LA SCOMMESSA

"AZZARDOPOLI", LA POLITICA PADERNESE E IL DOSSIER DI LIBERA


LIBERA, l'associazione di associazioni contro le mafie promossa e guidata da don Luigi Ciotti ha reso noto nei giorsi scorsi un nuovo rapporto che dovrebbe interrogare seriamente la politica padernese, a cominciare da chi in questo momento amministra la città. Mi riferisco a "Azzardopoli, il paese del gioco d'azzardo, dove quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare".Trovi la scheda sintetica e tutto il materiale sul sito di LIBERA.Scarica il dossier AZZARDOPOLI  (414.85 KB) RaiNews 24 TUTTI I NUMERI DI AZZARDOPOLI 76,1 miliardi di euro fatturato mercato legale del gioco nel 2011, primo posto in Europa e terzo posto nel mondo tra i paesi che giocano di più 1260 euro procapite, (neonati compresi) la spesa per i giochi 10 miliardi di euro il fatturato illegale 41 clan si spartiscono la torta del mercato illegale del gioco d'azzardo 800mila persone dipendenti da gioco d'azzardo e quasi due milioni di giocatori a rischio 10 le Procure della Repubblica direzioni distrettuali antimafia che nell'ultimo anno hanno effettuati indagini 22 le città dove nel 2010 sono stati effettuate indagini e operazioni delle Forze di Polizia con arresti e sequestri direttamente riferibili alla criminalità organizzata. 25mila-50mila al giorno ricavo clan Valle-Lampada per gestione videopoker e macchinette slot-machine 400mila slotmachine in Italia, una macchinetta "mangiasoldi" ogni 150 abitanti 3.746 i videogiochi irregolari sequestrati nel 2010, alla media di 312 al mese 120.000 addetti che lavorano nel settore e muove gli affari di 5.000 aziende Lombardia regione dove si spende di piu' Tre volte alla settimana la media di gioco per i giocatori patologici, più di tre ore alla settimana e per una spesa ogni mese dai 600 euro in su, 5 -10% il soprapprezzo che i clan pagano i biglietti vincenti del Gratta e Vinci per riciclare soldi 294 sale e più di 50mila slot machine distribuite tra Roma e provincia. Per ingrandire clicca sull'immagine