antonia nella notte

Appunti di lettura 2024


n:51Davide CoppoLa parte sbagliataedizioni e/oEttore, il protagonista narrante e' un ragazzo di famiglia piccolo borghese , ha 14 anni e frequenta il  liceo Beccaria in centro a Milano, sbarcato nella metropoli da una provincia alla quale forse non era legato ,poco radicato sia lì che a Milano. "La parte sbagliata "racconta con lucidità ed un certo sottofondo di malinconia , la fascinazione di questo adolescente per la violenza e per i suoi simboli , non certo per profondo odio o ribellismo ma come tentativo di appartenenza , in una ricerca di senso e di gruppo . Si avvicina ad un gruppo di estrema destra che ha formato una "federazione", composta da studenti che rifuggono gli atteggiamenti violenti, persecutori verso gli ebrei , contrari agli atteggiamenti neo nazisti ed alle  le spedizioni punitive e ripetono " noi non siamo come loro ", aspirando ad entrare nei circuiti canonici della politica. Invece Ettore pian piano si allontana , è attratto dai  "cani sciolti ", portatori di teste rasate , svastiche , croci celtiche azioni violente . Lui arriverà  ad accoltellare un antagonista , verrà allontanato per sempre dalla federazione. e cambierà scuola.  La scrittura di Coppo è pulita , a tratti un pò noiosa e poco brillante anche quando parla dei suoi rapporti con le ragazze , descrive bene i suoi 4 anni di disagio progressivo , sperimentati con un misto di passione e di continua ricerca storica e culturale , esprimendo sempre quella sensazione di non perfetta convinzione ed aderenza con la realtà.