LA SCOMMESSA

VENERDI' 30: LA COMUNITA' PASTORALE RIPARTE DAL CONCILIO


La Comunità pastorale di Paderno & Villaggio Ambrosiano invita tutti gli interessati a riscoprire il Concilio Vaticano II,  l'evento che ha profondamente rinnovato la Chiesa cattolica.Oggi, venerdì 30 ottobre, alle ore 21 a Paderno, in via Roma 10 (presso la Sala Beato Papa Giovanni XXIII) si svolgerà il primo incontro di formazione. Sono invitati tutti gli adulti, in particolare gli operatori pastorali impegnati nelle varie realtà ecclesiali nella Comunità pastorale. E' tempo di riscoprire il Concilio!Come ha scritto lo storico Pietro Scoppola nel suo ultimo libro: “... emerge un'esigenza che è conclusiva, ma che è anche premessa di tutto: la fedeltà al Concilio. E aggiungo: la difesa del Concilio. lo credo che dobbiamo farci carico, tutti, non solo della fedeltà al Concilio ma della sua difesa. Perché nella Chiesa riemergono spontaneamente tendenze, idee, modi di pensare che sono contro, che sono fuori, che sono prima del Concilio. Si dice, e lo si dice anche a livello di magistero, che il Concilio non cancella, non ha cancellato il Concilio precedente e il magistero precedente. Si dice: c'è il Concilio, c'è la Dignitatis humanae ma c'è anche il Sillabo, e sono sullo stesso piano nel magistero della Chiesa. No, non si può dire così. Certo che c'è il Sillabo nella storia della Chiesa, ma c'è un pensiero, c'è un magistero che ha interpretato, che ha superato il Sillabo e che è arrivato alla Dignitatis humanae. C'è tutto nella storia della Chiesa ma, appunto, c'è una storia, c'è uno sviluppo. Il Concilio non cancella il passato ma lo interpreta, e non si chiude al futuro. Non è detto che il Concilio sia l'ultima parola perché lo Spirito continua a parlare. Lo leggiamo nel Vangelo di Giovanni nei discorsi dell'addio: «Molte cose ho ancora da dirvi ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando però verrà lo spirito di verità egli vi guiderà alla verità tutta intera». Dunque dobbiamo vivere in questa disponibilità a una Chiesa che cresce, che matura: il Concilio Vaticano II è stato un momento decisivo di questa maturazione. E bisogna difenderlo con la fedeltà, non con la contestazione.” [P. Scoppola, Un cattolico a modo suo, Morcelliana, Brescia 2008, p.61-62]