Area personale
Tag Cloud
Cerca in questo Blog
Il pesce d'aprile indica una tradizione, seguita in diversi paesi del mondo, che consiste nella realizzazione di scherzi da mettere in atto il 1º aprile. Gli scherzi possono essere anche molto sofisticati e hanno sostanzialmente lo scopo bonario di burlarsi delle "vittime" di tali scherzi. La tradizione ha caratteristiche simili a quelle di alcune festività quali l'Hilaria dell'antica Roma, celebrata il 25 marzo, e l'Holi induista, entrambe ricorrenze legate all'equinozio di primavera[1].
|
Dove leggenda e verità si intrecciano La leggenda di San Martino ha ispirato quella che molti conoscono come l'estate di San Martino, cioè quella diffusa presenza di bel tempo, che nei giorni intorno alla prima decade di Novembre, caratterizza il clima, dovuta, secondo la leggenda, alla volontà di Dio per ricordare il nobile gesto del Santo. Come vuole la tradizione - e come si imparava a scuola cinquant’anni fa - l'estate di San Martino solitamente dura tre giorni ed un pochino: i giorni 11, 12, 13 e 14 novembre. ALTRO CHE ESTATE ESTATE DI SAN MARTINO SI POTREBBE CHIAMARE INVERNO DI SAN MARTINO CHE NE DITE?
|
Post n°178 pubblicato il 27 Ottobre 2014 da latot
|
Inviato da: icaronelcuore
il 09/10/2017 alle 13:24
Inviato da: icaronelcuore
il 31/12/2015 alle 00:40
Inviato da: icaronelcuore
il 21/10/2015 alle 12:48
Inviato da: latot
il 06/07/2015 alle 18:32
Inviato da: icaronelcuore
il 06/07/2015 alle 12:30