LA SCOMMESSA

RHO-MONZA E BLOG PADERNO 7.0: L'ARCH. ALLEGRO PUNTUALIZZA


Sulla questione dell'interramento della Rho-Monza il blog Paderno 7.0 ha più volte contribuito a creare confusione. Per fare chiarezza oggi alle 11,20 l'Arch. Allegro (CCIRM) ha postato sullo stesso blog il seguente commento. Lo riprendo per dare maggiore visibilità. Fabrizio Allegro:30 dicembre 2011 alle 11:20Rienzo,buon giorno.Intervengo sul vs. blog perchè noto che state divulgando diverse informazioni non esatte.Non sono stato contattato da alcuno del vs. Blog, tantomeno il collega ing. Calcinati, pertanto non capiamo come mai presentate questo progetto, condiviso da amministrazioni locali e provinciali, come meno sensibile per l’impatto su Villaggio Ambrosiano o per Paderno Dugnano. Visto che la Sig.ra Francesca ha anche chiesto spiegazioni, esprimo io in tre punti i contenuti che devono rasserenare tutti.Estrema sintesi, spero:1. non esistono “bocche lasciate aperte” che possano rappresentare oggetto del contendere. Le aperture che interrompono in tratte inferiori di 500 metri le gallerie, sono una richiesta esplicita di Serravalle, funzionali alla deregolamentazione delle stesse gallerie diversamente soggette ad alcune normative comunitarie che le sottenderebbero a commissioni di vigilianza ed a procedure manutentive per loro maggiormente onerose in termini di sicurezza e gestione dell’emergenza. Avere delle aperture, dove presenti anche uscite di sicurezza, è garanzia di un minore rischio nella percorrenza in caso di incidente. Questo tema non è legato alle emissioni di immaginati “camini” o espulsioni di smog.2. il particolato, deriverà inevitabilmente dalle auto che Serravalle, secondo le stime che i loro consulenti trasportisti hanno fatto sul progetto preliminare, che restano tali. Tutti noi vorremmo meno veicoli in transtito, ma qualcuno ha deciso che la SP46 sarà una Autostrada in ambito urbano, e siccome è noto che in tanti si richiede una variante in galleria (quella del progetto che pubblicate, a dire il vero, non è neanche l’ultimissima versione) che sia meno impattante, a partire da cittadini e amministrazioni locali ed ora anche provinciali, dovete sapere che è obbligo normativo dotare la galleria di impianti di ventilazione meccanica e trattamento d’aria. Nessuno ha stabilito che uscirà più o meno smog, in una parte o l’altra della città, ma piuttosto esso verrà filtrato, trattato e abbattuto; questo è quello che nella proposta di Variante abbiamo espresso.3. in ultimo, ma non è per consolare chi al Villaggio Ambrosiano si sente figlio di un Dio Minore, vi invito ad osservare che questa soluzione, diversamente anche da quella della Talpa, prevede che la tratta prosegua in trincea, ossia anche oltre la comasina, quindi sotto il piano campagna.La lettura del disegno che proponete non è di facile lettura, e lo capiamo tutti, anche perchè rappresenta i tracciati, e non quali parti sono quelle coperte o scoperte, quindi non giustificate tesi improbabili.I contenuti sono tutti nei punti più sopra riportati.Spero così di aver portato degli elementi di chiarezza, e resto a disposizione per eventuali disamine tecniche più approfondite.Auguri per un inizio d’anno più sereno, anche in materia di Rho Monza!Arch. Fabrizio Allegro