LA SCOMMESSA

PADERNO DUGNANO VISTA DALLA POLIZIA LOCALE


Via IV Novembre - foto dal blog Questa è una CHIARA protesta (10.11.2015) Così viene presentata la nostra città in un documento redatto dalla Polizia Locale e allegato alla Delibera di Giunta n. 14 del 28 gennaio 2016. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIOIl Comune di Paderno Dugnano ha una superficie territoriale pari a kmq 14,5. Abitanti di Paderno Dugnano al 31 dicembre 2014: 46.951.La rete di viabilità principale é costituita da una fitta rete di strade comunali, provinciali, statali, ed autostrade di importanza primaria per i trasporti nell’ambito dell’area a nord di Milano. Il territorio comunale è attraversato in particolar modo dalla superstrada Milano- Meda, dalla S.P. 46 Rho-Monza, dalla vecchia Comasina che unisce Limbiate con Cormano, attraversando i quartieri di Cassina Amata e del Villaggio Ambrosiano, in pieno centro abitato, costeggiando il territorio di Senago.Inoltre, la particolare localizzazione di Paderno Dugnano richiama ulteriori intensi flussi di traffico per la presenza di numerose attività produttive e di diverse strutture della grande distribuzione (tra tutti si cita il centro commerciale “Brianza”, ex “Euromercato” sul territorio di Paderno Dugnano), che gravano sulla viabilità delle rete viaria comunale e provinciale.L'area urbana è circondata da aree altrettanto densamente popolate, poste anche in Comune limitrofi e non necessariamente sul territorio dei di Paderno Dugnano.Il Corpo di Polizia Locale, composto attualmente da 40 addetti, non è l'unica forza di polizia presente in quanto nell’ambito del territorio di competenza sono presenti anche i Carabinieri, attraverso la Tenenza e la Guardia di Finanza, con propria Compagnia.Tra i residenti, tuttavia, sono presenti numerose persone con precedenti penali o carichi pendenti, ulteriormente in crescita a causa dei provvedimento di indulto e/o cosiddetti “svuota carceri”, a cui va aggiunta la delinquenza esterna che opera sul nostro territorio con furti a danno delle abitazioni private della città e rapine, in particolare negli orari serali di chiusura delle attività.L’inizio dell’anno in corso è stato oggetto di diversi eventi criminosi, soprattutto concernenti furti in abitazione, ed anche per contrastare questi fenomeni si rende necessario procedere alla modernizzazione delle dotazioni dei Comandi di Polizia Locale in termini di implementazione del sistema di videosorveglianza con varchi lettura targa.