Orto Botanico

ORTO BOTANICO "A. DE PHILIPPIS"


Nell’ambito del progetto di promozione e sviluppo turistico “Il ritorno nella Terra dei Padri” con il patrocinio dell’ Assessorato al turismo della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, della Comunità Montana Alburni, della BCC “Monte Pruno “ di Roscigno e della BCC di Aquara si è svolta il giorno 10 Maggio 2008, presso l’Aula consiliare del Comune di Bellosguardo, la Cerimonia commemorativa del centenario della nascita del Prof. Alessandro de Philippis, nato il 6 novembre 1908 a Bellosguardo, dove fa le sue prime esperienze di vita e di studio. Studioso attento, tempestivo ed enciclopedico prevalentemente nel campo della Selvicoltura e della Ecologia forestale, che ha pubblicato più di 180 lavori, oltre a numerose decine di rapporti, recensioni e note, che hanno permesso di dare alla Selvicoltura italiana un moderno indirizzo ed una visione di carattere più attuale. A lui va, anche, il merito di aver  avviato importanti studi sugli aspetti botanici e forestali del salernitano e, in particolare, sulla flora del Monte Alburno, dove ebbe occasione, durante le sue esplorazioni, di raccogliere molte centinaia di campioni di piante che furono poi depositati nell’Herbarium Universitatis Florentinae dell’Università di Firenze. Il Prof. De Philippis ricoprì numerosi incarichi in Commissioni e Comitati scientifici e tecnici a carattere nazionale e internazionale, fra cui il CNR, l’Unesco e la FAO, membro di numerosissimi Enti ed Accademie italiane e straniere, tra cui l’Accademia dei Georgofili, l’Accademia Italiana di Scienze Forestali e l’Accademia nazionale dei Lincei. Alla cerimonia, dove non sono mancati attimi di commozione, sono intervenuti il Presidente della Pro-Loco di Bellosguardo Dott. Gerardo PALAMONE, che durante il suo intervento ha avanzato la proposta al Presidente della Comunità Montana Alburni Dott. Ezio Russo, di intitolare l’Orto Botanico di Bellosguardo all’illustre Professore, il quale senza alcun indugio ha accettato, avanzando una ulteriore  proposta,  di adozione dell’Orto Botanico, da parte dell’Università di Firenze. Presenti anche l’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno Dott. Corrado MARTINANGELO, il Direttore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il Prof. Francesco SARACINO docente dell’Università “Federico II” di Napoli, il Dirigente Superiore del Corpo Forestale dello Stato Dott. Fernando FUSCHETTI, il Prof. Roberto De Philippis (figlio dell’illustre professore) docente di Biotecnologie Microbiche presso l’Università di Firenze, il Prof. Ervedo GIORDANO Vice Presidente dell’Accademia Italiana Scienze Forestali di Firenze, il Prof. Alberto ECCHER già Dirigente del Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale di Roma e Membro dell’Accademia Italiana Scienze Forestali di Firenze, il Prof. Antonio POSTIGLIONE Socio Ordinario dell’Accademia Italiana Scienze Forestali di Firenze. Alla fine degli interventi, vi è stata l’Apposizione della lapide commemorativa alla casa natìa.                                                                Massimo Perrotta