Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Aprile 2015

IL CINEMA VISTO DA MILANO: APE CON L'AUTORE

Post n°6483 pubblicato il 20 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Dal 19 al 26 aprile al via la 13.ma edizione del festival organizzato dalla Cineteca Italiana, Il Cinema Italiano Visto da Milano!

Presso Area Metropolis avrà luogo il concorso "Rivelazioni": 5 opere prime indipendenti e non ancora distribuite in sala. Quest'anno il concorso si arricchisce di una gustosa novità, L'APE CON L'AUTOREmercoledì 22giovedì 23 e venerdì 24 aprile potrete gustare degli appetitosi happy hour presso Imperiale Delizie insieme ai giovani registi!

Gli aperitivi sono da prenotare allo 0287242114 in orario d'ufficio: affrettati, i posti sono limitati!
Prezzo speciale APE CON L'AUTORE: €8,50

A questo link il programma dei film in concorso.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

GRUPPO TONDO: PAPA FRANCESCO CI SCRIVE

Post n°6482 pubblicato il 20 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Dall'associazione Una mano aiuta l'altra - Paderno onlus ricevo questo messaggio:

E' con grande gioia che inoltriamo il messaggio ricevuto dal Santo Padre a seguito dell'invio che abbiamo fatto del nostro libro "Ali di Carta".


E' un importante riconoscimento per l'impegno che abbiamo messo, con i bimbi nostro amici della scuola, nella realizzazione di questa opera celebrativa del nostro Ventesimo Anniversario.

Sul nostro sito si possono trovare tutte le informazioni e ricordiamo per chi volesse acquistarlo che copie sono ancora disponibili.

Per vedere quanto abbiamo fatto si può accedere al nostro canale YouTube:

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LORO E NOI

Post n°6481 pubblicato il 19 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

“Desideriamo chiedere scusa al fratello immigrato o profugo se non riusciamo a dargli l’accoglienza che merita”. È uno dei passaggi di una lettera dal vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, che sarà letta domani [=domenica, N.d.R.] in tutte le parrocchie della diocesi. Pur nella scarsità di mezzi e risorse, come Chiesa “cerchiamo - scrive il presule - di fare la nostra parte nell’opera di accoglienza, di mettere a disposizione le poche strutture che abbiamo, anche se mancano i mezzi economici, per renderle idonee. È un piccolo segno di partecipazione”. Mons. Oliva chiede scusa ai migranti “per tutte le volte, che, nella disperazione, ci siamo lasciati prendere da forme di esasperato individualismo e di egoismo. Mentre il fratello ci chiedeva asilo e attenzione, abbiamo rinserrato ‘i cancelli’ del nostro cuore”. “Non vogliamo lasciarci rubare la vocazione ospitale”, è l’appello del vescovo della Locride, tra le più povere e con un forte tasso di emigrazione che invita a “rinnegare ogni tentazione razzista”. “Non crediamo - sottolinea - che gli immigrati possano essere fautori di sconvolgimenti nella sicurezza sociale”. Da qui l’invito perché le parrocchie siano “uno spazio aperto, luoghi di dialogo, d’integrazione nella varietà delle sensibilità umane, spazi di dialogo e d’incontro, ove ci si educa a dialogare, a rispettarsi e a elaborare proposte d’inclusione sociale”.

SIR 18.04.2015, h 16:34

 

Leggi integralmente la lettera del Vescovo di Locri (pdf)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

LA RIFORMA DI RENZI FA BENE ALLA SCUOLA ITALIANA?

Post n°6479 pubblicato il 18 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Dal sito di Radio Radicale segnalo il video della manifestazione delle RSU della Scuola, che si è svolta oggi a Roma.

Repubblica (18 aprile): Sindacati uniti: sciopero della scuola il 5 maggio contro la riforma Renzi

L'annuncio alla manifestazione della Rsu a Roma. E' il primo unitario dopo sette anni. In piazza anche gli studenti. Giannini: "Legittimo, ma riforma rivoluzionaria"

FOCUS di Repubblica su La buona Scuola

 

Per approfondire:

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CONCERTO DI SOLIDARIETA' PER LA COOPERATIVA EMMAUS

Post n°6478 pubblicato il 18 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Segnalo con piacere il seguente appuntamento:

Il Coro della Scuola Don Bosco "Cuori Senza Frontiere" con la partecipazione del Coro “UnāVoce” di San Donato si esibirà in un Concerto presso il Santuario di Via Piaggio a Paderno Dugnano domenica 19 aprile alle ore 21.
Dirige il Maestro Aleksander Zielinski.
Ingresso a offerta libera. Il ricavato della serata sarà devoluto alla Cooperativa Emmaus del Villaggio Ambrosiano.

Scarica l'invito (in pdf)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VASCHE AL TAR, RHO-MONZA CHIUSA E LITE VIOLENTA

Post n°6477 pubblicato il 18 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Il Cittadino (18 aprile): Vasche per il Seveso: il Comune di Senago pronto per il ricorso al Tar

Niguarda.eu (aprile 2015), pag 4: Il Comitato del Parco Nord: “La vasca è un errore e un orrore

Città Metropolitana (17 aprile): Da lunedì 20 aprile apre il nuovo raccordo che raddoppia le corsie di collegamento tra la Rho-Monza sp 46 e i poli fieristici di Expo

A proposito dell'agognato (non da tutti!) decentramento della città di Milano, che è necessario per l'elezione diretta del Sindaco della Città Metropolitana merita attenzione l'articolo di Valentino Ballabio su Arcipelago Milano del 15 aprile: LA GRANDE MILANO E TRE PICCOLI PUNTI DI SOSPENSIONE …

Il Giorno (16 aprile): Paderno, le rompe il naso ma lei non lo denuncia. Nel corso di una lite tra fidanzati sudamericani

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VASCHE DI LAMINAZIONE: SENAGO SI', BOLLATE SI'... E PADERNO?

Post n°6476 pubblicato il 18 Aprile 2015 da Giuranna
 

Sul sito del Comune di Bollate si dà ampio resoconto del Forum dei Cittadini svoltosi a Senago il 13 aprile scorso: IL COMUNE [DI BOLLATE] SULL’UTILITÀ DELLE VASCHE DI LAMINAZIONE DI SENAGO

A Paderno Dugnano tutto tace.

Segnalo anche sul portale web di Senago la presentazione dell'ipotesi idraulica alternativa alla proposta di Aipo, predisposta dal  dr. Giuseppe Viscomi, componente del Gruppo di Lavoro vasche di laminazione,   illustrata durante il Forum dei Cittadini del 13 aprile.

Prossimo appuntamento a Senago mercoledì 22 aprile. E' stato invitato anche il Comune di Paderno Dugnano.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

RICORDANDO VIK: RIFONDAZIONE PARTECIPA ALLA RACCOLTA PER GAZA

Post n°6474 pubblicato il 16 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Quattro anni fa, il 15 aprile 2011, Vittorio Arrigoni è stato ucciso a Gaza. Il 19 aprile parenti, amici, conoscenti, virtuali e non, si riuniscono a Bulciago (LC) in un pomeriggio di festa per ricordare insieme Vittorio Arrigoni.

Da Giovanna Baracchi ricevo la seguente segnalazione:

La sezione padernese di Rifondazione Comunista sta raccogliendo alimenti e medicine da portare al Solidarbus destinazione Gaza il 19 aprile 2015 presente a Bulciago (Lc). Alla raccolta ha aderito anche il circolo Arci di Nova M.se dove domenica mattina sarà ancora possibile contribuire. Grazie

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

TREVISIOL: LE SVISTE DI ALPARONE SULLA DIFFERENZIATA

Post n°6472 pubblicato il 16 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Sull'ultimo numero della Calderina l'Amministrazione Comunale ha presentato con enfasi dati incompleti (e pertanto fuorvianti) sulla raccolta differenziata:

... come ha evidenziato la Camera di Commercio in una sua recente relazione che vede il nostro Comune al primo posto rispetto agli altri del Nord Milano: Paderno Dugnano 66.67%, Bresso 63.91%, Cormano 60.03%, Cologno M. 57.25%, Cinisello B. 55.19%, Milano 48.93% e Sesto S.G. 46.19%. [Calderina, pag.3]

Un osservatore attento come Renzo Trevisiol non risparmia di far notare le incongruenze. Qualche giorno fa sul blog Paderno 7 (vicino alla Giunta) ha scritto infatti il seguente commento, che riprendo per dargli maggiore visibilità:

ALPARONE nell’ultima Calderina riporta questi dati sulla raccolta differenziata (riferita alla raccolta complessiva: quella per conto del comune + le attività industriali ecc.):

In un non ben identificato Nord Milano dice che

Paderno è al 1° POSTO con 66,67% e tra gli avversari sconfitti cita
Bresso 63,91%,
Cormano 60,03%,
Cologno M. 57,25,
Cinisello B. 55,19,
Milano 48,93%
e Sesto S.G. 46,19%.
 

Però ora che i dati della Camera di Commercio sono disponibili a tutti si scopre che sempre a Nord di MILANO
Senago è al 68,60%
Bollate 68,84%
Novate M.69,81%
Cusano M.78,48%

Sicuramente ALPARONE non lo sapeva, è stata una 1 svista, 2 sviste, 3 sviste, 4 sviste… altro che 1°.

A livello provinciale su 138 comuni 105 fanno meglio di Paderno. Ma tanto ALPARONE è contento lo stesso visto che con la tassa dei rifiuti incassa di più di quello che spende.

Numerose sono le considerazioni da fare confrontando i dati tra i comuni e i diversi anni e io mi limito a 2

1)dal 2013 al 2014 Paderno in questa classifica ha incrementato la raccolta di +0,37% contro una media provinciale del +3,44%……….hai voglia a fare calendari……….

2)dal 2009, anno inizio ALPARONE, al 2014 l’aumento complessivo della raccolta è stato del +3,53% contro un aumento a livello provinciale del +7,05%……..

Per una prossima volta, con un po’ d’umiltà unita alla prudenza, ALPARONE faccia arrivare Paderno 2°, così in caso di ennesima svista la caduta è più attenuata.

Renzo Trevisiol

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

23 APRILE: ACCOGLIENZA E SOLIDARIETA' TRA FAMIGLIE

Post n°6471 pubblicato il 16 Aprile 2015 da Giuranna
 

Ricevo dalla Rete Il Gelso il seguente invito:

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

GIOVEDI' 16 APRILE SI RIUNISCE IL COMITATO STOP TTIP

Post n°6470 pubblicato il 15 Aprile 2015 da Giuranna
 

 

Giovedì 16 Aprile alle ore 21,15 presso la sede di Legambiente/Meridiana di Paderno Dugnano in Via Italia 13 (sotterraneo Scuola Media Allende) si riunisce il Comitato Stop TTIP Paderno Dugnano con il seguente ordine del giorno:

- Organizzazione iniziativa 18 Aprile
- Raccolta firme
- Varie

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VEN. 17 APRILE: RESISTENZA, L'ULTIMO ROMANZO DI GIANLUCA ALZATI

Post n°6469 pubblicato il 15 Aprile 2015 da Giuranna
 

Ricevo dal Circolo Eco-Culturale La Meridiana il seguente comunicato stampa:


Il padernese  prof. Gianluca Alzati presenta il suo ultimo romanzo per parlare ai giovani della Resistenza

Il Circolo Eco-Culturale La Meridiana di Paderno Dugnano, in collaborazione con la Sezione ANPI Angelo Cazzaniga di Paderno Dugnano e al Circolo ARCI di Palazzolo Milanese in occasione del settantesimo anniversario della Liberazione (25 aprile 1945 – 2015), invita i cittadini e in particolare, i docenti, gli educatori e i genitori, alla presentazione dell'ultimo romanzo del  prof. Gianluca Alzati  dal titolo: “Piccola staffetta” (Bellavite editore).

L'incontro con l'autore è organizzato per venerdì 17 aprile, con inizio alle ore 21 nella Sede del Circolo Arci di Palazzolo Milanese (entrata da Via per la Stazione). Ingresso libero.

Come si fa da genitori, da insegnanti ed educatori a trasmettere ai ragazzi del nostro tempo l'amore per la libertà conquistata in Italia dalla Resistenza il 25 Aprile del 1945? E' questa difficile domanda dalla quale prende le mosse e prova a dare delle risposte questo piccolo romanzo.

I protagonisti e narratori sono un gruppo di ragazzi, studenti della generazione digitale, che  crescono alle prese con la diversità, i pregiudizi, la perdita dei valori, ma che durante l'avventura della loro crescita, guidati da una giovane partigiana novantenne scoprono la solidarietà, l'integrazione e il fascino di ideali che sentono di dovere tramandare con passione alle generazioni future.

Con questo racconto l’autore, docente presso l’Istituto Comprensivo Statale di Cassago Brianza Agostino di Ippona, intende parlare ai giovani della Resistenza. Lo fa prendendo spunto dalla vicenda di Lidia Menapace (*) che, giovanissima, prese parte alla Resistenza partigiana e nel primo dopo guerra fu impegnata nei movimenti cattolici, in particolare con la FUCI (Federazione Università Cattolica Italiana).

(*) Lidia Menapace, nata nel 1924, vive a Bolzano. E' stata una giovane staffetta partigiana, docente universitaria, senatrice della Repubblica Italiana, pacifista e femminista militante, saggista, nonché protagonista reale nella finzione romanzesca di Piccola Staffetta.

------------

Gianluca Alzati è nato nel 1970 a Milano, ha vissuto 32 anni a Paderno Dugnano nella casa di Palazzolo Milanese dove vivono tutt’ora i genitori. Ora vive e lavora in Brianza come insegnante di Lettere nella Scuola Secondaria di primo grado. Si è laureato in Lettere Moderne con una tesi sugli Indiani d'America e ha lavorato nel sociale come operatore con ragazzi diversamente abili.

Prima di “Piccola staffetta”, ha scritto tre romanzi per ragazzi: nel 2006 “Il mistero della vecchia chiesa abbandonata” (Emmepi editrice) ristampato nel 2008 dopo il grande successo. Nel 2007 il suo atteso seguito: “La vendetta dei Lupi neri” e nel 2009 un giallo con protagonista il figlio di Sant’Agostino: “Adeodato e l’umbra tenebrarum”(Collana Domus Verecundi).

Per la casa editrice “Principato, Clio edizioni” nel 2010 ha collaborato con Paola Castagnetti alla redazione del testo di Cittadinanza e Costituzione per le scuola Secondaria di primo grado:“Diari di Cittadinanza”.

Nel 2011 esce “Con il tricolore al collo: il romanzo di Luciano Manara e del sogno di un’Italia unita” (Collana Domus Verecundi) dedicato alle celebrazioni dei 150 anni di Unità italiana.

Nel 2012, insieme alla Controvento acoustic band, scrive, canta e suona nel libro con disco allegato “Sotto il cielo in Brianza”(Collana Domus Verecundi): dieci storie e dieci canzoni che raccontano l'amore per la propria terra di adozione. Una di queste canzoni,“Controvento” dedicata al partigiano Giancarlo Puecher, ha vinto il premio per gruppi rock emergenti al concorso Sbandanpi di A.N.P.I. Monza e Brianza.

Attualmente Gianluca Alzati sta lavorando alla registrazione del nuovo disco della band  dal titolo “Normalmente diversi”, in uscita nel 2015,  che conterrà la canzone “Piccola staffetta”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963