LA SCOMMESSA

TRAM MILANO-LIMBIATE: LA CAMERA APPROVA IMPORTANTE ODG


 Ricevo e pubblico con piacere la lettera dell'Assessore di Limbiate Sandro Archetti e il comunicato stampa dei parlamentari PD Casati, Cimbro, Rampi, Mauri con allegato ordine del giorno approvato alla Camera. Comunicato Assessore Archetti (Limbiate)Tranvia Milano Limbiate.Il Sogno Continua.Gli altri fanno i proclami, noi i fatti!Oggi, alla Camera dei Deputati, è stato approvato l’ordine del Giorno sulla Tranvia Milano Limbiate, che impegna il Governo a ripristinare il finanziamento di 60 milioni di euro, per la riqualificazione della Tranvia Milano Limbiate, nel momento in cui l’opera sarà cantierabile.Un grande risultato che dimostra quanto il Comune di Limbiate possa contare su importanti relazioni politiche a livello nazionale, visto che, grazie al gioco di squadra con i deputati del Partito Democratico (Ezio Primo Casati, Eleonora Cimbro, Roberto Rampi e Matteo Mauri) che ringraziamo per l'attenzione dimostrata, strappa un impegno determinante per la nostra tranvia.Diverse sono le azioni su cui abbiamo lavorato durante le vacanze di Natale: la lettera del Sindaco De Luca a Matteo Renzi, la nota trasmessa al Presidente dell’ANCI Lombardia, le mail inviate al Governo. Poi ci sono i 3 emendamenti presentati dall’onorevole Eleonora Cimbro (PD) al D.L. 185/2015 e l’ordine del Giorno presentato alla camera dei Deputati, che  ho personalmente contribuito a preparare.Un enorme ringraziamento va anche ai cittadini, alle associazioni ed ai comitati che si impegnano in difesa della tranvia.Ora la “palla” ripassa a tutti gli enti del territorio: Regione, Provincie e Comuni della tratta. Niente scuse, ognuno faccia la propria parte per concludere l’iter di progettazione e per arrivare alla cantierizzazione dell’opera.Il Governo Renzi è stato chiaro: se non si è in grado di spendere i i soldi e di far partire la riqualificazione della tranvia in tempi certi,  nessuno può illudersi che lo Stato congeli 60 milioni di euro per altri 7 anni.Ed allora su le maniche e che tutti lavorino come ha egregiamente fatto il Sindaco Raffaele De Luca, l’unico vero paladino della tranvia.Gli altri sono solo dei pessimi imitatori.Sandro ArchettiAssessore alla Metrotranvia del Comune di Limbiate*   *   *Comunicato stampa - Partito DemocraticoMetrotranvia Milano-Limbiate.Il Governo approva un odgL'ordine del giorno approvato oggi impegna il Governo ad "individuare nuove forme e modalità di finanziamento della tranvia Milano-Limbiate".Nel testo deliberato si prevede, "al momento in cui  ci saranno le condizioni di cofinanziamento e cantierabilità da parte degli enti locali", di trovare nuove "strade" per realizzare questa importante infrastruttura del territorio.La speranza di vedere riammodernata la linea tranviaria del Nord Milano resta accesa, continueremo ad impegnarci in sede parlamentare affinché la linea Milano-Limbiate sia ultimata. Ringraziamo infine i cittadini e gli amministratori comunali della tratta, ed in particolare l'assessore ai trasporti del comune di Limbiate Sandro Archetti, per il loro impegno e il coordinamento sul territorio. Restiamo a disposizione dei cittadini e delle comunità locali per la realizzazione di infrastrutture veloci e una viabilità migliore. (Roma, 19 gennaio 2016)on.le Ezio Primo Casation.le Eleonora Cimbroon.le Roberto Rampion.le Matteo MauriAllegato:A.C. 3495Ordine del Giornopremesso che:il CIPE, con propria deliberazione n. 91 del 6 dicembre 2011, “Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa”,  ha approvato il “Piano di riparto delle risorse stanziate dall’art. 63, commi 12 e 13, del Decreto Legge n. 112/2008, convertito dalla Legge n. 133/2008”, che vede al primo posto della graduatoria degli interventi da finanziare quello relativo alla  “Riqualificazione della tranvia extraurbana Milano-Limbiate, 1° lotto funz. Milano Comasina-deposito Varedo”, prevedendo un finanziamento erogabile pari a 58.934.983,20 euro.Le risorse con cui il CIPE ha inteso finanziare la “Riqualificazione della tranvia extraurbana Milano-Limbiate, 1° lotto funz. Milano Comasina-deposito Varedo” provengono da economie con vincolo di destinazione e più precisamente condizionate ad un utilizzo legato ad interventi nel settore dei trasporti rapidi di massa;oltre al CIPE, anche il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha considerato fortemente strategico e valutato meritevole di  finanziamento il progetto, rispondendo inoltre favorevolmente a tre interpellanze nelle quali si chiedeva conferma dello stanziamento dei fondi governativi; l’iter di progettazione e gli accordi tra gli enti territoriali interessati è ad un livello molto avanzato: comuni, Regione, Provincia di Monza e Brianza e Città Metropolitana hanno già predisposto nei propri bilanci pluriennali gli stanziamenti per il cofinanziamento previsto dalle convenzioni già siglate in passato;dai bollettini sulla qualità dell'aria di Arpa Lombardia riguardanti l’area metropolitana di Milano, si rileva come nel 2015 i limiti di PM 10 siano stati superati per ben centoun volte.A riguardo, nel documento condiviso di Anci e Regione Lombardia presentato al Governo, tra gli interventi strutturali previsti per la risoluzione dell’emergenza si evidenziano quelli contenuti al punto 8: “Finanziare prioritariamente e realizzare le infrastrutture del trasporto pubblico locale previste dalla pianificazione regionale (Piano regionale mobilità e trasporti, dicembre 2015) e dalla programmazione locale e spostare progressivamente gli incentivi del trasporto merci su gomma al trasporto merci su ferrovia”;l’intervento infrastrutturale è inserito in un’area ad elevata domanda di mobilità e rientra nel programma di potenziamento del complessivo sistema di trasporto pubblico locale in sede protetta (metropolitane, tranvia o mezzi che viaggiano su corsie dedicate). L’utenza è poi negli ultimi anni triplicata grazie al collegamento con la fermata “Comasina” della terza linea metropolitana milanese, ed è destinata ad aumentare ulteriormente; la ristrutturazione della metrotranvia porterebbe poi, naturalmente, a un’ulteriore crescita dell’affluenzal’articolo 5, comma 5, del decreto in esame, prevede la revoca delle risorse finalizzate alla realizzazione della riqualificazione tranvia extraurbana Milano-Limbiate, 1o lotto funzionale, e la loro destinazione alla Società Expo S.p.a. per fare fronte al mancato contributo della Provincia di Milano,  e che in data 21 dicembre 2015, l’VIII Commissione Ambiente della Camera, in sede consultiva, ha reso parere favorevole alla Commissione referente, con le seguenti osservazioni: “valuti la Commissione di merito l’opportunità di riconsiderare la disposizione di cui al comma 5 dell’articolo 5, prevedendo forme di finanziamento della tranvia Milano-Limbiate, anche in considerazione del particolare livello di inquinamento che caratterizza l’area interessata dalla tranvia medesima”impegna il Governo,ad individuare nuove forme e modalità di finanziamento della tranvia Milano-Limbiate disponibili nel momento in cui si ci saranno le condizioni di cofinanziamento da parte degli Enti territoriali e di cantierabilità.Ezio Primo CasatiEleonora CimbroRoberto RampiMatteo Mauri