LA SCOMMESSA

RHO-MONZA, DOPO L'ASSEMBLEA IL CCIRM INCONTRA L'ASSESSORE


 Lunedì 20 giugno si è svolta in Aula Consiliare l'assemblea organizzata dal CCIRM "E adesso parliamo di Mitigazioni Ambientali". Numerosi i cittadini che hanno assistito alla presentazione di un interessantissimo studio, proposto dai professionisti del settore dr. Benedetto Selleri (responsabile, tra l'altro, della progettazione paesaggistica del sito espositivo di Expo 2015) e dr. Matteo Aimini (docente del Politecnico di Milano) con la collaborazione del consulente forestale dr. Riccardo Tucci (Parco Nord). Con questa serata il CCIRM ha messo a disposizione dell'Amministrazione Comunale e della città una possibile ipotesi realizzativa che migliorerebbe sensibilmente la modesta progettualità di Milano Serravalle circa le mitigazioni ambientali. Il portavoce del CCIRM Luigi Lunardi commenta con queste parole l'assemblea pubblica del 20 Giugno: E’ stato un incontro con la cittadinanza molto importante, partecipato e caloroso. Un ringraziamento a chi ancora, nonostante tutto, continua a credere che ci sia ancora spazio per parlare di bellezza e salute. L’idea di paesaggio post opera, presentato ieri sera, è semplicemente bellissima e si può realizzare. La città e i cittadini di Paderno Dugnano la meritano. Di più. Gli è dovuta. Occorre la coesione di tutte le forze politiche e un atto di coraggio da parte dell’Amministrazione Comunale. Crediamoci tutti. Si può fare. Noi continueremo a lavorare per questo.Ieri Il Giorno ha pubblicato un ampio servizio di Daniela Salerno: Rho-Monza, il Comitato chiama gli esperti. "Alberi ad alto fusto per coprire lo scempio"Un altro resoconto della serata è disponibile sul blog Cara Terra Mia: Torneranno gli alberiA seguito dell'incontro pubblico si svolgerà oggi in Municipio un colloquio tra l'assessore Andrea Tonello, presente alla serata come relatore, e il CCIRM per valutare la possibilità di integrare le proposte di mitigazione dell'Amministrazione con quelle del Comitato.Mi auguro che l'Amministrazione Comunale colga l'importanza e la qualità della proposta formulata dagli esperti individuati dal CCIRM e la inserisca opportunamente nelle osservazioni che dovrà inviare a breve per la definizione del progetto mitigazioni.