LA SCOMMESSA

LA VOCAZIONE ECUMENICA DEL PILASTRELLO


Il sito della Diocesi di Milano punta nuovamente i riflettori sulla chiesetta del Pilastrello, il più antico luogo di culto cristiano della nostra città.Nel 2011 il portale della Chiesa Ambrosiana ha dedicato alla chiesetta padernese un ampio servizio a firma di Luca Frigerio Il Pilastrello di Paderno Dugnano: un santuario da valorizzare.Oggi un nuovo articolo di Luciano Bissoli (presidente e animatore dell'associazione La Compagnia del Pilastrello) illustra l'opera dell'iconografo rumeno Iulian Rosu conservata nella cappella: La nuova icona del Pilastrello di Paderno.L'articolo si conclude con un riferimento che assume un significato particolare in questi giorni nei quali a Creta si sta svolgendo un evento storico quale il Concilio panortodosso di Creta:Il Pilastrello, che ha una lunga storia ed esisteva probabilmente ancora prima della separazione della Chiesa Cattolica e quella Ortodossa, con tale opera ritrova le sue antiche e comuni radici consentendo una comunione spirituale con i nostri fratelli nella fede. Rappresenta inoltre un significativo gesto di affetto e di alto contenuto culturale per la più antica testimonianza storica civile e religiosa della città di Paderno Dugnano. Con l'attività dell'associazione, La Compagnia del Pilastrello e il sostegno di tanti amici, l'antica chiesetta è rinata nel cuore di tanti ed ha trovato una nuova vita.