LA SCOMMESSA

INCONTRO KIRILL-FRANCESCO, SVOLTA EPOCALE


 Il 12 febbraio 2016 sarà ricordato come un giorno di importanza storica per l'incontro, avvenuto a Cuba, tra Papa Francesco e Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Un abbraccio fraterno che arriva dopo quasi mille anni dalla drammatica divisione tra Oriente cristiano e Occidente cristiano (1054).Questo giorno non può non avere rilevanza anche per noi - cristiani e non, credenti e non - che viviamo a Paderno Dugnano, città in cui da alcuni anni abitano molti ortodossi, appartenenti alle varie Chiese d'Oriente.Dal sito di Radio Vaticana vi invito a leggere il testo integrale della Dichiarazione comune firmata da Francesco e Kirill, concentrandovi sullo sguardo d'insieme in prospettiva storica, senza fermarsi su singole frasi.Inizia una storia nuova e noi siamo chiamati a esserne testimoni e ad agire concretamente per la pace.