LA SCOMMESSA

CATTOLICI DEMOCRATICI DI PADERNO, VENITE FUORI!


 Uno degli obiettivi di questo blog - come ho più volte dichiarato - è quello di diventare un punto di riferimento per i cattolici padernesi che si riconoscono nel centro sinistra e sentono il bisogno di mettersi in gioco per ricostruire il Paese dopo la tremenda stagione berlusconiana che si è appena conclusa.Mi rivolgo ai "cattolici democratici" di Paderno Dugnano che attualmente non hanno impegni politici: fatevi coraggio, venite fuori! Lavoriamo insieme a quanti sono già attivi!Riprendiamo le parole di un grande maestro, don Primo Mazzolari (1890-1959), e diamo sostanza concreta alla parola "democrazia", oggi così svilita.Credo che nessuno mi voglia far credere che tutta la democrazia consista nel fatto che uno può dire o stampare un'opinione diversa dagli altri. Sull'assito di una baracca di nostri prigionieri in Egitto, una mattina fu trovato scritto a larghi caratteri: Churchill è un porco. L'ufficiale inglese d'ispezione, si fece tradurre la scritta, e impassibile, come se la cosa non lo riguardasse, la commentò con un fermo: «Sta bene!». E la scritta ci rimase per dei mesi.Democrazia è riconoscere che al mondo ci siamo in tanti e con diritti eguali e che c'è posto per tutti se glielo lasciamo: e pane, e aria, e terra e acqua per tutti, se non glielo rubiamo o distruggiamo.Democrazia è far vivere... Il modo di uccidere non importa. Se t'ammazzo col mitra sono forse antidemocratico? e se t'ammazzo col portafoglio, secondo la regola della buona creanza borghese, sono forse democratico?Democrazia vuol dire non soltanto le strade sicure, le banche sicure, ma anche il pane, anche la giustizia, anche il lavoro sicuro. Vuol dire far lavorare e aver voglia di lavorare per non essere a carico di nessuno, finché ci possiamo provvedere da noi; che non ci deve essere uno Stato che fa tutto e dei cittadini che si lasciano far tutto, quasi fossero pensionati o mantenuti.Democrazia vuol dire che l'andare in chiesa o il non andarci, avere una opinione o un'altra, quando è un'opinione da galantuomo, si possa averla senza essere messi alla berlina.Democrazia vuol dire... Facciamo punto. Credo che gli accenni bastino a persuaderei che da noi la democrazia è una sconosciuta... Da noi e... fuori.Don Primo Mazzolari, “Questa democrazia” in Il Popolo nuovo (quotidiano della Democrazia cristiana di Torino), 25 settembre 1946. L'articolo integrale è contenuto nella preziosa antologia: Primo Mazzolari, Scritti politici (edizione critica a cura di Matteo Truffelli con prefazione di Giorgio Campanini), EDB, Bologna 2010, pp.348-350