KERALA 2008 # 4

Post n°92 pubblicato il 06 Marzo 2009 da orientestella
 
Tag: Viaggio

KERALA 2008 # 4

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

KERALA 2008 # 3

Post n°91 pubblicato il 06 Marzo 2009 da orientestella
 
Tag: Viaggio

KERALA 2008 # 3

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

KERALA 2008 # 2

Post n°90 pubblicato il 06 Marzo 2009 da orientestella
 
Tag: Viaggio

KERALA 2008 # 2

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

KERALA 2008 # 1

Post n°89 pubblicato il 06 Marzo 2009 da orientestella
 
Tag: Viaggio

KERALA 2008 # 1

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

KERALA INTRO

Post n°88 pubblicato il 18 Febbraio 2009 da orientestella
 
Tag: Viaggio

KERALA Intro

Diario dalle meraviglie del Sud dell'India

Sulla Via delle Spezie

 

18 dic.  Mxp > Dubai > Fort Cochin voli regolari tutto ok

19 dic. Arrivo in mattinata a Cochin e attraverso la caotica città sino ad arrivare nella caratteristica e coloniale Fort Cochin.

Nel suo centro ammiriamo le varie basiliche cattoliche. Il lungomare con pescatori dalle grandi reti cinesi dai quali acquistiamo dei gamberoni da farci cucinare in un locale.

Giro turistico e stravagante in tuk tuk per vedere i suoi templi indù, la gente, i negozi e mercati delle spezie immersi in atmosfere coloniali.

Serata con bella cena e grande sonno che ci rapisce.

20 dic. Dopo alcune trattative in mattinata partiamo per Munnar dove arriviamo percorrendo prima strade immerse nella foresta di palme di cocco per fare poi spazio alle favolose terrazze delle piantagioni di thè.

Dalla cittadina di Munnar sita a quota 1500 mt percorriamo una strada panoramica in mezzo alle piantagioni sino a giungere ad un grande lago artificiale per poi tornare a visitare il museo del thè con una interessante dimostrazione sulle lavorazioni necessarie dopo il raccolto.

Bello il nostro lodge dal quale al tramonto ci dirigiamo verso i villaggi lungo il fiume.

Circondati da colline di thè , con grilli, uccelli strani ed i riflessi del fiume, è un vero paradiso.

21 dic. Al mattino presto prima di colazione ripercorriamo il tragitto della sera precedente per assistere al risveglio di questo Eden.

Una meraviglia unica!

Poi si parte in auto per il Parco Peryar non prima di aver girato per il bazar del paese tra varie bancarelle di cibi locali.

Tanti km tra le colline di thè prima di cambiare radicalmente paesaggio ed essere circondati da vere e proprie foreste tropicali.

Altro bel cottage ci accoglie e via in tuk tuk per visitare uno spice garden con tutte le varietà di piante.

Un favoloso massaggio Ayurvedico prima di cena conclude in bellezza la giornata (pizza e lasagne India Style)

22 dic. Dopo una bella colazione ci rechiamo in tuk tuk nel parco del Peryar dove saliamo su piccole imbarcazioni che ci portano ad esplorare il suo lago molto ramificato.

La zona è faunisticamente un po’ scarsa ma il luogo è molto affascinante e passiamo una bella mattinata al caldo di questo bel sole indiano.

Dopo un gustoso pasto nel ristorantino di ieri sera ci crogioliamo al sole sul tetto del nostro lodge.

Andiamo poi ad esplorare la zona attorno al paese perdendoci tra villaggi rurali.

In questi sentieri veniamo attratti dalla simpatia dei bimbi che giocano nelle risaie.

23 dic. Siamo alla stazione dei bus che è ancora buio.

È già un formicolio di gente che si appresta a partire. Contadini, pellegrini e solo noi due europei.

Appena saliti sul bus per Madurai capiamo che sarà una giornata lunga.

Appena oltre Tekkady rimaniamo bloccati in un ingorgo pazzesco causato da un infinità di piccoli bus di pellegrini indù che stanno andando verso un tempio.

Il tutto si risolve non prima di due ore con manovre surreali. E poi si parte nella valle coltivata a riso, cocco e banane, che ci porta con paesaggi rurali affascinanti sino a Maturai.

Trovato alloggio in città andiamo al tempio della Dea Menkashi dove vi sono già colonne di  devoti indù giunti da ogni dove per rendergli omaggio.

Troviamo poi un simpatico risciò man che ci accompagna in una interessante visita della città.

Mercati di spezie, delle banane, del riso, dei fiori ed anche il museo di Gandhi.

Ritorniamo a sera nella zona del tempio ed ancora tanti devoti in colonna a pregare la Dea.

24 dic. Andiamo ancora all’alba al tempio per visitare il suo interno e rimaniamo sbalorditi dinnanzi alla cerimonia rivolta al Dio Ganesh.

Una vera emozione.

E poi sempre tanti pellegrini in fila per entrare dalla Dea Menkashi, zona a noi vietata.

Partiamo poi in auto verso Kanyakumari ed il viaggio diventerà un’avventura nelle spericolate pseudo-autostrade indiane. Quanti pericoli ragazzi !

Kanyakumari è il punto più a Sud dell’India, dove la terra incontra 3 oceani.

Luogo sacro indù e luogo dove furono sparse le ceneri di Gandhi, è un mix di tradizione e meta di turismo locale con le grandi contraddizioni indiane.

Gente ricca, pellegrini e mendicanti; tutti nello stesso luogo e tutti in mondi distanti.

Ed alla sera anche qui a loro modo festeggiano la vigilia di Natale con musiche, danze e petardi sino a notte.

25 dic. Buon Natale 2008

Giornata con sole e ben ventilata per questo nostro natale tropicale.

Al mattino andiamo al tempio dove una ressa di pellegrini ci attanaglia mentre nel ghat esterno tutto è più vivibile.

Tante persone fanno le abluzioni nelle acque degli oceani prima di rendere omaggio agli dei.

Una breve visita al museo dello Swami e poi a zonzo per le baie e villaggetti di pescatori della costa, dove ci accolgono tutti con clima festoso.

Veniamo abbagliati dallo splendore della chiesa gotica cristiana che luccica sul mare.

Poi nel pomeriggio in tuk tuk a 15 km da Kanyakumari andiamo a visitare il tempio di Suchindrum, dove, osservando i riti indù, ci è consentito l’ingresso in tutti i padiglioni sacri.

È stata una visita molto coinvolgente e la bellezza del tempio attorniato dal suo laghetto sacro ci ha rilassato ed accompagnato nel cuore di questa cultura.

Tutto attorno tanti villaggi e distese di palma da cocco e risaie.

26 dic. E via verso le spiagge. Con un bus mattutino arriviamo presto a Trivandrum e visitiamo il caos dei suoi templi ed il bel Palazzo del Maharajà adiacente dove viene ben riprodotta la storia coloniale e la via delle spezie di questa regione.

E poi in tuk tuk con stupendi panorami tra foreste di palma arriviamo a Kovalam. Scegliamo un ottimo alberghetto in posizione tranquilla nel palmeto e poi via a gustarci l’atmosfera tropicale di questa bella spiaggia.

Qui il turismo è superiore ad altre zone ma il luogo è molto tradizionale e l’atmosfera rilassata.

Andiamo al faro per il panorama e poi verso il villaggio di pescatori mussulmani con la sua moschea. Qui ammiriamo il tramonto dall’alto di un palmeto.

Grande cena di pesce sul mare e poi un bel riposo nella nostra graziosa stanzetta.

27 dic. Risveglio al canto di uccelli esotici e dopo una bella colazione siamo sulla bella spiaggia dove decine di pescatori stanno tirando a riva con suggestivi canti. Assisto alla lunga operazione fino all’arrivo sulla spiaggia del pescato. Tante varietà di pesci e poi le trattative di vendita molto brusche sulla riva del mare.

Nel pomeriggio andiamo a pochi km dalle spiaggia dove il paesaggio cambia radicalmente. Ora siamo con la nostra barchetta spinta da un lungo remo di bambù su tranquilli canali immersi nella foresta più pura. Circondati dalle palme ammiriamo villaggetti e tante varietà di uccelli che animano con stupendi versi la scenografia di questa rilassante gita.

Ammiriamo poi il sole che cala all’orizzonte facendoci l’occhiolino in mezzo alle foglie dei cocchi.

It’s a wonderful place!

Solita cenona dal pazzo Santana e via a riposare non prima di aver ritirato alcuni capi che ci ha confezionato un sarto locale.

28 dic. Giornata di relax a Kovalam con alcuni acquisti negli shop locali e poi mi metto a vagabondare nel labirinto di sentieri in mezzo al palmeto all’interno del villaggio.

La cena sulla spiaggia conclude in magia la giornata di questo stupendo viaggio.

 

29 dic. Appuntamento dopo la colazione con il nostro tuk tuk che ci trasporterà nei 60 km che separano Kovalam da Varkala.

Il viaggio fila liscio (a parte una foratura) con sempre i paesaggi tropicali del luogo.

Arriviamo così nel paradiso di Varkala. Questo villaggio sorge su una scogliera con sotto una spiaggia molto suggestiva. La veduta dall’alto è superba così come immagino il suo tramonto.

È quindi con un bagno nell’impetuoso oceano che smorziamo il caldo del pomeriggio mentre la sera è allietata da un’ottima cena nei caratteristici ristorantini locali.

30 dic. Al mattino vado verso nord lungo le spiagge e presto mi trovo nel mezzo di foreste di cocco e villaggi di pescatori. Vita semplice dettata dalla legge del mare quella di questo popolo. Semplici e cordiali in un’atmosfera rilassata e lontano dal mondo caotico coadiuvati dall’uso di ganja.

Rientro da Paola e dopo un bagno purificatore e pranzo a base di succhi e frutta locale, andiamo in tuk tuk sulla costa sud. Prima sosta all’isoletta di Golden Temple che sorge in una paradisiaca laguna di acqua dolce. Con una barchetta sospinta da un palo di bambù andiamo a visitare il tempio indù  e ci immergiamo in una magica atmosfera.

Ritorniamo lungo i canali con vari tipi di uccelli dai suoni fantasiosi e dalle musiche che arrivano da un vicino villaggio.

Vicino a riva vi sono alcune raffinerie dove viene lavorato il cocco del quale si utilizza ogni sua parte per ricavare fibra, corde, olio, legno, pagliericci ecc.

Proseguiamo poi verso il villaggio di pescatori di Anjengo dove sulla spiaggia piena di barche usate per la pesca, troviamo tanti ragazzini che giocano con i loro aquiloni artigianali.

Rientriamo al tramonto e dopo una doccia fresca ci aspetta la nostra solita cenetta sulla scogliera.

31 dic.  Oggi è l’ultimo giorno di questo 2008 ed io mi reco al tempio di Varkala dove migliaia di pellegrini quasi tutti vestiti di giallo sono qui per rendere omaggio agli dei ed alla spiaggia vicina durante questo loro festival che dura tre giorni.

Arrivano dalle zone attorno, alcuni anche da molto lontano. È emozionante essere all’interno del tempio attorniato da questa marea gialla ed assistere curioso ai vari cerimoniali.

Scatto tante tante foto, ma loro sono molto gentili e festosi con me e mi sento a mio agio.

Mi unisco a loro mentre raggiungono la spiaggia per il loro bagno di devozione in un oceano che oggi sprigiona tutta la sua forza con onde enormi che trascinano per metri.

Om Shanti Hum !!

Pomeriggio di ozio sulla spiaggia a fatica si arriva alla mezzanotte e diamo il benvenuto al 2009 con una birretta e dell’ananas fritto.

01 gen. Buon 2009 e come iniziarlo meglio se non rendendo omaggio al tempio di Varkala?

Giriamo tra i pellegrini, oggi meno numerosi e poi ritorniamo sul mare unendo un po’ di ozio ad alcuni preparativi per la partenza di domani.

Mi fa un po’ tribolare Sandokan ma spero che la prenotazione sia tutto ok.

Anche al ristorantino alla sera i tempi di attesa sono Varkala time ma così è e dobbiamo accetarlo.

Buonanotte e domani si parte per le famose backwaters.

02 gen. Ed eccoci al sorgere del sole con Sandokan alla stazione treni di Varkala ad aspettare il nostro serpentone che ci porterà ad Allepey.

I vagoni sono molto animati e venditori di ogni bene ci invitano a comprare tè caffè acqua colazioni strane …ecc.

E così il viaggio scorre velocemente attraversando questo meraviglioso territorio dove il verde delle piante e risaie ed il rosso della terra predominano.

Appena giunti in città ci trasferiamo al molo dove lo sfilare di centinaia di Houseboat ci fa sgranare gli occhi. Sorprendente !! Ce le aspettavamo proprio così ma ci sentiamo comunque in un sogno !!

La nostra casetta galleggiante è una meraviglia con tanto di balconcino mansardato e solarium.

E così piano piano , accompagnati dai nostri cordiali tre ometti d’equipaggio ci immergiamo nelle Backwaters.

Nella pace di questi canali, attorniati da vastità di risaie, vi sono tanti villaggetti dove la vita rurale è ferma nel tempo.

Questo è un mondo di acque che qui è vita e distanza.

Il nostro palato viene appagato da un’ottima e spezziata cucina indiana.

Pranzo ai bordi di una risaia e cena al tramonto assaggiando gli ottimi Tiger Prawns acquistati da pescatori locali.

Ci addormentiamo sotto le stelle nella quiete di questo paradiso.

03 gen. Il risveglio ci viene dato dal cinguettio di esotici uccellini e con le prime luci questo mondo si risveglia.

Donne verso le risaie, pescatori sulle loro barche e bambini che giocano sui bordi dei canali.

Rientriamo da questo sogno in houseboat per ritornare poi nel pomeriggio con una piccola barchetta a motore a curiosare tra i canali la vita rurale di questo bellissimo popolo.

Non poteva mancare la sosta nel mezzogiorno nel tipico locale “Indian Coffee House “.

04 gen. Altra sveglia antelucana per prendere il battello locale che ci porterà a Kottayam facendo stop in tutte le isolette di questa laguna indiana.

Arrivati visitiamo il tempio e poi con una vecchia Ambassador ritorniamo contenti a Fort Cochin dove prima di cena assistiamo ad una suggestiva rappresentazione della danza Khatakali, l’antica danza tradizionale del Kerala.

05 gen. Oggi si va per Fort Cochin alla ricerca di qualche buon acquisto.

La cosa ci riesce ed abbiamo con noi una scultura in legno raffigurante Ganesh, il Dio figlio di Shiva.

Poi nel pomeriggio giriamo nella zona vecchia con visita ad un grosso emporio di spezie rimasto come era in epoca coloniale. I profumi sono intensi e la varietà di erbe e spezie è enorme.

Tramonto nella zona dei pescatori e le loro reti cinesi, quindi cena nel nostro ristorantino al tanduri.

E poi via a preparare la sacca.

06 gen. Ciao  India, ciao Kerala; oggi si parte verso l’Italia.

Con volo via Dubai rientriamo nella nostra casetta che sarà bianca di neve.

Ed infatti atterriamo a Malpensa sopra un soffice manto bianco.

Ed è in questi giorni dopo il rientro che io e Paola avvertiamo la malinconia di questa bella avventura vissuta insieme.

Dentro di noi indelebile il ricordo di questa meraviglia indiana.

Quel Paradiso chiamato Kerala.

Sergio & Paola   

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 86

Post n°86 pubblicato il 09 Gennaio 2009 da orientestella
 
Tag: Viaggio
Foto di orientestella

Kerala : il rientro

Siamo appena rientrati dal nostro entusiasmante viaggio nel sud dell'india.
Presto aggiornerò il diario di viaggio
Namastè


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 85

Post n°85 pubblicato il 12 Dicembre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio
Foto di orientestella

KERALA :
viaggio sulla via delle spezie

Ancora pochi giorni e ritorno in India. Questa volta andrò con Paola nell'estremo Sud tra spezie, piantagioni di thè e le famose backwaters.
Sarà fantastico non ho dubbi............
Namastè

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 84

Post n°84 pubblicato il 03 Dicembre 2008 da orientestella
 

2008
Into the Wild


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 83

Post n°83 pubblicato il 16 Novembre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

ROMA 2008 parte 2


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 82

Post n°82 pubblicato il 16 Novembre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

ROMA 2008 parte 1


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 81

Post n°81 pubblicato il 24 Ottobre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

Zanskar 2008
puntata n. 12


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 80

Post n°80 pubblicato il 24 Ottobre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

Zanskar 2008
puntata n. 11


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 79

Post n°79 pubblicato il 24 Ottobre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

Zanskar 2008
puntata n. 10


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 78

Post n°78 pubblicato il 23 Ottobre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

Zanskar 2008
puntata n. 9


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 77

Post n°77 pubblicato il 23 Ottobre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

Zanskar 2008
puntata n. 8


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 76

Post n°76 pubblicato il 22 Ottobre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

Zanskar 2008
puntata n. 7



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 75

Post n°75 pubblicato il 22 Ottobre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

Zanskar 2008
puntata n. 6



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 74

Post n°74 pubblicato il 22 Ottobre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

Zanskar 2008
puntata n. 5



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 73

Post n°73 pubblicato il 20 Ottobre 2008 da orientestella
 
Tag: Viaggio

Zanskar 2008
puntata n. 4





 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Sorgenti di Madre Ganga

 

Free Tibet



 

DVDS La Curriera


 

.....na vida de sfroos....

 

Un Blasfemo- F.De Andrè

 

Coda di Lupo F. De Andrè

 

Ama Dablam Nepal


 

Contatta l'autore

Nickname: orientestella
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 59
Prov: EE
 
 

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

cassetta2orientestellaestempora_neaunamamma1ice.biancolamagiugarosawwwITALIANOinATTESAnigh.may66valeria76markstardustSkizzo_89pcsarpedontigraziaeli.2009
 

Ultimi commenti

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963