LA SCOMMESSA

LAVORO E INNOVAZIONE A PADERNO: FREESTYLE PC


 Ricevo e volentieri segnalo questo comunicato stampa, che presenta un progetto innovativo avviato a Paderno Dugnano dal giovane Stefano Tagliabue:Utilizzo del digitale da parte dei bambini: un progetto che punta sulla creazione della giusta consapevolezza Freestyle Pc realizza distribuzioni informatiche personalizzate (basate su Linux) per i più piccoli e accompagna i bambini e i loro genitori in un percorso digitale Il progetto di Freestyle Pc nasce nel 2012, prima come semplice blog, e inizia la sua crescita nel 2013, per poi trasformarsi nel 2014 in uno spazio fisico alle porte di Milano, a Paderno Dugnano. “Conosco bene il mondo delle scuole e ho avuto modo, grazie a mia madre che è insegnante in un istituto elementare, di vivere da vicino il cambiamento che ha portato i più piccoli ad avere tra le mani uno smartphone e ad essere sempre connessi – spiega Stefano Tagliabue, l’ideatore e il fondatore del progetto, classe ’89, informatico – Per quanto riguarda il mio percorso formativo e professionale, invece, ho iniziato a lavorare nel mondo dei computer da giovanissimo, avvicinandomi alle logiche e alla filosofia dell’open source. L’unione di questi due elementi ha formato la base su cui è nato Freestyle Pc. Mi sono chiesto: ‘Perché non dare vita a distribuzioni informatiche personalizzate, dedicate a diverse fasce d’età, in modo che i bambini siano guidati nel loro percorso “digitale”?’ E così ho studiato, ho lavorato, ho sperimentato, e grazie alle risorse del mondo open source e alle molte ricerche effettuate, ho dato vita ad alcune distribuzioni personalizzate basate su sistema operativo Linux, dedicate ai più piccoli. In questo modo, i bambini hanno la possibilità di avvicinarsi in un modo graduale al digitale e i loro genitori li possono seguire e accompagnare in modo consapevole. Per capire, però, se quello che avevo realizzato era un progetto veramente valido ho fatto in modo che le mie distribuzioni venissero testate e provate da due classi di una scuola elementare: questo per comprendere dove si poteva migliorare e in che modo si poteva intervenire.” Dopo i primi test e con la crescita e lo sviluppo del progetto, Freestyle Pc necessita di avere anche un luogo fisico, un punto di riferimento concreto: “Chiunque, in questo modo, può venire direttamente in questo spazio e provare quello che offriamo”.Gli obiettivi non si fermano: “Per il 2015 abbiamo diversi obiettivi. Il più importante è sicuramente l’aggiunta di ulteriori elementi capaci di completare i percorsi “digitali” che riguardano i bambini e i loro genitori. Coinvolgeremo altri attori del mondo digitale e avvieremo delle partnership per avere la possibilità di completare al meglio questi percorsi, ad esempio, con corsi specializzati e con laboratori. Inoltre, vogliamo esplorare altri campi che coinvolgono sempre i più piccoli e il loro approccio al digitale.”