Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« BAGNASCO: UNITA' D'ITA...PRESEPE VIVENTE: GESU' ... »

FREDIANO MANZI: "USURA, APPROVATO OGGI L'ODG DI EMANUELE FIANO"

Post n°1294 pubblicato il 02 Dicembre 2010 da Giuranna
 
Tag: Mafie

 

Nei giorni scorsi ho seguito con apprensione la protesta di Frediano Manzi e ora da lui ricevo il seguente comunicato stampa che annuncia l'approvazione dell'Ordine del Giorno presentato da Emanuele Fiano (PD):

COMUNICATO STAMPA

Il Governo oggi ha approvato in sede di conversione in legge del decreto 187 sulla sicurezza un ordine del giorno. Primo firmatario Emanuele Fiano Parlamentare del Partito Democratico. Il Governo oggi finalmente si è impegnato ad inserire la norma nella legge sull'usura la N.108/96, che riequilibria alcune abnormità: potranno accedere ad il fondo Nazionale antiusura anche coloro che non sono in possesso di una partita iva. Questa Vittoria è un successo epocale che porterà da ora in avanti ad un aumento significativo delle denunce di usura, in quanto tutti ora potranno accedere ad i fondi. Sarà sicuramente un durissimo colpo alle organizazzioni criminali, che attraverso l'usura e le estorsioni causano 600.000 vittime ogni anno in Italia. E' un successo reso possibile da tutta la società civile che si è mobilitata da quando Frediano Manzi dell'associazione Sos racket e usura iniziò nei giorni scorsi uno sciopero della fame  della sete per protestare affinché modificassero la legge. In suo sostegno si è mossa tutta la società civile per sostenere la sua battaglia ed in particolar modo Salvatore Borsellino, che con le Agende Rosse per primi si sono mobilitati. All'appello da lui promosso anno aderito Italia Dei Valori, Giulio Cavalli, la Senatrice Giuliana Carlino, i giovani regionali di IdV, Qui Milano Libera, il Popolo Viola, il Movimento a 5 stelle, Emanuele Fiano, Claudio Messora, Piero Ricca, il Partito Democratico, il Comune di Cesate, il Comune di Nerviano, l'associazione Sos Italia Libera con Paolo Bocedi e tantissimi altri. L'associazione Sos racket e usura è fiera di aver raggiunto questo obbiettivo che è una vittoria per tutte le vittime a cui da ben 18 anni sta gratuitamente dando assistenza.

Milano 2 Dicembre 2010

Staff Associazione Sos Racket e usura

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
leo.mig
leo.mig il 10/12/10 alle 08:58 via WEB
LA STRADA DELLA LEGALITÀ (27/11/2010) http://www.youtube.com/watch?v=8WQCcrubE9k In Italia, l'usura muove circa 18 miliardi di euro l'anno. La manovra di correzione dei conti per il 2011 e il 2012 è di 25 miliardi di euro. Ogni anno le denunce per usura sono circa un centinaio. Cosa vuol dire denunciare il proprio usuraio senza la garanzia dello Stato? Non è forse meglio l'omertà, pagare e tacere? Da chi sono pagate le campagne pubblicitarie sul gioco d'azzardo? Perché non si fanno campagne di sensibilizzazione dell'opinione pubblica per denunciare l'usuraio e garantire l'usurato? Le procure di Busto Arsizio e Milano, per dirne una, quanti episodi di usura denunciano? Un esempio: il 26 novembre 2010 a Saronno, sono stati arrestati due estorsori senza alcuna denuncia da parte di imprenditori, che hanno paura. Riguardo l'operazione "infinito", i fatti dicono: 150 imprenditori sotto usura ed estorsione. Nessuna denuncia. Perché? Dov'è la fiducia nello Stato, la garanzia d'essere tutelati? Denunciare i propri estorsori vuol dire perdere lavoro, perdere commesse, perdere investimenti. Se lo Stato non sostiene l'imprenditore, la mafia ha libero accesso all'economia lombarda. F. Manzi, dell'associazione SOS Racket e Usura, trade union tra imprenditori e forze dell'ordine, ha due semplici proposte che favorirebbero la denuncia: 1) abolire la norma che stabilisce che per poter accedere ai fondi anti racket è necessario possedere una partita IVA. Si dà quindi modo ai piccoli imprenditori senza partita IVA di accedere ai fondi. 2) Accorciare i tempi: attualmente i fondi sono erogati dopo anni, costringendo chi denuncia a indebitarsi, il che è un assurdo: l'imprenditore denuncia il proprio usuraio perché lo sta indebitando e lo Stato fa lo stesso. Non garantendolo economicamente, infatti, costringe l'imprenditore a indebitarsi dopo aver denunciato il proprio usuraio. Riguardo al primo punto, il 2 dicembre 2010 il governo si è impegnato a inserire la norma nella legge sull'usura n.108/96
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963