LA SCOMMESSA

"FAMILY 2012", ULTIME NOTIZIE DAL DECANATO DI PADERNO


Family2012 è anche sul tuo smartphone: scarica l'APP ufficiale  Ricevo il seguente comunicato stampa da Alberto Manzoni e volentieri pubblico:Comunicato stampa delle comunità parrocchialidel decanato di Paderno Dugnano con Limbiate e Varedo23 maggio 2012ARCIDIOCESI DI MILANODecanato di Paderno Dugnano, Limbiate e VaredoVerso il VII Incontro mondiale delle Famigliedel 2 e 3 giugno 2012 a Milano, con papa Benedetto XVILe parrocchie del decanato, come tutte le altre dell’Arcidiocesi di Milano, sono ormai in vista del VII Incontro mondiale delle famiglie, che si svolge a Milano dal 30 maggio al 3 giugno e che vedrà anche la presenza del papa Benedetto XVI. Come detto nei comunicati precedenti, vi sono iniziative diocesane, altre a livello decanale o cittadino, altre ancora a livello della singola comunità pastorale o parrocchia. Naturalmente non possiamo qui elencare gli appuntamenti diocesani dei prossimi giorni, che si potranno consultare sui siti internet della Chiesa di Milano e del “Family 2012”.Per quanto concerne le iniziative svolte localmente nelle ultime settimane, ricordiamo che venerdì 11 presso il santuario dell’Annunciazione a Dugnano era stata celebrata una santa Messa per tutte le comunità del decanato e che sabato 12 hanno avuto notevole successo nelle rispettive comunità, a Varedo la replica dello spettacolo Eredità in prestito ed a Calderara la gara di canto e recita Hello Darwin a Calderara.Sabato 19 nel pomeriggio dalla parrocchia Santa Maria Nascente in Paderno si sono recate in pellegrinaggio a Mesero, dove è sepolta santa Gianna Beretta Molla, alcune fra le coppie di sposi che poi domenica 20 hanno partecipato alla festa degli anniversari di matrimonio, comprendente la santa Messa delle ore 10, quindi il pranzo e i momenti festosi in oratorio. Ricordiamo che di santa Gianna quest’anno ricorrono il 90° anniversario della nascita (4 ottobre 1922) e il 50° della morte (20 aprile 1962); e che la figlia della santa, Gianna Emanuela Molla, era intervenuta in un incontro pubblico davanti a circa 250 persone, presso il salone “Monsignor Buzzi” di Paderno, il 14 aprile.Prossimi appuntamenti sul territorio (decanato, città, parrocchie)- Oggi, mercoledì 23, in serata si tiene il tradizionale Pellegrinaggio cittadino di Paderno Dugnano al Santuario della Madonna di Caravaggio (Bg); ogni comunità ha organizzato il viaggio; i parrocchiani di Dugnano si fermano ad Albignano per una preghiera davanti alla tomba di don Giovanni Invernizzi, che fu parroco dei Santi Nazaro e Celso dal 1971 al 2001 e di cui lo scorso 12 maggio ricorrevano i dieci anni dalla morte.- Sabato 26, nelle prime ore della mattina si svolge il Pellegrinaggio cittadino a piedi delle cinque parrocchie di Limbiate, partendo dalla “Grotta” fino al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, dove alle ore 8 viene celebrata la santa Messa. - Domenica 27 alle ore 21, presso il salone “Monsignor Buzzi” (ex Splendor) in via De Marchi, la comunità pastorale di Paderno e Villaggio Ambrosiano propone “Familanes”, serata con poesie e canzoni in milanese dedicate al tema della famiglia, a cura de “I amis de El nost paes”.- Mercoledì 30 alle ore 21, al santuario dell’Annunciazione di Dugnano (via Piaggio), si tiene il “Concerto di benvenuto” per coro e orchestra a cura dell’Ensemble della Accademia “Heitor Villa Lobos” come omaggio a Papa Benedetto XVI; l’iniziativa rientra fra quelle del ciclo “Musica d’arte” promosso dall’amministrazione comunale (maggiori informazioni sul sito del comune).- Giovedì 31 alle ore 21, in piazza don Giovanni Redaelli a Palazzolo (nella chiesa parrocchiale di San Martino, in caso di maltempo), ha luogo la “Serata Gospel” con il coro “Sweet Blues” (nel comunicato precedente per una svista avevamo indicato nel12 la data di questo concerto, ce ne scusiamo con gli interessati).La preparazione immediata all’Incontro mondiale avrà un momento significativo nelle Veglie della sera di venerdì 1 giugno; quella di Varedo avrà luogo nella chiesa di Maria Regina alla Valera.Nel frattempo i responsabili locali (“Rol”) della preparazione all’Incontro delle Famiglie hanno seguito le ultime fasi organizzative.Comunichiamo i dati (ormai quasi definitivi) riguardanti l’accoglienza e la partecipazione al “Family 2012” nel nostro decanato.- Disponibilità posti ed ospiti effettivi: Paderno-Villaggio avevano offerto 110 posti letto in 36 famiglie, in palestra ed in casa parrocchiale, ma di fatto non giungerà nessuno come “accoglienza leggera”, in quanto un gruppo che doveva arrivare qui ha cambiato il proprio programma; a Dugnano-Incirano erano pronte 25 famiglie ed altri 100 posti in strutture e 70 in “accoglienza leggera”, è attesa una famiglia del Kerala (India); Palazzolo-Cassina garantivano l’ospitalità in 48 famiglie + 10 mini appartamenti, per un totale di 180 posti letto + altri 100 nella palestra dell’oratorio, ma in effetti avranno circa 30 persone; a Calderara sono pronte 18 famiglie che ospitano 60 persone + 10 con l’accoglienza leggera, tutte saranno ospitate in parrocchia per la cena e il pranzo; a Limbiate San Giorgio vi sono 50 famiglie “accoglienti”, che ospiteranno 56 pellegrini dalla Lituania (famiglie con tantissimi bambini) ed una famiglia del Kerala (India); Limbiate San Francesco conta 11 famiglie disponibili ed un numero ancora non certo di ospiti; Varedo e Valera hanno raccolto la disponibilità di 30 famiglie, accolgono 50 persone.- Pass per le celebrazioni con il Papa (somma di quelli richiesti per sabato 2 e per domenica 3 giugno): Paderno-Villaggio 480; Dugnano-Incirano 350 (non definitivo); Palazzolo-Cassina 800; Calderara 730; Limbiate San Giorgio 260; Varedo e Valera 400.Queste cifre potrebbero cambiare ancora, anche se di poco, in ogni caso possiamo calcolare che dal nostro decanato potrebbero recarsi a ciascuna delle celebrazioni del Parco Nord non meno di 1.500 persone.- Viabilità: per recarsi al Parco Nord Milano / Aeroporto di Bresso occorrerà muoversi a piedi o in bicicletta. Chi ha prenotato il pass riceverà le istruzioni opportune. Per conoscere le disposizioni delle autorità circa le limitazioni al traffico, si può utilmente consultare il sito del Comune.- Gemellaggi: in diverse comunità vi saranno persone ospitate in seguito a gemellaggi fatti dalla singola parrocchia con famiglie o comunità italiane o di altri Paesi; inoltre tramite un’associazione di camperisti, in accordo con alcuni comuni, si è organizzata l’accoglienza di famiglie che arriveranno in camper e si fermeranno in aree appositamente scelte.Verso il dopo-IncontroQualche parrocchia ha già dato il via a delle iniziative che si presentano come una sorta di “frutto dell’Incontro mondiale delle famiglie”. Citiamo per il momento quella della comunità pastorale di Paderno e Villaggio, di cui riportiamo il comunicato pubblicato sugli avvisi settimanali.Le famiglie aiutano le famiglieIl VII Incontro mondiale delle Famiglie avrà un seguito nelle nostre comunità? Lo potremo dire nei prossimi mesi, dopo aver incontrato le famiglie di tutto il mondo ed il papa Benedetto XVI.Nella nostra comunità pastorale, intanto, promuoviamo una iniziativa che può veramente collocarsi nel segno della continuità con il “Family 2012”: si tratta della ricerca di famiglie “tutor”, cioè che siano in grado di supportare altre famiglie seguite dal nostro Centro di ascolto Caritas “Il Veliero” o comunque da azioni caritative delle parrocchie. Chiediamo pertanto a coppie di sposi (con o senza figli), che colgono la necessità del momento presente e sentono la chiamata a “farsi prossime” nei confronti di altre famiglie, di segnalare la loro disponibilità prima a seguire un percorso di formazione, che si terrà dopo le vacanze estive, e poi ad affiancare nuclei familiari che stanno beneficiando dell’aiuto della Caritas e che si trovano in difficoltà a gestire alcuni aspetti della loro vita quotidiana. Per maggiori informazioni si può: compilare il volantino che si troverà in fondo alla chiesa; contattare il parroco don Gabriele Sala, telefonando in casa parrocchiale (02.9181790) o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica s.marianascente@alice.it; rivolgersi alla signora Mariuccia Ghezzi presso “Il Veliero”, in via Fante d’Italia, il mercoledì dalle ore 17 alle 19.In ciascuna parrocchia vi sono incaricati che si possono contattare per avere maggiori informazioni