on_the_airLa Radio, la Moto, la Fotografia, i Viaggi. ONE LIFE, LIVE IT! |
OnTheAir La RADIO per comunicare, la MOTO per viaggiare, la FOTOGRAFIA per ricordare, i VIAGGI per esplorare.
"Io non faccio fuoristrada, ma viaggio in fuoristrada, la guida di una enduro stradale è solo un mezzo per conoscere, esplorare ed arrivare dove una comune moto deve invece rinunciare"
I5EKX - COMUNICARE
Guida frequenze Ripetitori
Mappa interattiva dei ripetitori by IZ3WNH con export
Mappa Interattiva MapForHam by IU1FIG con molte funzioni utili.


NEW! TG MQC per supporto alle attivazioni radio: 2229891 TS 1
Link attività in 145.500 FM frequenza di chiamata generale
Prova RTX V-UHF RT23
Cross Band Repeater con RT23
APRS tx posizione GPS via radio
Ground Plane homemade con stili estensibili
FM Wide & Narrow
HAMRADIO ARTICOLI SUL DIGITALE
- OpenGD77 FW alternativo per radio serie UV-MD380
- HotSpot portable "all in one"
- CSV Processor - Editing CPS
- dBase ripetitori IZ3WNH
- EditCP programmare CPS
- Invio SMS utilizzo del sistema SMS in DMR e APRS
- MapForHam mappa informativa interattiva
COMUNICARE IN MOTO VIA RADIO
MOTO & TURISMO ON/OFF ROAD
La più importante Internet Community dedicata ai tour in moto on/off road su strada/fuoristrada o esclusivamente stradali - since 2001!
*** I VIAGGI ITALIANI ***


*** I VIAGGI ITALIANI *** (PARTE 2)


FORTE JAFFERAU
Nella Val di Susa, sopra Bardonecchia, il Forte Jafferau, realizzato alla fine del 1800, domina dai suoi 2800 metri l'intera vallata, fu una tra le più alte fortificazioni delle Alpi Cozie, seconda solo a quella del Monte Chaberton, qui il report dell'intero tour in cui ho fatto da guida (un file in pdf di 500KB).
LE MIE FREQUENTAZIONI
- AreaapriliA
- Viaggi in treno?
- My short story
- A chi piace viaggiare....
- Uno stupendo sito dedicato ai viaggi con ottima cartografia e tante informazioni
- Tracciati GPS per tutti!
- MyBootsnMe un blog di viaggi e belle foto, in inglese
- FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
- Long Way Down
- Raid in moto by Tom42
- Accessori per la tua moto
- Born in Italy -1983, sta facendo il giro del mondo in moto, da solo!
- Conoscere la moto per usare la moto
- Max Pompone e la sua Caponord a..... Caponord!
- Sicuri in sella!
- Occhiali da sole
- In moto con la pioggia...
- Ricerca mappe Garmin compatibili Mapsource
- Tunisia Garmin routable map
- Manuale d'uso italiano GPS Zumo 500-550
- Mappa Garmin routabile dell'Argentina
- Abbigliamento tecnico per moto della "REV'IT!" (consigliato da OnTheAir)
- Il sito ufficiale della Federmoto
- Il Kiddo: diario di esperienze di un motociclista incallito
- Solo parole sparse......
- In moto a 360 gradi!
- Motorrad Toskana
- Sei un vero Motociclista se:
- Ottimo negozio on-line per Radioamatori
- Eagle Cross by Bruno Birbes
MENU
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: on_the_air
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 64 Prov: LI |
Durante le mie attivazioni in V-UHF per il Mountain QRP Club con antenne direttive ho sempre avuto il problema di orientare l'antenna nella direzione del corrispondente, soprattutto durante i contest questo è un limite non indifferente, alzati, gira, prova e poi rialzati e via ripetutamente. Alcune volte mi ha aiutato la moglie facendo da rotore "umano", ma non sono certo soluzioni valide, ho pensato quindi ad un sistema più efficente, ecco il risultato. Un annetto fa comprai usato sul canale Telegram di un mercatino radio un piccolo rotore Yaesu, il G-250 sapendo che prima o poi mi sarebbe tornato utile, il suo control box funziona a 220V ed in portatile con l'alimentazione di una batteria a 12V ha bisogno di un inverter 12Vcc > 220Vca, prima avevano un costo importante, ora si trovanno a costi accessibili su Amazon e per soli 33,99€ ho preso questo: Bapdas 300W Power Inverter da Auto DC 12V a 220-240V AC, più che sufficiente per i requisiti di potenza del rotore. Ho quindi recuperato un tubo leggero di 50cm (da un palo di un ombrellone da spiaggia rotto) per non spostare troppo in alto il baricentro ed ho montato il tutto su un robusto treppiede da studio fotografico alto 4,50 metri, il cavo di alimentazione e comando che va dal rotore al control box l'ho giuntato con un connettore a 6 poli in modo da avere il tutto separato, il sistema si presenta in questo modo: (cliccare sull'immagine per un video) Stare seduti e vedere girare l'antenna è di una bella soddisfazione ed una grande comodità, oltre al fatto di riuscire a centrare il corrispondente nel migliore dei modi, ovviamente tale sistema comporta il portarsi dietro un bel po' di roba e non è quindi adatto alle attivazioni in modalità escursione, ma per tutti i diplomi come Valichi Italiani, Radio e Storia, Rifugi, QRP/p e POTA se raggiungibili con mezzo motorizzato è un modo per ottimizzare i collegamenti non da poco. Cliccando sull'immagine sotto sarete rediretti all'album dedicato con altre immagini ed i collegamenti elettrici: Alle prossime attivazioni che vengono sempre annunciate sulla mia pagina di qrz.com 73 de I5EKX Alex. |
Sabato, 8 ottobre 2022, ho ripreso con la mia passione di radioamatore dopo un mesetto di pausa dovuto a vari impegni, la bella giornata mi ha permesso di attivare il parco dei Monti Livornesi - EU Natura 2000 Protection Area nell'ambito del progetto "POTA Experience" del Mountain QRP Club (MQC). E' stata una giornata eccezionale: raggiunto il record di 133 QSO (collegamenti), collegata l'Alaska (new one), l'America del nord e centrale oltre a buona parte dell'Europa, considerando che ho lavorato in QRP (5W) e Low Power (50W) con un filo elettrico lungo 20m come antenna mi posso ritenere soddisfatto. L'attività del club MQC consiste in vari diplomi (award) finalizzati a promuovere attività radio all'aperto, in montagna, nei parchi, nei rifugi, nei valichi ed anche dove si racconta un po' della nostra storia in prossimità di monumenti e luoghi storici.
Alle prossime attivazioni e grazie a tutti i radioamatori del mondo che mi hanno collegato o ci hanno solo provato! 73 de I5EKX Alex. |
In occasione di una delle mie tante uscite in moto non trovavo più le chiavi della BMW R100GS, la situazione poi si è risolta (leggere qui), ma è stato un "delirio" durato un paio d'ore, mi sono quindi chiesto quale potrebbe essere una soluzione pratica per ritrovare piccoli oggetti appena smarriti, un amico mi ha detto che usa gli AirTag Apple, ma non me ne ha saputo spiegare il funzionamento. Ho quindi approfondito l'argomento scoprendo che esistono soluzioni Tag sia per iOS (Apple) che Android (Google), vediamo quindi se riesco a farvi capire come un semplice dispositivo unito allo Smartphone possa tenervi fuori da situazioni imbarazzanti. Partiamo da iOS - Apple La mela morsicata ha sviluppato un proprio ecosistema che si chiama "AirTag" e pur basandosi sulla stessa tecnologia utilizzata da tutti questi dispositivi ha qualcosina in più, intanto cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando, un Tag è un piccolo dispositivo che utilizza la tecnologia Bluetooth (quindi ottimisticamente parlando raggiungibile a non più di 100m di distanza) che una volta accoppiato allo Smartphone il GPS ne stabilisce la posizione, il Tag non ha quindi all'interno alcun chip GPS. Utilizzando l'applicativo "AirTag" iOS permette di conoscere la posizione del Tag e colloquiare con lo stesso, ad esempio vi può guidare per individuarlo, quindi nel mio caso, se avete letto com'è andata, l'avrei trovato in un attimo! Se vi allontanate oltre la portata del BT AirTag vi dirà l'ultima posizione stimata, se lo perdete e ne attivate lo smarrimento dall'app chiunque lo trova con un telefono Apple potrà sapere a chi appartiene e restituirlo, ma non solo, e qui viene la differenza di iOS Apple, grazie all'eco ambiente "Dov'è" (un app/sistema di Apple) un qualsiasi Smartphone Apple che gli passerà vicino fungerà da "microripetitore" e quindi contando sulla diffusione dei dispositivi Apple (Smartphone, Tablet, Notebook) avrete una copertura abbastanza ampia del vostro oggetto a cui è attaccato l'AirTag. Parliamo ora di Android - Google Android non ha un sistema proprietario anche se alcuni produttori di Smartphone si stanno muovendo in questo senso come Samsung e Huawei, ma sfrutta esattamente la stessa tecnologia, esistono diversi dispositivi Tag, io ho scelto Tile, ho acquistato la versione Pro ed installato l'app (gratuita) Tile dal Play Store, la configurazione è semplicissima ed immediata, lanciate l'app Tile da Smartphone, accoppiate il Tag e subito funziona, raccomando nelle impostazioni dell'app di inserire i vostri dati: nome_cognome e numero di telefono in modo da venire rintracciati se doveste perdere il Tag. Il sistema funziona esattamente come AirTag di Apple, ma soltanto i telefoni Android che avranno l'app Tile installata e aperta porteranno gli stessi vantaggi del sistema "Dov'è" di iOS, capirete quindi che la diffusione è minore, la differenza vale solo se pensate di dover ritrovare quanto attaccato al Tag oltre la portata del BT. Ho provato per 2gg il sistema e funziona perfettamente, se a volte dopo lunga lontananza non vi rileva il dispositivo basta riavviare l'app, per comodità ho messo un piccolo moschettone al Tag in modo da attaccarlo a cosa voglio a seconda delle necessità. Esiste anche un abbonamento all'app che però dal mio punto di vista non aggiunge significativi add-on alle sue funzionalità. CONSIDERAZIONI Privacy, qualcuno si sarà chiesto: e se mi mettono un tag nella borsa o da qualche altra parte senza accorgermene? Eeeehhhh si, sapranno dove siete, anche se in modo approssimativo potranno seguirvi ed individuarvi, allo scopo esistono delle app che rivelano la vicinanza di sistemi BT tra cui anche i Tag, vi consiglio "Find Bluetooth Device - Lost s" (ve ne sono comunque molte altre simili ed in genere tutte gratuite). Funzionalità, se ne avete ben compreso la tecnologia e l'utilizzo avrete certamente capito che non è un sistema di tracking GPS, non è certo quello che serve ad individuare la posizione dell'auto o della moto in caso di furto, al massimo vi può servire per ricordarvi dove l'avete parcheggiata, per necessità più precise esistono dispositivi dedicati con chip GPS (con o senza SIM) e sistemi di abbonamento che permettono il tracking dell'oggetto a cui sono attaccati, ormai hanno dimensioni più piccole di un pacchetto di sigarette, vale anche per questi l'aspetto privacy. Bene, spero di esservi stato utile, un caro saluto da Alex OnTheAir. |
Post n°462 pubblicato il 09 Settembre 2022 da on_the_air
Seguo questa manifestazione su Internet da alcuni anni, mi ero ripromesso prima o poi di andarci, ma visto il periodo ho sempre rimandato la partecipazione che speravo si concretizzasse il prossimo anno (quando avrò molto più tempo libero Leggo invece da un articolo di moto.it che quest'anno si effettuerà in Italia, in Toscana, a Lido di Camaiore, luogo in cui tutti i giorni vengo a lavorare e propriò lì sulla spiaggia a passeggiare in pausa pranzo, figuriamoci se mancherò! I giorni sono il 7-8-9 ottobre, anche se non ve ne frega niente del mondo della moto vi invito ad esserci, vi piacerà comunque, visitate il sito dedicato e capirete di che tipo di manifestazione stiamo parlando, un vero "happening" di completa libertà, divertimento e passione che accumuna moto & mare. Io ci sarò con la mia R100GS e voi non vorrete davvero mancare?!? |
Con le moderne radio digitali e analogiche è possibile usufruire dei servizi SMS sulla rete digitale BM o direttamente in analogico via APRS, molto spesso non ci ricordiamo però la sintassi della stringa, il destinatario a cui inviare il messaggio o non sappiamo addirittura come configurare la radio. Ho scritto quindi una guida in pdf così che possa essere nel tempo aggiornata in base all'evoluzione dei servizi, è valida per tutte le radio ed in particolare per la AnyTone D878UV I e II e Yaesu FT-5DE (ed in pratica tutta la serie C4FM). Potete scaricarla cliccando qui o sull'immagine sotto. 73 de I5EKX Alex |
NORD KAPP, L'AVVENTURA!
Qui di seguito i link a tutti i post pubblicati che descrivono la preparazione, impressioni al ritorno, il report step by step dell'andata e del ritorno ed infine foto e video:
CALENDARIO TOUR 2023
I tour in moto più belli del 2023 su OnTheAir!
- 10 Giugno, Maremmanentreffen 2023 - tour on/off - M&TOOR
- 17-18 Giugno, Il passo del Lupo by M&TOOR
- 1 Luglio, Sulle tracce degli antichi percorsi Etruschi by M&TOOR
- Settembre, I luoghi della Grande Guerra (date da definire, probabili 1-2-3) by M&TOOR
- Dal 12 al 17 settembre (11-19 per chi parte da Livorno), G/S Classic week in Sicilia by BMW R80G/S *1
I programmi di ogni singolo evento saranno pubblicati sui rispettivi siti. Seguite OnTheAir per rimanere sempre aggiornati!
(C) COPYRIGHT
Testi e foto sotto tutela della Creative Commons Licenses
Sunto delle condizioni
Attribuzione: Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza.
Condividi allo stesso modo: Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa.
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
RAID MAROCCO - GIUGNO 2007
Altri riferimenti sui messaggi nr. 48 - 49 - 50 - 53
Il viaggio è stato ripetuto nell'ottobre del 2011, qui un breve report ed i riferimenti per foto e riprese video.
Nuovo raid nel 2014, il più bello con grande spazio all'off/road in piste di montagna e nel deserto, qui trovate un "film" di 1 ora e 9 minuti con riprese video, fantastiche immagini e buona musica!
FRANCIA, CEVENNES & GEVAUDAN
Cinque giorni attraversando per lungo e per largo alcune delle zone rupestri tra le più selvagge e scarsamente popolate della Francia, dove ancora dimorano i lupi e pascolano i bisonti, luoghi dimenticati dal turismo di massa, ma ricchi di storia e di mistero come nel singolare paesaggio del Cirque de Navacelles.
Il racconto dell'intero viaggio puoi leggerlo qui, buona lettura.......
UN VIAGGIO ALLA RICERCA DI LUOGHI ......
..... non lontani dalla civiltà, ma distanti dalla vita e dalle abitudini di tutti giorni, percorrendo strade dai 2000 m fin sopra i 3000 m!
La pianificazione di questo viaggio inizia già dalla fine del 2004, in pieno inverno, quando le giornate si fanno sempre più corte e la moto in garage sempre più lontana. Nel 2002, dopo aver scoperto nuove strade sterrate ...... il racconto continua
(è stato pubblicato su 2Ruote)
TUNISIA ON/OFF ROAD - NOV-DIC 2005
Il mio raid in Tunisia, le foto e il racconto di 10 giorni di moto, turismo, fuoristrada e amicizia vissuti intensamente, se vuoi puoi leggerti tutto il report in pdf scaricandolo da qui, buona lettura.......
!LINK!LINK!LINK!LINK!LINK!
Il primo messaggio di OnTheAir
Tour a Venezia
Mini corso per comunicare via radio tra moto e moto
OnTheAir segnalato su motociclismo.it e aprilia.com
OnTheAir segnalato su radiogiornale.org
OnTheAir recensito sulla rivista Motociclismo!
Dakar 2007
I disservizi di Infostrada
Raid in Marocco - 2007
I primi 50.000Km della mia Caponord RR
Mini corso per riparare le forature
Porta Road Book
Un anno di OnTheAir!
Tutto in una notte!
Il club AreaapriliA in visita all'Aprilia
Corso "Conoscere la moto per usare la moto" ediz. 2008
OnTheAir sul portale di libero.it!
Nasce myR80GS
Natale 2007
Raid 50 (Col du Parpaillon - Col de vars - Alpe Plane - Jafferau)
Il primo Moto Blogger Raduno di OnTheir
Il secondo Moto Blogger Raduno di OnTheAir
Il terzo Moto Blogger Raduno di OnTheAir
MotoGhiacciata 2012, il report
La mia aprilia Caponord RR in mostra
Sei un vero Motociclista se......
GPS Garmin e OpenStreetMap
TVL piccola storia dell'emittenza TV privata a Livorno con TV Libera
Comunicare in moto con Bluetooth e Radio Ricetrasmittente
Smartphone + SDR = ricevitore All Mode!
Si parla di radio
Ex base NATO "Livorno" - Monte del Giogo
Scheda toni su Kenwood TR-751e (851e)
Antenne EFHW di Gianni Pocher
WISH YOU WERE HERE
Pink Floyd
Ricordo bene quel rituale ascolto del disco in vinile, via la confezione trasparente, tiri fuori il disco che per l'elettricità statica si appiccica alla busta, lo prendi con cura e con millimetrica attenzione fai posare la puntina del giradischi sul piatto, i primi scricchiolii, poi ti siedi e in religioso silenzio ascolti le prime note, quelle magiche di Wish you were here,
Ho tutti i dischi della band, anche la produzione solista, alcuni solo in vinile, altri in doppia copia, non nascondo che di The Dark Side ne ho comprate 2 copie a 33 giri, i famosi Long Playing, e 2 in CD di cui una rimasterizzata, li ho visti in concerto 2 volte senza Roger Waters e una estate ho avuto il piacere di ascoltare la performance di quest'ultimo a Lucca, che brividi ragazzi!.... o quelle liriche di Atom Heart Mother, oppure la chitarra di Animals, senza contare Ummagumma, il primo disco new age della storia direi......
Inviato da: Tech News
il 24/10/2013 alle 13:37
Inviato da: Fenice_A_ngela
il 24/10/2013 alle 13:06
Inviato da: on_the_air
il 22/10/2013 alle 08:43
Inviato da: Android Review
il 21/10/2013 alle 17:34
Inviato da: on_the_air
il 05/06/2013 alle 14:25