LA SCOMMESSA

THAILANDIA, BUONA PASQUA DALLA FAMIGLIA VENTOLA


Simone Ventola con Luca, Francesca e un piccolo amico thailandesedavanti ad una statua del Buddha magrissimo nella fase di rigido ascetismoEcco le ultime notizie e gli auguri di Buona Pasqua da Irene e Simone Ventola, la coppia padernese in missione col PIME in Thailandia insieme ai loro figli Luca, Francesca e Samuele.Ciao a tutti,come state? E' diverso tempo che non ci mettiamo in contatto (almeno non direttamente) e ce ne scusiamo...Davvero e' il tempo del perdono ma assolutamente non del silenzio! E' proprio un invito pressante (moltiplicato dalle amicizie che ci mancano) ad annunciare quello che abbiamo visto con i nostri occhi, semplicemente non possiamo stare zitti.Ora ci troviamo nel pieno della stagione 'estiva' (ovvero nella stagione cosiddetta 'calda'), molte scuole sono chiuse mentre altre organizzano un programma estivo (come la nostra) quindi Franci e Luca frequenteranno le lezioni del 'Summer course' durante il mese di aprile (con l'unica eccezione del lungo weekend di Pasqua e della settimana successiva in occasione del Songkran ovvero il capodanno Thailandese). I risultati sono buoni (anche se certamente migliorabili) e quindi siamo tranquilli, soprattutto grazie alla serenita' che Luca e Francesca ci trasmettono (quasi) sempre. Samuele cresce, cammina, parlotta, mangia un sacco per la soddisfazione di tutte le educatrici, mamme, amiche, bambine e bambini che lo coccolano e lo 'nustrono' di affetto, oltre che di cibo.Gli ultimi mesi hanno rappresentato un consolidamento delle attivita' all'interno della Missione e della Parrocchia (pensiamo soprattutto ai gruppi di preghiera negli slum ed al progetto pilota dell'asilo nido), mentre adesso durante la pausa scolastica i bambini delle Case della Speranza sono per la maggior parte tornati presso le famiglie di origine (genitori per i piu' fortunati, altrimenti parenti meno stretti), in baraccopoli. Le attivita' quindi sono state ripianificate per coinvolgere i ragazzi ed i giovani da una parte in attivita' ludico-ricreative-religiose (come i campi), dall'altra in attivita' di ripasso e/o preparazione al nuovo anno scolastico (che iniziera' a meta' maggio). Ricominciamo quindi dopo la lunga parentesi imposta dagli allagamenti alcune attivita' formative con i bambini. Stavolta ci sembra sempre piu' di essere parte di una grande famiglia, i bambini e le bambine sono sempre particolarmente affettuosi e ci pare di percepire maggiore spontaneita' nei momenti di incontro.In particolare vorremo condividere una piccola esperienza di affido che stiamo iniziando in modo molto 'soft'.  Bas ha 10 anni, e' un bambino senza padre, mentre la madre soffre di neuropsicopatologie che le rendono praticamente impossibile il prendersi cura del figlio. Questo bambino e' fra quelli che hanno manifestato in passato comportamenti di maggior disagio rispetto agli altri e pertanto si e' pensato di dargli qualche attenzione in piu' in un contesto famigliare piuttosto che in una comunita'. Dall'inizio dell'anno Bas e' stato con noi per un weekend al mese, adesso restera' con noi per due settimane circa per un po' di vacanza. Di fatto quindi, anche se solo per pochi giorni, la nostra famiglia ha un nuovo membro che e' molto affettuoso e molto sensibile: anche se certamente dobbiamo conoscerlo meglio, col tempo siamo sicuri che potra' sentirsi davvero a casa. Per il momento noi siamo 'papa', 'mamma' e 'fratellini' per lui e solo per per questo ci sembra di ricevere un grandissimo dono che speriamo di saper meritare e gestire al meglio! Che il Signore ci guidi e non ci faccia mancare il sostegno di amici e professionisti!Cogliamo l'occasione di questo messaggio per ringraziare tutti gli amici, i parrocchiani, i benefattori che ci hanno donato un cospicuo contributo, che ci consentirà di lavorare con maggiore serenita' e disponibilita' di risorse per incontrare le diverse richieste di assistenza che arrivano in Missione. Se qualcuno vi dovesse chiedere come poterci aiutare, potete senz'altro segnalare l'abbonamento con modalita' "solidarieta'" alla rivista Mondo e Missione.Volevamo infine condividere con tutti voi il dono di nuovi missionari che sono giunti negli ultimi mesi qui e che sono attualmente nel percorso di formazione della lingua e della cultura thai. Si tratta di Padre Paolo Salamone, Padre Braz Lourenço de Oliveira (Brasiliano) entrambi del PIME, e Padre Mattia e Padre Thierry (del Mozambico) entrambi Missionari Saveriani. Anche grazie al contributo di questi nuovi sacerdoti (cui si aggiungera' almeno un'altro verso la fine dell'anno) sara' possibile celebrare nella nostra Parrocchia una Messa settimanale in lingua inglese in aggiunta alle Messe che vengono ovviamente celebrate in lingua thai.A partire proprio dalla domenica di Pasqua accoglieremo quindi una nuova variegata comunita' di fratelli provenienti per la maggior parte dalle Filippine ed ovviamente dai paesi anglofoni quali gli Stati Uniti, il Regno Unito e molti stati africani. Ci sembra un'altra esperienza molto interessante visto che i cattolici thailandesi si trovano nella condizione di accogliere tanti fratelli nella Fede che provengono da Paesi e culture diversissime e che non sara' facile integrare nella realta' locale. Ci sembra una sottolineatura importante di quanto la Missione sia una condizione intrinseca del credente: siamo tutti chiamati ad accogliere ed a testimoniare la Fede pur nelle differenze di lingua e di cultura. Vi lasciamo con questa visione di una e tante comunita' in cammino che si incontrano e si riconoscono perche' chiamati dal Risorto a condividere la sua presenza viva.Vi ringraziamo per il costante sostegno, le preghiere ed i pensieri buoni, un saluto ed un abbraccio affettuosi per sei,Buona Pasqua!         Simone, Irene, Luca, Francesca, Samuele e Bas«La misura dell'amore è amare senza misura.»Sant'Agostino