario, una "pettata" non prevista in un orario decisamente non adatto con temperature sopra i 30 gradi.

Da qui si scende verso il fiume Reno le cui sponde avrebbero costituito buona parte del tracciato se non che messaggi di 2gg prima e cartelli appesi sul percorso consigliano una via alternativa a causa di fango e detriti lungo il cammino, mi tratteggio un po', cerco di avvicinarmi al fiume, incontro altri viandanti, tutti optano per la variante e così sia.

Ve la faccio breve, la variante è in pratica un tratto della via della Lana e della Seta decisamente banale, quasi tutto su strade asfaltate chiuse al traffico e sotto un solleone tremendo, fatto sta che allungherò un bel po' il tragitto arrivando a circa 26Km! So di gente che ha addirittura sbagliato strada e ne ha fatti ben di più. Alla fine la tappa più "insulsa" di tutto il cammino.

Mi presento a Prati di Mugnano alle 19, mi dicono che alle 19:30 portano su la pizza (unico modo per mangiare qualcosa), così in mezzora mi spoglio, faccio la doccia, riesco, mangio e vado a letto, giornata finita.

B&B Prati di Mugnano **** bella struttura immersa nel verde gestita da una coppia "diversamente giovane", ospitato in ampio appartamento confortevole, per cena l'unica opzione è una pizza che viene portata su con un auto dalla pizzeria.

Tappa 1, parte B da Prati di Mugnano a Brento, circa 10Km

P
arto poco dopo le 8 e sul percorso mi aggrego a due simpatiche ragazze di 22 anni che stanno facendo la VD in tenda, oggi è l'unica giornata che minaccia pioggia, cosa di cui sono molto contrariato perché vorrei fermarmi sul Monte Adone per due attivazioni radio.

Il paesaggio comincia a farsi bello con ampie vedute sulle vallate e colline circostanti, è nuvoloso e si sente il classico vento umido della pioggia, quando arriviamo al bivio per il Monte Adone lo vediamo avvolto dalla nebbia e schizzetta appena, siamo molto indecisi sul da farsi.....

Arrivano in diversi e quasi tutti proseguono per la deviazione alla base del monte, salgono su soltanto un gruppo di 3 ragazzi ed un francese, molto a malincuore decido di non salire, mettermi a fare radio sulla cima con il rischio di un temporale non mi sembra sensato, ovviamente poi il grante temporale sopra di noi non c'è stato, solo tuoni, avvisaglie, qualche schizzetto, ma niente di più. Ritroviamo comunque il francese che ci conferma facendoci vedere alcune foto sul cellulare la mancanza di visibilità panoramica, solo nebbia.

Arrivo quindi presto all'agriturismo approfittandone per riposarmi, il pomeriggio cerco di attivare via radio il parco, ma nonostante un'ora di chiamate non realizzerò alcun collegamento, colpa forse del temporale in atto nella zona.

Agriturismo Ca' di Mazza **** bella ed ampia struttura in posizione panoramica, ospitato anche qui in un appartamento con tutte le comodità, la trattoria convenzionata (unico punto di ristoro in paese) osserva il giorno di chiusura, cucina quindi la proprietaria una cena che mi porta direttamente nell'appartamento. La colazione si fa da soli con quello che c'è in cucina.

Tappa 2, da Brento a Madonna dei Fornelli, 21Km

Percorso abbastanza bello nella prima parte spesso su crinale, peccato per i 5Km che partono da Monzuno tutti su strada asfaltata, volendo è consigliato un autobus di linea che però rispetto al mio orario sarebbe passato 50' dopo, quindi vai di piedi sul caldo asfalto, arrivo nel pomeriggio all'albergo, tutto il tempo di fare una doccia, rilassarmi e fare un giro in paese.

Albergo Ristorante Poli ** per il pernotto, **** per cena/colazione, la camera è molto piccola, il letto corto così come le coperte, una parte attaccata al muro e la notte girandomi mi son "brasato" il gomito, peccato perché cena e colazione erano di buon livello.

Tappa 3, da Madonna dei Fornelli a Traversa (La Futa), 15Km

B
ellissima tappa di montagna quasi sempre immersa nel verde in faggette ombreggianti, si raggiunge il punto più alto del cammino, 1200m slm dove provo a fare un'attivazione radio, ma la zona è "infestata" da mosche e insetti, una cosa incredibile, come ti fermi sei assalito e quindi dopo qualche chiamata a vuoto proseguo il percorso.

In questo tratto si scopre e si percorre l'antica via militare Flaminia, molto simile al selciato della Via Vandelli costruita quasi 2000 anni dopo, alcuni tratti sono stati riportati alla luce e sono molto ben conservati, altri invece rovinati con pietre mosse, come quello che mi porterà a Traversa, un paesino prima della/e sotto la Futa dove pernotterò.

Arrivo presto ed ho tutto il tempo di rilassarmi come si deve, purtroppo nel paese c'è ben poco da vedere, quindi dopo essermi gustato uno spritz andrò a cena molto presto.

Albergo Ristorante da Jolanda * per il pernotto, *** per la cena, qui devo spiegare bene: la struttura è arrivata alla terza generazione come gestione e sembrerebbe proprio quella che gode dei frutti passati senza il minimo investimento. La camera è quasi un loculo ricavato da un ex bagno, infatti è presente un bidet semicoperto da un tavolino traballante ed un lavabo, per andare nel bagno vero e proprio devo fare un piccolo corridoio. Il letto secondo me era adatto ai tempi di Napoleone Bonaparte dove la statura media era molto bassa e si dormiva semisdraiati, io avevo i piedi di fuori e coperte corte, sono alto 1,84, mica un gigante! In pratica nottata quasi in bianco.

La struttura viene abbandonata dal personale alle 20, ritorna alle 8, quindi se vuoi fare colazione presto devi andare da altra parte, di fronte c'era un Bar Circolo ARCI, il gestore incredibilmente un Livornese DOC! Faccio un'ottima colazione, ci scambiamo un sacco di risate e riparto con il sorriso stampato sulla bocca.


Tappa 4, da Traversa (La Futa) a San Piero a Sieve, circa 24Km.

Altra splendida tappa montana che inizia a scendere di dislivello, il giorno prima mi era venuta una vescica sotto la pianta del piede dx che alla fine si apre, è molto grande e dolorosa, camminare è un vero patimento, ma incrocio Nicola, un altro viandante intravisto in altri momenti, continueremo insieme la tappa, mi sostiene nel patimento chiaccherando del più e del meno. Forse con leggerezza (l'anno scorso Via Vandelli, più lunga ed impegnativa, stessi scarponcini e calzini nessun problema!) non ho portato dietro niente di specifico per rimediare, solo disinfettante e poco altro, due viandanti donne con grande gentilezza mi danno benda e garza in modo da potermi medicare a fine tappa.

I panorami sono veramente belli, la zona Toscana in cui sono da ieri è più selvaggia, arriviamo a Sant'Agata con un tratto asfaltato rovente e temperature cocenti, ci fermiamo ad un bar e prendo in esame la possibilità di raggiungere San Piero a Sieve (2/3 ore di cammino tutto su asfalto) con una navetta. Sarà una soluzione vincente, con me viene un'altra viandante con problemi ad un ginocchio e per l'occasione porto via anche lo zaino di Nicola che potrà viaggiare più leggero.

Nicola mi raggiungerà sfinito per il caldo alle 19! Insieme ceneremo poi ad un ottimo ristorante consigliato dall'albergo, dopo aver medicato la vescica decido comunque che non sia il caso di continuare con le ultime due tappe.

Hotel La Felicina ***** in assoluto la migliore sistemazione di tutto il cammino, personale gentile e disponibile, camera ampia ed arieggiata, ottima colazione, lo consiglio vivamente se passate da quelle parti non necessariamente solo per la Via Degli Degli Dei. Ristorante I'Regolo **** la miglior cena, sia pizzeria di qualità che ottimo ristorante, consiglio la prenotazione.


Tappa 5 e 6 sarebbero state da San Piero a Sieve a Vetta le Croci 18,6Km e poi l'ultima la discesa verso Firenze città 17,1Km che con il caldo che faceva non rimpiango molto, mi dispiace invece per la Vetta, vedrò in futuro se completare il cammino, d'altra parte sarebbe molto facile, treno Livorno - Firenze - San Piero a Sieve , percorso e poi di nuovo treno per Livorno, 2gg, una notte.

La Via Degli Dei merita, è un bel cammino, come sostenuto anche da altri viandanti incontrati lungo il percorso non è però ben strutturato come tappe, meglio adattarsele in base ai propri gusti ed esigenze, nella stagione piovosa è quasi impossibile farlo visto che già in questo periodo di fangaie ne abbiamo incontrate molte. La segnaletica non è adeguata e completa, si basa prevalentemente su segnali CAI, per essere sicuri consiglio vivamente app ufficiale walk+ (che ti fa capire sempre dove sei) e guida cartacea di Simone Frignani alla mano.

@radioamatori


L
a tracciatura ha funzionato bene, nel bolognese il LoRa è assente, ma fa un buon servizio l'APRS VHF, in Toscana sono invece presenti tutti e due dando una costante posizione del viandante, in radio sempre accesa a 145.500 non ho mai sentito un QSO o una chiamata, probabilmente perchè dentro il bosco ed in zone molto poco densamente abitate.

Cliccando sulla immagine sotto sarete rediretti ad un piccolo album con foto del cammino

 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

NORD KAPP, L'AVVENTURA!

Qui di seguito i link a tutti i post pubblicati che descrivono la preparazione, impressioni al ritorno, il report step by step dell'andata e del ritorno ed infine foto e video:

 

CALENDARIO TOUR 2025

I tour in moto più belli del 2025 su OnTheAir!

  • 24/04 - 04/05 Top Tour Marocco on the road - by Tom42 e M&TOOR
  • 9-10-11/5 Beautiful Tuscany! - M&TOOR
  • 16-17-18/5 Polvere & Gloria - in moto sulle splendide strade dell'Eroica
  • 13-14-15/6 Un giro in Tuscia: Moto, Mura e...Mostri! - M&TOOR
  • 24-29/9 Sicilia Orientale - M&TOOR Tour annullato causa indisponibilità dell'organizzatore e rimandato al prossimo anno.

Moto & Turismo On/Off road, tour per qualsiasi marca/modello di moto con uscite stradali o miste on/off road

Gruppo facebook BMW R80G/S e relativo blog myR80GS (tour riservati a moto BMW G/S e GS Classic a 2 valvole).
 

ACCESSI GIORNALIERI

Blog counter

immagine

 
OnTheAir è stato recensito su:

N.B. "Visitor location" viene azzerato periodicamente

free counters

 

(C) COPYRIGHT

immagineTesti e foto sotto tutela della Creative Commons Licenses

Sunto delle condizioni
Attribuzione:
Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza.
Condividi allo stesso modo:
Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa.

In fondo al blog c'è la e.mail per contattare l'autore e conoscere le condizioni necessarie per l'utilizzo di immagini, video e testi.


 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

RAID MAROCCO - GIUGNO 2007

Il mio raid in Marocco, la terra dai mille volti, un paese che va dalla costa mediterranea fino a quella dell'Oceano Atlantico passando per le piste di montagna dell'Atlas marocchino fino alle dune più alte del Sahara occidentale, e poi le oasi, i palmeti, le gole del Todra, l'affascinante medina di Fes, la vita di Marrakesh, la Kasbah di Ouarzazate, e molto altro ancora...... Disponibile il report in pdf da scaricare (1,66Mb) clic qui! 

Altri riferimenti sui messaggi nr. 48 - 49 - 50 - 53

Il viaggio è stato ripetuto nell'ottobre del 2011, qui un breve report ed i riferimenti per foto e riprese video.

Nuovo raid nel 2014, il più bello con grande spazio all'off/road in piste di montagna e nel deserto, qui trovate un "film" di 1 ora e 9 minuti con riprese video, fantastiche immagini e buona musica!

 

FRANCIA, CEVENNES & GEVAUDAN

immagine
Cinque giorni attraversando per lungo e per largo alcune delle zone rupestri tra le più selvagge e scarsamente popolate della Francia, dove ancora dimorano i lupi
e pascolano i bisonti, luoghi dimenticati dal turismo di massa, ma ricchi di storia e di mistero come nel singolare paesaggio del Cirque de Navacelles.

Il racconto dell'intero viaggio puoi leggerlo qui, b
uona lettura.......

 

UN VIAGGIO ALLA RICERCA DI LUOGHI ......


..... non lontani dalla civiltà, ma distanti dalla vita e dalle abitudini di tutti giorni, percorrendo strade dai 2000 m fin sopra i 3000 m!

Dal Tunnel du Parpaillon al Colle del Sommelier

La pianificazione di questo viaggio inizia già dalla fine del 2004, in pieno inverno, quando le giornate si fanno sempre più corte e la moto in garage sempre più lontana. Nel 2002, dopo aver scoperto nuove strade sterrate ...... il racconto continua

(è stato pubblicato su 2Ruote)

 

TUNISIA ON/OFF ROAD - NOV-DIC 2005

Il mio raid in Tunisia, le foto e il racconto di 10 giorni di moto, turismo, fuoristrada e amicizia vissuti intensamente, se vuoi puoi leggerti tutto il report in pdf scaricandolo da qui, buona lettura.......

 

WISH YOU WERE HERE

immagine

Il mio "credo" sono loro: i
Pink Floyd
Li ascolto da quella "prima volta" in cui uno degli amici più grandi mi fece sentire The Dark Side Of The Moon, ancora studente alle superiori ne rimasi così colpito tanto da poter dire con tranquillità che hanno segnato la mia vita musicale e il mio approccio verso ogni genere di sound, passato e futuro.
Ricordo bene quel rituale ascolto del disco in vinile, via la confezione trasparente, tiri fuori il disco che per l'elettricità statica si appiccica alla busta, lo prendi con cura e con millimetrica attenzione fai posare la puntina del giradischi sul piatto, i primi scricchiolii, poi ti siedi e in religioso silenzio ascolti le prime note, quelle magiche di Wish you were here,
Ho tutti i dischi della band, anche la produzione solista, alcuni solo in vinile, altri in doppia copia, non nascondo che di The Dark Side ne ho comprate 2 copie a 33 giri, i famosi Long Playing, e 2 in CD di cui una rimasterizzata, li ho visti in concerto 2 volte senza Roger Waters e una estate ho avuto il piacere di ascoltare la performance di quest'ultimo a Lucca, che brividi ragazzi!.... o quelle liriche di Atom Heart Mother, oppure la chitarra di Animals, senza contare Ummagumma, il primo disco new age della storia direi......
 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

dani.rikcorradoecoserviceluigimestreon_the_airFeder_coiw1fwbmaxastutosaro123gerardo_salvatoreGiovanni_Maistudiolegaleverilegio580Ld.SignoreNerosamojaz0pascotti
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963