Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« DI FRONTE ALLA PLATEA EX...DECANATO, SI RIFLETTE SU... »

20 ANNI FA MORIVA PADRE TUROLDO: IO LO RICORDO ANCORA...

Post n°2618 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da Giuranna
 

Testi del video"Lasciatemi sulla torre"


Il 6 febbraio 1992 moriva a Milano padre David Maria Turoldo per un tumore che gli era stato diagnosticato nel 1989:

Ieri all'ora nona mi dissero:
il Drago è certo, insediato nel centro
del ventre come un re sul suo trono.
E calmo risposi: bene! Mettiamoci
in orbita: prendiamo finalmente
la giusta misura davanti alle cose;
e con serenità facciamo l'elenco:
e l'elenco è veramente breve.

Voglio ricordare Turoldo come un profeta. La definizione non sembri eccessiva. L'ha usata anche il cardinale Carlo Maria Martini il 21 novembre 1991 conferendogli il Premio Lazzati:

“Tu, padre David, sei superiore a questi riconoscimenti...; per noi però è importante attestarti, attraverso la consegna di un premio, la nostra gratitudine per l'onestà e la convinzione della tua arte. E probabilmente, oltre l'apprezzamento per ciò che sei, vogliamo fare atto di riparazione... e dirti che se in passato non c'è sempre stato riconoscimento per la tua opera è perché abbiamo sbagliato… Occorre sempre mostrare rispetto e amore per l’onestà con cui ogni profeta nella Chiesa parla, quando è veramente mosso dallo Spirito e sa pagare di persona per quanto dice e sente”.

Su YouTube è possibile vedere un documento raro e prezioso: l'ultima intervista sul senso del dolore, registrata pochi giorni prima della morte.

Di seguito tre recenti commemorazioni:

 

Poesia
è rifare il mondo, dopo
il discorso devastatore
del mercadante.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Giuranna
Giuranna il 07/02/12 alle 22:44 via WEB
"Padre Turoldo: la resistenza, la fede, la poesia" di Giovanni Bianchi (“l'Unità” del 7 febbraio 2012). È impressionante pensare che da vent’anni dobbiamo convivere con l’assenza di David Maria Turoldo e che la voce del nuovo salmista non ci accompagni più se non attraverso i libri, un film dedicato agli ultimi e al suo Friuli e le registrazioni raccolte nel corso della sua formidabile esistenza. E tuttavia quest’assenza non è reale, perché il messaggio di Turoldo continua a correre nella memoria e nell’impegno di chi gli fu amico, o anche solo incrociò il suo cammino di fede e di ricerca. David: l’erede del re salmista, fin dal nome che si era scelto entrando nell’Ordine dei Servi di Maria, nella vicenda appassionata della Resistenza, nella sua vena poetica che zampillava più nella dimensione imprecatoria che in quella elegiaca, come è proprio di tutti i profeti, e che si esprimeva in versi scabri e bellissimi, colmi di suggestione, fin dalla proclamazione in limine alla sua prima raccolta di versi : «Io non ho mani che mi accarezzino il volto / duro è l’ufficio di queste parole / che non conoscono amori…», per arrivare ai Canti ultimi scritti mentre il Drago, il tumore che lo divorava da anni, stava per ucciderlo: «La vita che mi hai ridato / ora te la rendo / nel canto». Davvero, un «ministro e servo della Parola», come ha scritto recentemente uno dei suoi grandi amici, il cardinale Gianfranco Ravasi. Turoldo irrompe come il disturbatore nella Milano del dopoguerra, con il suo canto ininterrotto, all’insegna della convinzione che è meglio bruciare nella ricerca che naufragare nell’immondizia. Perché disturbare è una missione: «Finalmente ho disturbato / la quiete di questo convento / altrove devo fuggire / a rompere altre paci». Questi i versi degli «anni con la valigia», che lo costrinsero a vagare, insofferente e mal sopportato dai superiori, per mezza Europa. Marco Garzonio, che ne ha curato l’autobiografia, ricorda che nell’omelia alla messa di mezzogiorno nel Duomo di Milano, nella primavera elettorale del 1948, iniziava sempre con la formula: «Noi invece parliamo del Vangelo!», scandalizzando gran parte dei fedeli della grande borghesia di Milano. C’è nei suoi versi più filosofia di quanto non appaia. La Resistenza infatti, condotta insieme all’inseparabile alter ego padre Camillo de Piaz, coincide con la frequentazione dei corsi all’Università Cattolica, destinati a concludersi con la laurea conseguita l’11 novembre 1946, con una tesi dal titolo «La fatica della ragione». Contributo per un’ontologia dell’uomo, redatta sotto la guida del professor Gustavo Bontadini. Non a caso il rapporto insistito fino alla fine con la morte e con il Nulla (scritto sempre maiuscolo). Tematica che sta agli inizi e alla conclusione dell’incessante versificare turoldiano. Ma cosa canta Turoldo? Dio, anzitutto: «La vera domanda che sta all’inizio di ogni discorso è Dio stesso. Dio non è una risposta, è la domanda». Sono parole scritte pochissime settimane prima della morte. La minaccia per tutti è rappresentata dal potere, per la sua propensione crescente ad essere totalitario. Ne consegue un’esigenza non soltanto interiore e infinita di liberazione: «Un sistema può modificarsi solo se si sconvolgono le sue regole». Il medesimo sogno che anima l’utopia realizzata a Nomadelfia da don Zeno Saltini, cui Turoldo prese attivamente parte. Dai Salmi all’America Latina: popolare e terzomondista. Perché si tratta ogni volta di dar voce all’orizzonte dei destinatari. Per questo ritorna in campo l’acuta osservazione di Andrea Zanzotto: «Turoldo sente l’irrefrenabile impulso di trascinare in giudizio la storia (e, in qualche punto, la divinità stessa). Da ciò la sua costante polemica con i potenti, e anche con le gerarchie ecclesiastiche, ove il caso lo chieda». Ovviamente la poesia non racconta tutto ciò, ma lo suggerisce. Anche se nel caso di Turoldo lo fa (quasi sempre) ad alta voce. C’è un episodio che mi si è impresso nella memoria. Siamo negli anni settanta e per la prima volta in piazza del Duomo a Milano i sindacati e il movimento studentesco confluiscono in un’oceanica manifestazione comune. Sul palco il leader della Cisl Macario che riesce a trascinare la piazza ed è subissato dagli applausi dei giovani e dei Katanga (così veniva chiamato il servizio d’ordine degli studenti dell’Università Statale). A Turoldo tocca chiudere la manifestazione. Sceglie controcorrente di recitare la preghiera di Teresio Olivelli, «Ribelli per amore». Il suo è un invito alla nonviolenza, inaccettabile per la folla della piazza. Si levano i pugni e partono i cori: «Vietcong vince perché spara». Turoldo, che conosce benissimo l’arte di trascinare una folla, imperterrito, continua a leggere la preghiera fino alla fine, in un diluvio di fischi. È il momento nel quale l’ho ammirato di più.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963