LA SCOMMESSA

REFERENDUM, STEP 9: FINE DEL BICAMERALISMO PARITARIO


 L'abolizione del bicameralismo paritario e la trasformazione del Senato in una sorta di Camera delle Regioni ha senza dubbio il vantaggio di velocizzare il processo di gestazione delle leggi. Non ci sarebbero infatti più i rimpalli tra Camera e Senato (le cosiddette navette) e l'iter di approvazione delle leggi sarebbe più lineare e rapido.I sostenitori del NO però mettono in evidenza un dato di segno diverso (l'infografica che segue è stata diffusa dal profilo Twitter @ComitatoNO_UK)  
 La questione delle navette tra Camera e Senato sarebbe, a loro avviso, più apparente che reale. Quando infatti le forze politiche dimostrino la volontà di approvare un testo, questo diventa legge in tempi rapidi. Il problema allora non sarebbe in sé il bicameralismo paritario, ma il bizantinismo delle forze politiche che si sono dimostrate abilissime nell'affossare il percorso di certe leggi oppure nel complicare all'inverosimile il dettato di altre.*   *   * Per una visione filo-riforma del nuovo Senato leggi le domande e risposte sulla riforma costituzionale sul sito bastaunsì.it.Per un contrappunto critico leggi l'articolo Tutto quello che volevate sapere sul nuovo Senato e non avete mai osato chiedere di Tommaso Canetta su LINKIESTA (24 ottobre). ............................................................................PUNTATA PRECEDENTE: 25 ottobre