LA SCOMMESSA

STORIE IN FIERA: IL PROGRAMMA 2017


 Dall'ufficio stampa della Fiera di Primavera ricevo il seguente comunicato stampa:TRE SERATE A TEMA TUTTE DA VIVERE E ASCOLTARECON LE STORIE DI:MARIO LUZZATTO FEGIZSTEFANO PARDINIEMATTEO BUSSOLASECONDA EDIZIONE:23, 30 MARZO E 6 APRILE 2017A PADERNO DUGNANO (MI)AUDITORIUM TILANEP.ZZA DELLA DIVINA COMMEDIA Dopo la fortunata Edizione 2016, torna “Storie (di persone) in Fiera”, appuntamento culturale ideato e proposto dal Comitato Promotore “Fiera di Primavera” di Paderno Dugnano in occasione della tradizionale manifestazione cittadina giunta alla sua 37^ Edizione. L'idea è quella di far incontrare al pubblico persone che abbiano una storia particolare e interessante da raccontare: esperienze di vita vissuta, vista, fotografata, scritta. Le tre serate affronteranno temi di attualità a partire dalle pagine dei libri pubblicati dai protagonisti invitati e dalle loro esperienze. GIOVEDÌ 23 MARZO 2017 cominceremo questa Edizione in compagnia di MARIO LUZZATTO FEGIZ, protagonista di “Troppe zeta nel cognome” (Hoepli, 2017): cosa si nasconde dietro a uno scoop? Come nasce una canzone? E una recensione? Come si fa a incontrare Mina senza farsi cacciare? È davvero possibile essere obiettivi con l’artista? O restare calmi quando squilla il telefono e all'altro capo ci sono Bob Dylan o Vasco Rossi? O quando una sera a cena da Gianni Versace i Take That cantano in coro con Elton John che si cimenta su una pianola giocattolo mentre Robbie Williams bacia sulla bocca a bruciapelo solo le signore più attempate? Il più noto e longevo critico musicale italiano vuoterà il sacco su 50 anni di musica, giornalismo, politica e cultura vissuti fra Rai e Corriere della Sera, svelando retroscena e dettagli di star italiane e straniere. Senza fare sconti a nessuno, soprattutto a sé stesso, in un percorso musicale e spirituale dove succede un po' di tutto e in cui, alla fine, la fede e la musica vincono e convivono come valori assoluti. L'incontro sarà moderato dal giornalista MASSIMO POGGINI (Spettakolo.it). GIOVEDÌ 30 MARZO 2017 sarà con noi STEFANO PARDINI, autore di “Io, a Radicofani, non ci sono arrivato” (YouCanPrint, 2016) per raccontarci dei suoi viaggi con zaino in spalla e scarpe ai piedi. Migliaia e migliaia di persone, ogni anno decidono di partire e di camminare verso una meta: chi la chiama Santiago De Compostela, chi Roma, chi Gerusalemme, chi Assisi, chi altrove. Ma chi ha detto che chi parte debba per forza arrivare da qualche parte? Come va a finire il viaggio di chi parte e non arriva dove voleva arrivare? Quella di Stefano è la storia di uno che non ci arriva. È una storia fatta di altre storie incrociate lungo strade polverose. È una storia in viaggio. La storia del viaggio della vita, tra il partire e l'arrivare. È la storia del viaggio della vita più lungo e intenso: partire da me e arrivare a te. GIOVEDÌ 6 APRILE 2017 chiuderemo questa Edizione con MATTEO BUSSOLA, autore di “Notti in bianco, baci a colazione” (Einaudi Stile Libero, 2016): Matteo ha tre bambine, una compagna e due cani. Da due anni scrive su Facebook le loro avventure. Migliaia di persone le leggono, le commentano, le condividono. Alcune di queste storie fanno ridere, altre ci interrogano. Una ha ottenuto più di 100000 «mi piace» e 50000 condivisioni, ed è diventata poi virale. Un libro che ha toccato corde inaspettate in tantissimi di noi. Molti padri hanno raccontato la propria storia. Quella di Matteo è una storia semplice, e semplicemente speciale. Nel corso delle serate è prevista una serie di botta e risposta con il pubblico, nello spirito dell’ascolto e dell’incontro: il format è una proposta decisamente controcorrente in un momento storico nel quale i talk show saturano gli spazi televisivi con tante “gare” a chi urla di più e pochi contenuti di spessore. Tutti gli incontri si terranno alle ore 20.45 presso l'Auditorium Tilane in P.zza della Divina Commedia - Paderno Dugnano (MI). La partecipazione è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Si consiglia di prenotare gratuitamente il proprio posto on-line su storieinfiera2017.eventbrite.it o presso la Libreria ParoleDolci di Paderno Dugnano in via Roma 62/i. Per il pubblico è a disposizione un comodo parcheggio gratuito presso la piazza del mercato di Dugnano (via Oslavia). “Storie (di persone) in Fiera” è un evento realizzato dal Comitato Promotore “Fiera di Primavera” e patrocinato dal Comune di Paderno Dugnano. L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria Caramelleria ParoleDolci di Paderno Dugnano e con il settimanale Il Notiziario.   GLI OSPITI DI “STORIE (DI PERSONE) IN FIERA” MARIO LUZZATTO FEGIZ nasce a Trieste nel 1947, per decenni critico musicale e inviato del Corriere della Sera, con numerose esperienze radiofoniche (debuttò nel 1969 alla RAI con “Per voi giovani”) e televisive (fra cui “Mister Fantasy”, “Re per una notte”, “Momenti di gloria”, “Music Farm” e, come autore, “Emozioni” su Raidue). Autore di saggi e libri (il più noto “Morte di un cantautore”, la prima ricostruzione della tragica fine di Tenco), è stato docente all’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Milano. Nelle vesti di attore ha portato in scena lo spettacolo teatrale “Io odio i talent show”, scritto con Giulio Nannini e con la regia di Maurizio Colombi. STEFANO PARDINI nasce nel 1989. Milanese d'adozione, diploma di liceo classico e laurea in legge, ma non ditelo troppo in giro. È stato per 10 anni formatore di giovani e adulti, conducendo corsi motivazionali e culturali, in collaborazione anche con l'Arcidiocesi di Milano. Principale redattore del blog www.peidfouord.com, dice di sé: «Ho uno zaino grande e delle scarpe comode, ma alle volte non tengono l'acqua». “Io, a Radicofani, non ci sono arrivato”(YouCanPrint, 2016) è il suo primo libro. Ne scriverà uno nuovo non appena avrà qualcos’altro da dire. Viaggiatore da sempre, vagabondo mai. MATTEO BUSSOLA nasce a Verona nel 1971. Nella sua vita passata era architetto, a trentacinque anni decide di cambiare tutto. Oggi fa il papà di Virginia, Ginevra e Melania e per lavoro disegna fumetti. Quando è in debito d’inchiostro, scrive. Ha un profilo Facebook seguito da migliaia di persone sul quale, da qualche anno, pubblica racconti, riflessioni, brevi cronache di vita familiare. A maggio 2016 Einaudi Stile Libero ha pubblicato il suo primo libro, “Notti in bianco, baci a colazione”. Verrà pubblicato anche in Francia (Editions Kero), in Spagna (Edicion Aguilar), in Germania (Penguin Verlag), e negli Stati Uniti (TarcherPerigee/Penguin Books). www.fieradiprimavera.it/storieinfiera - www.facebook.com/storieinfiera - #storieinfieraPaderno Dugnano (Mi), 24 febbraio 2017