Prima sfogliando il televideo mi ha colpito una dichiarazione di Luca Cordero di Montescemolo.
Prima invita il governo a lasciar da parte l’economia (tradotto:non ci fate pagare le tasse)e le aziende (…non vogliamo pagare le tasse),prosegue perentoriamente “chiedendo”di non toccare assolutamente il controverso accordo sul welfare (tradotto:lasciateci mano libera nel trattare i lavoratori come meglio piace a noi :usa e getta).Invita quindi chi legifera(o tenta di farlo ) ad occuparsi di ordine pubblico ,di sociale e di turismo. Sulla gestione del turismo spende anche altre parole, non tanto rivolte alla salvaguardia del nostro bellissimo paese e delle sue ricchezze,(ho la sensazione che gliene freghi poco,magari il museo della Ferrari...lui mi fa proprio pensare a certe zone d'Italia dove si curano molto di più i centri commerciali dei centri storici), ma si produce in esempi illuminanti …”Pensate se un sito come
Pompei ce l’avessero gli Stati Uniti!”Beh?Inquietante .Immagino che volesse dire ;”loro si che saprebbero farlo fruttare al massimo "La cosa mi suona strana ,a queste parole, istantaneamente l’immagine che mi è balenata è stata quella di una Pompei stile Hollywoodiano: un megaparcheggio con insegne luminose e biglietteria ipertecnologica ,bookschop zeppi di gadget , guide abbigliate in stile altamente spettacolare -
dominante carminio -,sale con megaschermi che fra fondali trasparenti e sontuosi technicolor raccontino la grande eruzione effetto surround ,il tutto circondato da parchi a tema , chioschetti di fast -junk food ,magari ottenuti seppellendo qualche circostante paese antiestetico ,qualche macchina filmica per la realtà virtuale nella quale lasciarsi trasportare nel passato ... ( il tutto pagando s’intende )