Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« FONDO LAVORO: 42MILA EUR...PGT, L'ARCH. ALLEGRO CH... »

RUBAGOTTI COLLEZIONA VIDEO SULL'ARCHITETTURA DI PADERNO

Post n°2518 pubblicato il 05 Gennaio 2012 da Giuranna
 

 

Gianni Rubagotti ha appena aperto un canale su YouTube dal titolo ambizioso Videoenciclopedia Paderno Dugnano, in cui intende collezionare video amatoriali sull'architettura (urbanistica e territorio) della nostra città.




 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Giuranna
Giuranna il 05/01/12 alle 10:54 via WEB
Aggiungo altri dettagli ricevuti successivamente da Rubagotti: Va in onda su telefonino l’architettura di Paderno Dugnano. Da oggi sono pubblici su youtube i primi video sugli edifici storici della città realizzati da Gianni Rubagotti. Alcune voci della Videoenciclopedia sono interventi dell’Ex-Sindaco Gianfranco Massetti. I video sono già in gran parte sottotitolati in italiano per i non udenti e in inglese (traducibile in automatico in alcune decine di lingue) per consentirne la consultazione all’estero. L’obiettivo è consentire a chi ha uno smartphone di scaricare i video e usarli come guida se incuriosito da un edificio che ha visto. Quanti sanno che a Paderno Dugnano c’è una Chiesa costruita 4 secoli fa? E che la Torre che vediamo nel simbolo di Incirano sembra antica ma è parte di una fabbrica del 900? In realtà esistono libri che fanno scoprire come la nostra città sia ricca di edifici di valore storico e architettonico ma vanno cercati nelle biblioteche e sicuramente risulta scomodo recuperarli in fretta se si scopre una villa storica per caso camminando. Inoltre i ritmi della vita moderna rendono sempre più faticoso mettersi a leggere un libro: si preferisce sempre di più guardare un video su youtube. La Videoenciclopedia sull’architettura, l’urbanistica e il territorio di Paderno Dugnano nasce dall’idea di sfruttare le nuove tecnologie per fare andare la montagna da Maometto: non si tratta solo di mettere su internet contenuti scritti ma di trasformare le informazioni disponibili in videoguide per chi vuole conoscere la nostra città. Guide che con la sempre maggiore diffusione dei telefoni cellulari collegabili a internet e dei sistemi La Videoenciclopedia può essere consultata in vari modi: andando al singolo documento o vedendo delle sequenze di video. La prima sequenza (o playlist) si chiama “Scienze del Territorio” e presenta interventi che servono ad avere una visione globale della città, di modo da capire meglio dove si inseriscono i singoli edifici. I primi a essere pubblicati sono quelli dove l’ex sindaco Gianfranco Massetti spiega l’originalità dell’urbanistica di Paderno Dugnano e il fatto che non ci sia un solo centro storico. Ci sono poi i singoli video sugli edifici, a volte raccolti in percorsi che si possono fare nella città. I primi a essere pubblicati sono alcuni di quello sulla Ex-Comasinella, la parte di Paderno dell’antica via che da Milano arrivava a Como. Un’altra sequenza è relativa alla Bibliografia, con la presentazione da parte di Massetti dei volumi commissionati a Gabriella Guerci e a un gruppo di architetti ed esperti dall’Amministrazione comunale quando Massetti stesso era Vice Sindaco. Tra le sezioni su cui si sta ancora lavorando prima di pubblicarle quella sugli edifici scomparsi e quella sulle visite, ovvero filmati che mostrano un edificio in maggiore dettaglio anche all’interno. Consentire una visita a un edificio storico, anche se di proprietà privata, permette da un lato di mantenere la privacy (chiunque chieda di visitarlo potrà essere rimandato a internet) da un lato di far conoscere il valore architettonico dell’immobile, potenzialmente anche al di fuori dei confini nazionali. Sottotitoli in inglese e in altre lingue. Oramai da anni si pone il problema di dare informazioni turistiche a popoli che non parlano le lingue più diffuse ma che hanno un forte interesse turistico verso l’Italia: un tempo erano i giapponesi ora anche russi, arabi e cinesi. Se Paderno Dugnano non è di per sé un centro di attrazione turistica è però vero che si inserisce in un territorio tra Milano, che il New York Times ha messo al quinto posto nella classifica dei posti da visitare nel 2011 e lo splendore della Villa Reale di Monza passando da monumenti come Villa Ghirlanda di Cinisello. Con la traduzione dei sottotitoli in inglese e la possibilità offerta da youtube di tradurli in decine di lingue tra cui il russo, il cinese e l’ucraino (che funziona meglio partendo dall’inglese) si vuole dare l’opportunità sia allo straniero che vive qui, sia al turista in visita a Milano che fa una gita fuori porta sia a chi, per i motivi più vari, fa ricerche sulla nostra area geografica, di avere facilmente dei dati per farci conoscere e fare un minimo di “marketing del territorio”. Non è un caso che la pagina facebook Architecture Daily sia interessata a visionare i video. Youtube consente di tradurre automaticamente in lingue come il cinese e il russo Il progetto della Videoenciclopedia è solo agli inizi, qualunqua cittadino volesse aiutare a svilupparlo è benvenuto. I contenuti sono tutti sotto la licenza Creative Commons, ovvero sono liberamente riutilizzabili purché si citi la fonte. Un ringraziamento particolare va a KayFoxy Carter, Phalonda Hayes, Ilse Michelle che hanno revisionato i sottotitoli in inglese. Vedi anche Gruppo facebook per una Videoenciclopedia dell'architettura di Paderno Dugnano.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963