Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« DECANATO, SI RIFLETTE SU...MOBILITA' DA CAMBIARE. ... »

MASSETTI: BENI COMUNI AL CENTRO DELLA POLITICA

Post n°2620 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da Giuranna
 

Michele Emiliano, Sindaco di Bari


Sul suo sito personale Gianfranco Massetti (ex sindaco e consigliere comunale PD) ha pubblicato la seguente riflessione sul Forum dei Comuni sui beni comuni,  svoltosi a Napoli nell'ultimo week-end di gennaio.


La città è il bene comune principale

Si è svolto a Napoli, nei giorni 28 e 29 gennaio, un interessante incontro nazionale che aveva al centro la proposta di una rete  dei Comuni per i beni comuni. Indetta dall’Assessore al Comune di Napoli Alberto Lucarelli vi hanno partecipato in vario modo: il sindaco Pisapia di Milano, Zedda di Cagliari, Emiliano di Bari e De Magistris di Napoli. Interessante, secondo me, per almeno tre motivi:

1. la partecipazione di sindaci di diversi partiti del centrosinistra: IDV, PD, SEL;

2. per i temi al centro dell’incontro: acqua, territorio, energia, partecipazione, democrazia.

3. la ripresa del tema partecipativo per una nuova democrazia dei cittadini.

Un incontro sottovalutato da molti che invece ci può dare idee e spunti interessanti anche per la nostra città. Utile per una ripresa della riflessione pubblica per una ridefinizione della nozione di bene comune, oltre le ideologie del vecchio Novecento.

Da dove ripartire per ridare nobiltà ad una nuova politica?

Dalle radici e dalla tradizioni pur generose del passato? O dalla rimotivazione di speranze  e progetti che guardano al futuro?
E’ un tema  dalle implicazioni rilevanti che noi possiamo declinare localmente per la ridefinizione delle politiche pubbliche, dell’interesse pubblico, di un nuovo progetto di città.

Un dibattito che viene da molto lontano.
A partire da Porto Alegre nel 2002 si è infatti sviluppata una critica alla democrazia rappresentativa e a favore di una democrazia partecipativa con al centro le  nuove forme di cittadinanza e un nuovo modo di affrontare i governi locali. A Paderno Dugnano un “pezzo di quel progetto” venne inserito nel programma elettorale del 2004 e sperimentato con il Bilancio partecipativo del 2006-2007-2008.

Non venne però decisa l’adesione all’Associazione Rete Nuovo Municipio né alla Carta perché i contenuti erano molto severi e impegnativi. Un'Associazione  che vedeva  presenze qualificate di enti locali e di persone, tra gli altri  S. Amura (Ass. di Pieve Emanuele), G. Allegretti (docente dell’università di Coimbra) e I. Dioli (Ass. alla Provincia di Milano) che ritroveremo al Convegno di Paderno Dugnano sul Bilancio partecipativo del 2008.

Un esile filo rosso, quindi, che ci porta fino all’assemblea di Napoli.
Qui si sono analizzati e approfonditi i temi dei beni comuni. I temi dell’acqua pubblica, di una democrazia  partecipata, dell’energia sostenibile, della tutela dell’aria, di una gestione del territorio che arresti il consumo di suolo, di una cultura al servizio della coesione sociale...
Ma soprattutto questi temi si sono intrecciati con un tema che tutti li riassume: quello della città. Lo ha esplicitato il Sindaco di Bari M. Emiliano affermando che la città è il bene comune principale e che da lì può ripartire un nuovo processo di innovazione e si speranza di cambiamento per una società più giusta e più solidale. Condivido questa idea e questo punto di vista.
Dalle città, può ripartire un movimento di cambiamento progressista ed innovatore; dalla capacità di formulare un progetto solidale di vita dei sui cittadini e una proposta per una vita più giusta e più sostenibile.
Dalla Carta del Nuovo Municipio ad oggi molta acqua è passata sotto i ponti dei Comuni. Le finanziarie di Berlusconi hanno ridotte al lumicino le politiche sociali e le ultime scelte del governo di Monti non hanno scalfito lo stato di ingiustizia sociale diffusa.

Anche per questo serve un ripensamento, qui a Paderno Dugnano, delle cose da fare per avviare un reale cambiamento, del come farle (strumenti perché  vengano fatte come i cittadini vogliono) e di chi può farle (ruolo dei partiti, dei movimenti e delle liste civiche). Ho l’impressione che i temi dei beni comuni, le nuove esperienze civiche di Milano e di Napoli e la riflessione sui partiti di G. Bettini (“Oltre i partiti”)  siano destinate ad incontrarsi.

Gianfranco Massetti

Paderno Dugnano 31.1.2012


 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963