Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Aprile 2015

25 APRILE: MEMORIA E NUOVA R-ESISTENZA

Post n°6498 pubblicato il 25 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e sapere riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.

ITALO CALVINO, Le città invisibili


*   *   *

 

A Paderno Dugnano la manifestazione del 25 aprile si è svolta secondo il programma concordato per tempo dall'ANPI con l'Amministrazione Comunale: alzabandiera, corteo e deposizione delle corone, discorsi celebrativi e interventi della Banda Comunale e del Coro "Questo è il fiore del partigiano".

Presenti quasi tutte le forze politiche, numerosi cittadini e associazioni. L'intervento più toccante è stato quello del partigiano Angelo Villa, premiato dall'Amministrazione con una targa.

Di seguito le parole dell'On. Ezio Casati e il tweet del Sindaco Alparone che ha riportato - senza citarlo - un aforisma che il web attribuisce al filosofo Theodor Adorno. Così il primo cittadino ha terminato il proprio intervento sul palco.

Tale frase, estrapolata dal contesto, può voler dire tutto e niente. Nel giorno del 25 aprile personalmente credo sia necessario e doveroso prendere posizione tra ciò che è nero e ciò che non lo è.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

25 APRILE: INSIEME PER CAMBIARE IN PIAZZA

Post n°6497 pubblicato il 25 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Le coccinelle di Insieme per cambiare festeggiano in piazza il 25 aprile:

Resistere, cioè generare futuro

Vieni anche tu!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DISCARICA CASOREZZO: DIFFIDATA LA SOLTER DI PADERNO DUGNANO

Post n°6496 pubblicato il 24 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Il 16 aprile scorso SOLTER s.r.l. (ditta che ha la sede legale in via Roma 75 a Paderno Dugnano) è stata diffidata da Città Metropolitana (prot. n. 97751/2015) a seguito di un'ispezione ARPA richiesta dal Comune di Casorezzo presso la discarica di rifiuti speciali inerti ubicata nel Comune di Busto Garolfo.

Si tratta solo dell'ultimo episodio di una vicenda piuttosto lunga e complessa, che nelle intenzioni della ditta dovrebbe portare alla realizzazione di una discarica di amianto.

In base al provvedimento emesso da Città Metropolitana la ditta SOLTER è tenuta a "sospendere i conferimenti di rifiuti fino al completo smaltimento del percolato presente nel lotto 5 della discarica" e, in ogni caso, a non scaricare percolato nell'area, ma a smaltirlo in impianti autorizzati provvedendo al recupero ambientale dei lotti già completati della discarica.

Di seguito la videointervista a Daniele Ferrari (Comitato antidiscarica) a cura di Gilberto Rossi (esponente dei Verdi e consigliere comunale della lista Cambiamo Ossona). Il video è stato pubblicato su YouTube il 20 aprile scorso.

 

 

La documentazione e altre informazioni su questa vicenda sono state pubblicate nel Gruppo Facebook del Comitato NO Discarica Amianto in Cava - Busto Garolfo e Casorezzo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

EL NOST PAES FESTEGGIA IL 25 APRILE

Post n°6495 pubblicato il 24 Aprile 2015 da Giuranna
 

Ricevo il seguente comunicato da Alberto Manzoni:

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INVERARE LA DEMOCRAZIA A PADERNO DUGNANO

Post n°6494 pubblicato il 24 Aprile 2015 da Giuranna
 

Sono rimasto colpito dalle parole pronunciate oggi dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla premiazione degli studenti vincitori del Concorso nazionale "Dalla Resistenza alla Cittadinanza Attiva", promosso dal Ministero dell'Istruzione con l'ANPI in occasione del 70° anniversario della Lotta di Liberazione.

Ascoltate con attenzione questo breve passaggio del discorso di Mattarella e provate a inquadrarlo nel contesto di Paderno Dugnano.

 

 

Ci può essere una democrazia di facciata che non è democrazia, anche se supportata dall'espressione del voto popolare. Non basta infatti che ci siano elezioni perché si dia democrazia...

Vedi su questo blog le parole illuminanti di don Primo Mazzolari.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUATTRO PARTIGIANI IN CONSIGLIO COMUNALE

Post n°6493 pubblicato il 24 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Lunedì 27 aprile alle ore 19,30 si riunisce il Consiglio Comunale. Come indicato nella convocazione "nella ricorrenza del 70° anniversario della Liberazione, in apertura della seduta consiliare, saranno consegnati riconoscimenti istituzionali ai partigiani di Paderno Dugnano quale segno di gratitudine della Città".

Sul sito del Comune è disponibile l'ordine del giorno della seduta e la diretta audio del dibattito.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA I CITTADINI CHIEDONO, LE RISPOSTE NON ARRIVANO

Post n°6492 pubblicato il 24 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Ricevo dal CCIRM la seguente comunicazione:

PIANO B, CAMION DI NOTTE E DI GIORNO, DOMANDE SUI COLLAUDI E ALTRE QUESTIONI SOLLEVATE DAL CCIRM NELL'ASSEMBLEA PUBBLICA

PADERNO DUGNANO, 23 aprile 2015 – La situazione dei lavori nel lotto 1 della Rho-Monza, l’attesa per l’esito degli esposti nei mesi scorsi e per quello del ricorso al Consiglio di Stato da parte del Ccirm (Comitato cittadini interramento Rho-Monza): è stata densa di argomenti – nuovi e già visti – la serata di venerdì 17, organizzata dal comitato. E il “piatto forte” è stato l’ormai famoso “piano B”, che la società Serravalle sta seguendo attualmente e che nessuno aveva mai presentato al pubblico sinora.

A conclusione dell’assemblea pubblica, seguita da un’ottantina di persone, è stata diramata una lettera agli organi di stampa, ai quali chiediamo gentilmente di segnalare i vari argomenti in essa contenuti, che ci sembrano di grande rilevanza ed interesse per la cittadinanza.

In data 4 Feb 2015 il CCIRM ha fatto una richiesta all’A.C.  per avere informazioni in merito alla procedura adottata per la sua costruzione. Non avendo avuto nessuna risposta, in data 25 Marzo è stato protocollato formale sollecito.  Siamo in attesa di qualche riscontro.

Il portavoce del Ministero delle infrastrutture , il sottosegretario On. De Caro, rispondendo su questo argomento ad una “question time” presentata dal deputato Massimo De Rosa, ha affermato che “si tratta di un ponte provvisorio, necessario per  il  collegamento del  cantiere  e  che  verrà  completamente  rimosso  successivamente alla costruzione del ponte sul fiume Seveso e che il posizionamento e le caratteristiche sono state approvate da tutti gli organi competenti in materia ambientale e idraulica.

Intendiamo attirare l’attenzione su alcuni aspetti che meriterebbero risposte più precise e documentate.

Quali sono gli organi competenti in materia che hanno approvato la costruzione di questo ponte provvisorio quando altri organi  (o  sono  gli  stessi?)  hanno  indicato  tassativamente  nel D.M.N°  2  del  7/1/14  la  distanza  di  10 metri  dal  ciglio superiore del torrente ai pilastri di sostegno? Prescrizione  che non è stata rispettata!

Si afferma che il ponte è provvisorio e verrà demolito. Quali fondamenti ha questa risposta? Nell’elaborato tecnico (cod. P00GENEG00PL05A), allegato al  progetto  esecutivo, che  riguarda  l’inquadramento generale  dell’intervento e la planimetria d’insieme, risulta che proprio nella posizione in cui è stato costruito il ponte provvisorio, passerà una pista ciclabile e quindi la realizzazione di questo manufatto non  sembrerebbe provvisorio  soltanto per collegare il cantiere ma funzionale anche  alla realizzazione della futura pista ciclabile.

A prescindere, comunque, dalle considerazioni svolte resta il fatto sostanziale che il mancato rispetto della prescrizione configura un rischio concreto di “tappo” del  corso  del  torrente.  In  caso  di piena  e  conseguente  esondazione  chi  si assumerà la responsabilità?

Recentemente gli organi di informazione hanno diffuso la notizia secondo cui, non essendoci più tempo, i collaudi delle infrastrutture del padiglione di Expo, non verranno fatti e saranno sostituiti da semplici autocertificazioni.

Nella puntata di Report di Domenica 12 Aprile è  stato    trattato  il  tema del  cavalcavia  franato  sull’autostrada Palermo Agrigento . Parlando del rilevato di terra , il prof. Rosati del Politecnico di Milano, ha  affermato  che per la stabilizzazione c’è bisogno di alcuni  mesi.

Impossibile non pensare con preoccupazione ai  lavori  in corso della Rho Monza a Paderno Dugnano e alla disperata corsa contro il tempo ad opera di Serravalle.

L’autostrada  in  costruzione,  nel  tratto  che  attraversa  Paderno, è  realizzata  in  rilevato  che  è  ben  lontano  dall’essere completato. Come si pensa procedere?

Il 12 marzo 2015 Serravalle ha  avviato la procedura di affidamento dell’incarico dei collaudi statici delle opere strutturali.

Sono stati scelti i soggetti a cui affidare l’incarico? Chi sono? Siamo nei tempi stabiliti dalla legge?

Il collaudo previsto in corso d’opera è stato fatto? Con quali risultati?

Vigileremo con estrema attenzione anche su queste procedure e non esiteremo a denunciare all’opinione pubblica ogni irregolarità oltre che inchiodare alle proprie responsabilità chi è preposto alla gestione e controllo di questa attività.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

25 APRILE 70 ANNI DOPO A PADERNO DUGNANO

Post n°6490 pubblicato il 23 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Venerdì 24 aprile deposizione delle corone d'alloro con partenza alle ore 9.30 da Calderara.

Sabato 25 aprile ore 9.30 ritrovo in Piazza della Resistenza. Intervento della Banda Giovanile del Comune, alzabandiera e corteo lungo le vie del Quadrilatero (deposizione corone d'alloro in via XXV Aprile, al monumento dei Caduti di via IV Novembre e inaugurazione di una stele). Conclusione in Piazza della Resistenza: ore 10.30 deposizione corona d'alloro al monumento della Liberazione, discorsi celebrativi e chiusura musicale con la Banda del Comune il Coro dell'Anpi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VENERDI' 24: DANZE ALLA VIGILIA DELLA LIBERAZIONE

Post n°6489 pubblicato il 23 Aprile 2015 da Giuranna
 

Il Circolo Eco-Culturale La Meridiana, in collaborazione con la Sezione ANPI di Paderno Dugnano e il Circolo ARCI di Palazzolo Milanese, in occasione del 25 aprile, 70° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, per ringraziare le persone che si sono impegnate e hanno perso la vita per regalarci la libertà

Venerdì 24 aprile 2015, festeggia l’arrivo del 25 aprile con l’iniziativa “Liberi anche di cantare e ballare” in collegamento via radio all’iniziativa indetta da Radio Popolare in collaborazione con Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Arci (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) e Insmli (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia):

- ore 21,00 Video-intervista dell’Anpi ad Angelo Villa, partigiano di Paderno Dugnano - seguono canti della Resistenza con il coro locale “Questo è il fiore del partigiano”

- ore 22,00 Danze popolari, aperte a tutti, animate dal Gruppo Danze Folk/La Meridiana di Paderno Dugnano

- ore 24,00 Brindisi alla festa del 25 aprile

La manifestazione si terrà presso il Circolo Arci di Palazzolo Milanese via Coti Zelati 51 - Paderno Dugnano (entrata da Via per la Stazione) – INGRESSO LIBERO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCOLA - GALLI DELLA LOGGIA: DIALOGO SULLA PROSSIMITA'

Post n°6488 pubblicato il 22 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

«Che c’è di nuovo in città. Dialoghi sulla prossimità»

Merita attenzione il dialogo tra il Card. Angelo Scola e lo storico e opinionista Ernesto Galli della Loggia, svoltosi oggi su iniziativa della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e dell'Arcidiocesi di Milano.

Leggi il resoconto sul portale chiesadimilano.it

Vedi anche il videoservizio: Scola: «Nella Milano, smart city “sconnessa”, riproporre la questione del senso che la familiarità di Dio permette»

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL COMUNE PROMETTE INFORMAZIONE, MA PER ORA NON INFORMA

Post n°6487 pubblicato il 22 Aprile 2015 da Giuranna
 

Grazie alla ormai nota APP che l'Amministrazione Comunale si appresta a lanciare i padernesi saranno informati in tempo reale: Extended Expo Comune di Paderno Dugnano.

Sarą  vero? 

Il Comune dispone  di un sito web e di altri canali ma nessuna informazione č stata comunicata ai cittadini circa la chiusura della Rho-Monza e i conseguenti disagi sul traffico locale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUANTO PM 10 RESPIRIAMO A PADERNO DUGNANO?

Post n°6486 pubblicato il 22 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Quanto PM 10 respiriamo a Paderno Dugnano? Ecco una domanda sensata a cui gli Amministratori Comunali dovrebbero cercare una risposta...

Non lo fanno?

Al loro posto ci prova la lista civica Insieme per cambiare: Paderno Dugnano, il PM 10 aumenta ma nessuno ce lo dice

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

OGGI ORE 18,30 COMMISSIONE SERVIZI

Post n°6485 pubblicato il 21 Aprile 2015 da Giuranna
 

Si riunisce oggi pomeriggio alle ore 18,30 in Sala Giunta la Commissione Servizi. La seduta č aperta al pubblico. Oltre all'approvazione del verbale, l'ordine del giorno prevede un atto d'ufficio: approvazione del progetto e degli atti relativi alla fusione per incorporazione di AFOL Nord Milano in AFOL Metropolitana.

Menu poverissimo.

Neanche varie ed eventuali.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

EXPO - RHO MONZA: MOBILITA' DIFFICILE

Post n°6484 pubblicato il 21 Aprile 2015 da Giuranna
 

Il Sole 24 Ore (18 aprile): Expo, viabilitą  a rischio. Viaggio tra cantieri in ritardo e visioni spettrali

La Rho Monza, lungamente avversata dai comitati cittadini, doveva invece essere pronta da tempo. Se ne parla da anni, ma nemmeno la societą Serravalle ha davvero investito risorse nei cantieri: mancano ancora all'appello i 250 milioni necessari. Si era pensato ad un bond per i nuovi investimenti ma tutto fermo. Il risultato č la realizzazione di uno stralcio-bis della Rho-Monza, ovvero lo stralcio di uno stralcio: meno di un quarto del totale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963