Creato da: efisia58 il 27/11/2009
pensieri,foto, cose belle, ricette, video...

 
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

efisia58frency.grecobianca9dglpastina68HEICISTATEfurfolettasmoothfoxterriernichy1955costantiniserenacorgiancalaVlunamuscalanz54giusibartolodeka6Jacotte
 

Ultimi commenti

Un caloroso abbraccio da NINO.
Inviato da: giannis5
il 08/09/2011 alle 06:25
 
Un caro saluto alla mia Amica del cuore. Affettuosamente,...
Inviato da: giannis5
il 15/06/2011 alle 18:20
 
Vai con questo tuo passo di danza č affronta la vita...
Inviato da: muscalanz54
il 11/06/2011 alle 09:00
 
buona settimana di primavera
Inviato da: muscalanz54
il 27/03/2011 alle 22:24
 
condivido pienamente cio'che mi hai scritto...ciao!
Inviato da: efisia58
il 02/01/2011 alle 02:50
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

Maree..

Noi siamo maree vivi e liberi, come onde i nostri pensieri

a volte sommersi da potenti tempeste altre cullate da dolci zeffiri.

Ma vi e'qualcosa di straordinario e grande:

un pensiero unico, travolgente che cerca il naufragio ,

e non l'approdo, cosi'fuggente e folle da essere eterno,

cosi' intenso e imprevedibile da essere amore.

Claudio Cisco

 

 

 

 

 

 


 

DESIDERIO DI PASSIONE:

Desiderio di passione vorrei sentire ora, 

qualcosa che mi brucia il cuore.ancora vorrei una luce, un forte calore come allora

un'onda improvvisa di anima invasa da folle passione.

invece riposa.Vorrei risvegliare il tempo passato vivendo il presente

sperando il futuro.

Vorrei amarti ora.     

 A.Madau

 

 fioti

 

 baby

 

 

 

 

 

 

 angelo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                          

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli amici piu'fedeli..

Post n°13 pubblicato il 23 Febbraio 2010 da efisia58
 

  • Il cane discende dal lupo, un animale sociale che vive in branco, abituato a condurre un'esistenza rigidamente scandita da ruoli e gerarchie.

     

  • Il gatto è un felino. Al pari del leone, della tigre o del puma, è un essere solitario e individualista, poco incline a giocare la parte del "gregario".

     

  • A causa delle loro differenti origini e del loro carattere per molti versi dissimile, questi animali sono spesso visti come antitetici. La loro discordia, diventata proverbiale, in passato è stata alimentata dall'uomo: cane e gatto "dovevano" essere storicamente nemici inconciliabili, al punto che veniva naturale aizzarli l'uno contro l'altro.

Un' amicizia bene accettata

  • In realtà, sia il cane sia il gatto propendono per una pacifica convivenza.

     

  • Se il cane ha un'indole tranquilla sarà il gatto a compiere i primi approcci, mostrandosi disponibile.

     

  • Il gatto non assale quasi mai per primo il cane. Lo possono fare le femmine che hanno da poco partorito, per difendere, attaccando, la prole. Dal canto suo, il cane accetta di buon grado l'amicizia con il gatto di casa, quello che vede ogni giorno, di cui conosce abitudini, umori e odori.

     

Se si incontrano da cuccioli

  • Se desiderate tenere in casa entrambe le bestiole, l'ideale sarebbe prenderle quando sono in tenera età.

     

  • Come tutti i cuccioli, anche i piccoli di cane e di gatto hanno molto in comune: amano giocare, sono curiosi e poco diffidenti nei confronti del mondo che li circonda.

     

  • Il cane e il gatto che si conoscono da cuccioli hanno la possibilità di giocare insieme, dividendosi in modo equanime l'affetto e le attenzioni dei loro padroni, e sicuramente riusciranno a convivere in serenità.

     

Se si conoscono da adulti

  • Anche nel caso di cane e gatto che si incontrano da adulti è possibile creare una pacifica convivenza. Nessuna amicizia, però, nasce in un battibaleno. Gatto e cane hanno personalità e psicologie diverse e la loro vita in comune potrà procedere pacificamente solo se verrà loro offerta l'opportunità di vivere nel rispetto delle reciproche differenze.

     

  • Per il cane, cucciolo o adulto, il gatto è un essere che emana un odore bizzarro, che non si cura della gerarchia esistente nel nucleo "famiglia-branco", che si comporta in maniera individualista e autonoma.

     

  • Per il gatto, micetto o adulto, il cane è quasi un extraterrestre, imbranato e invadente, sempre pronto a uggiolare e ad agitarsi per un nonnulla.

     

Si deve procedere a piccoli passi

  • Gatto e cane possiedono modalità di comunicazione differenti, e soltanto con tempo e pazienza il loro padrone potrà veder nascere tra loro una sincera amicizia.

     

  • Occorre lasciarli liberi di studiarsi, di smussare le reciproche differenze caratteriali. In questo modo, potremmo aiutarli ad accettare la convivenza con chi è così distante dal loro naturale modo di essere.

     

  • Messi a stretto contatto nella stessa abitazione, cane e gatto cominceranno dapprima a dividersi il territorio, per poi avvicinarsi con cautela.

     

  • Per evitare possibili scontri o motivi di litigio, è opportuno predisporre spazi autonomi dove i due animali siano in grado di mangiare, bere e riposare in autonomia. I nostri amici, allora, dovranno avere ciotole distinte, magari collocate a debita distanza, cucce e giacigli separati, giochi e giocattolini differenti.

     

Due tipi di educazione diversi

  • Al gatto e al cane vanno riservati sistemi di educazione diversi.

     

  • Il gatto è un animale che si comporta d'istinto, che non recepisce gli ordini dell'uomo con la stessa condiscendenza del cane.

     

  • Per imporre un'abitudine a un cane o per punirlo di una disubbidienza, si può dargli lievi colpetti con un giornale arrotolato (causando, peraltro, più rumore che dolore).

     

  • Con un gatto, al contrario, non vanno mai usate le maniere "forti", che potrebbero procurargli imprevedibili traumi psichici. Spaventare un gatto per una mancanza ci farebbe ottenere in cambio antipatia e fuga. Il suo spirito d'indipendenza può essere (in parte) addomesticato solo con gentilezza.

     

Attenzione a non scatenare gelosie

  • Occorre prestare attenzione perché la disparità di trattamento non generino incomprensioni e gelosie. Il cane potrebbe accorgersi e risentirsi del fatto che il gatto venga trattato con maggiore delicatezza. Cercate, quindi, di evitare di sgridare i vostri amici in presenza dell'"altro".

     

  • Quando si vorrà premiare una delle due bestiole è meglio riservare lo stesso trattamento al suo compagno, specie se questo è presente.

     

Luoghi comuni da ......... rivedere

  • Nell'opinione popolare gatto e cane sono i simboli di due opposti, emblema di un' antagonismo atavico. La tradizionale inimicizia, più fittizia che reale, ha portato all'esasperazione di alcune caratteristiche di questi animali, creando un'immagine che sovente si discosta dalla verità.

     

Ecco i principali luoghi comuni:

  • Essere come cane e gatto: il detto, che vorrebbe i due animali nemici inconciliabili, ha perso la sua veridicità. Oggi è facile vedere questi animali convivere insieme senza problemi.

     

  • Il gatto si affeziona più alla casa che al padrone: è una radicata credenza che in genere si accompagna all'analoga opinione popolare secondo cui il cane vive bene accanto al suo "amico uomo", non curante dell'ambiente dove vive.

     

  • La verità è nel mezzo. Se è vero che il gatto conserva un'incredibile memoria del luogo in cui è vissuto, è altrettanto indiscutibile che egli seguirà di buon grado la "sua" famiglia costretta a un trasloco.

     

  • Il cane da parte sua, seppur disponibile a seguire sempre il padrone, si affeziona alla casa dove è nato e cresciuto.

     

  • Il cane è molto più fedele del gatto: molte persone ritengono che il gatto sia poco fedele specie se messo a confronto con il cane.

     

  • Sicuramente il gatto tiene molto alla propria indipendenza, ma questo non significa che non sia capace di affezionarsi all'uomo.

     

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Avere un nuovo gatto

Alimentazione

Evoluzione della specie

Toeletta

Addestramento

Allevamento

Anatomia e colore del mantello

Salute

I pericoli in casa

Quando arriva un bebè

Scatolette per pranzo

Cose da sapere

Pelo lungo o corto?

Gatto stressato

Sterilizzazione

La terza età del gatto

Il travaglio

Sintomi dalla A alla Z

Un mantello sempre pulito

Controlli periodici

Medicine dolci anche per gatto

Il gatto in viaggio

Come scegliere le loro pensione

Il gatto e le mostre

Cane & gatto

Spese veterinarie

Il bagno al gatto

Cassette e le lettiere

Dove trovare un gatto

Come trovare un gatto smarrito
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

   

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

In segno di Amicizia Eros Ramazzotti

Post n°8 pubblicato il 25 Gennaio 2010 da efisia58

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Riflessioni...

Post n°4 pubblicato il 26 Dicembre 2009 da efisia58

donna

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ho...

Post n°2 pubblicato il 07 Dicembre 2009 da efisia58
 
Tag: amica
Foto di efisia58

..una amica

 

Sei bella amica mia

e non sto osservando

il tuo volto,

le tue gambe,

il tuo ventre.

 

Ti sto guardando

dentro.

 

Conosco il tuo sorriso,

non solo quello della bocca,

sto parlando dell’anima.

 

Ho imparato a sentire

i tuoi pensieri,

la tua grazia,

quella tua ironia

intrappolata in umiltà ed eleganza

da cui sprigiona la generosità

che non è mai un’ospite

distratta, ma una vera

padrona di casa.

 

Sei bella amica mia,

per la tua intelligenza che sa

ben dosare

esuberenza ed allegria.

 

L’entrata è stata

come il volo di una farfalla,

restarci,

prende ad ogni stagione,

un po’

del loro sapore

 

 

Sandra Carresi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963