Creato da princesssweet il 10/03/2014
Il mio blog libero

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Visita i miei blog e le mie pagine social

Clicca

👇

QUI

 

http://25.media.tumblr.com/tumblr_lxiwruNvRn1r98qw7o1_500.gif

 

 

Premio Blog Affidabile

Il Blog Affidabile

 

 

Ultime visite al Blog

cassetta2whatweather12AfroditemagicaDott.Ficcagliaamorino11monellaccio19acer.250karen_71m12ps12mitic98iltuocognatino2princesssweetcricket63iltuocognatino1bryseide2010
 
 

Chi mi segue?

 

visitor stats

 

 

 

Licenza e Copyright

Licenza Creative Commons

Orme dell'Anima blog by princesssweet

is licensed under Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

Based on a work at blog.libero.it/ormeanima

Permissions beyond the scope of this license may be available at http://blog.libero.it/ormeanima

 

 

Arriva il collirio che non cola!

Post n°510 pubblicato il 16 Febbraio 2019 da princesssweet

Chi soffre di occhio secco, di allergie o di glaucoma e deve quindi utilizzare spesso un collirio lo sa bene: le gocce sono grandi (fino a cinque volte il volume che può essere trattenutodalle palpebre) e finiscono cosi per colare sulle guance o per essere assorbite attravetso il dotto lacrimale.   Per ovviare a questo spreco, ma soprattutto per evitare gli effetti collaterali come irritazioni, arrossamenti, prurito dovuti al sovradosaggio, i ricercatori della...Continua a leggere>>

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

11 cose che (forse) non sai sulla pizza

Post n°509 pubblicato il 16 Febbraio 2019 da princesssweet

La pizza verace napoletana ce l’ha fatta, è diventata patrimonio immateriale dell’Unesco. Una tradizione lunga più di un secolo è stata premiata a livello mondiale. Ma che origini ha la tipica pizza napoletana? 11 curiosità sul piatto italiano più conosciuto al mondo.     Quando è nata.     La pizza moderna, come la conosciamo oggi, è nata a Napoli. Ne parla anche Alexandre Dumas padre nel suo Corricolo (1835). Nel 1889 Raffaele Esposito e sua moglie Rosa Brandi, titolari di una pizzeria a via Sant'Anna di Palazzo, per fare omaggio alla Regina Margherita, moglie di Re Umberto I, prepararono una pizza tricolore a base di pomodoro, basilico e mozzarella. Era ufficialmente..Continua a leggere >>

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il cammello spelacchiato

Post n°508 pubblicato il 06 Gennaio 2019 da princesssweet

In una notte d’inverno, un cammello spelacchiato se ne stava sdraiato sotto una palma da datteri, tutto triste, rimuginando i maltrattamenti subiti dal padrone. Vide brillare una stella più luminosa delle altre. Chiese cosa fosse alla scimmia, che sapeva tutto di tutti, ma non ebbe risposta. In quel momento, giunsero tre misteriosi personaggi, sontuosamente vestiti di damasco con servitori e dromedari carichi di doni.       Gli dissero...Continua a leggere>>

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Mangiare piccante fa bene: il peperoncino aiuta a vivere di più

Post n°507 pubblicato il 06 Dicembre 2018 da princesssweet

peperoncino

 

Mangiare piccante non solo fa bene

alla salute ma aiuterebbe a vivere più a lungo.

Tra chi mangia piccante 6-7 giorni a

settimana il rischio di mortalità scende

del 14% rispetto a chi lo fa meno

di una volta a settimana.

A questa conclusione è giunto un

gruppo di ricercatori cinesi in un

lavoro pubblicato sul

British Medical Journal.

Tra il consumo di cibi e spezie piccanti

e il tasso di mortalità ci sarebbe

un’associazione inversa:

all’aumentare del primo

diminuirebbe il secondo.

Un’associazione ancora più forte in

quelli che non bevono alcolici e

che è stata osservata anche per

precise patologie mortali come

cancro, malattie respiratorie

e coronaropatie.

Mangiare piccante,

per la... Continua a leggere»

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Burro, fa bene o fa male?

Post n°506 pubblicato il 02 Dicembre 2018 da princesssweet

burro

Burro e marmellata a colazione.

Riso, o pasta, con burro e parmigiano.

E poi cotolette alla milanese e

risotti da mantecare, per non

parlare dei dolci.

Il burro è uno dei protagonisti

della tradizione culinaria italiana

ma sul suo conto ci si divide

spesso in due schieramenti:

chi non lo usa, o cerca di evitarlo

il più possibile, e chi invece non

rinuncia al suo gusto.

Per i primi il burro “fa male”:

è un concentrato di grassi di

origine animale, uno di quegli

alimenti che possono contribuire

ad aumentare il rischio cardiovascolare.

La dislipidemia, ovvero l’aumento

del livello di grassi nel sangue,

è infatti uno dei fattori di

rischio per l’insorgenza di

malattie cardiovascolari.

I principali grassi circolanti nel

sangue sono colesterolo e trigliceridi.

Come riporta l’Istituto superiore di

Sanità (Iss), la principale causa di

ipercolesterolemia (eccesso di colesterolo)

è un’alimentazione troppo ricca

di...Continua a leggere»

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963