Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Luglio 2015

COME SI PUO'?

 

I fatti di Quinto (Treviso) e di Casale San Nicola (Roma) non possono restare senza commento. Tra i tanti disponibili in rete ho scelto le parole di Carlotta Sami, portavoce per l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati (UNHCR): «Le proteste contro i profughi sono manovrate. C’è chi fomenta il razzismo»

Sono parole concrete, come è concreta la morte di quella ragazzina siriana malata di diabete. Ora che è morta in modo così spregevole in tanti ci commuoviamo; se invece fosse sbarcata sana e salva sulle coste italiane, sarebbe stata considerata da molti un target di odio.

Contraddizioni italiane, che dobbiamo far emergere e risolvere.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL BUON FORMAGGIO ITALIANO HA BISOGNO DELLA TUA FIRMA

Post n°6746 pubblicato il 18 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Insieme per cambiare invita a prendere posizione contro questa evidente assurdità.

Firma anche tu: IL FORMAGGIO SI FA CON IL LATTE

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TORNA LA NORMA AMMAZZABLOG?

Post n°6745 pubblicato il 16 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

L'allarme viene da Beppe Grillo e le agenzie oggi l'hanno rilanciato. Vedi per esempio askanews.

Spiegatemi meglio, perché i blog sono una risorsa preziosa. Anche in termini di democrazia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PD LANCIA THINK TANK SULL'EUROPA CENTRALE

Post n°6744 pubblicato il 16 Luglio 2015 da Giuranna
 

Da Oscar Figus ricevo la seguente segnalazione:

 

 

COMUNICATO STAMPA

A Milano conferenza internazionale di presentazione del Think tank 'Dove va l'Europa?'

Milano, 14 Luglio 2015 - 'Dove va l'Europa?', Think tank di elaborazione politica vicino al Partito Democratico, presenta la sua attività nella giornata di venerdì, 24 Luglio, alle ore 18, a Milano, presso la sala conferenze del 14 piano di Palazzo Pirelli, in via Fabio Filzi 22, con una conferenza internazionale dal titolo:

'Dove va l'Europa Centrale? Nuovi scenari per l'Europa che cambia'.

All'evento parteciperanno i parlamentari Ezio Casati ed Eleonora Cimbro, il Consigliere Regionale autore della Legge sulle Badanti Carlo Borghetti, e il Direttore del portale Lombardi nel Mondo, e Vicepresidente di Filitalia International, Daniele Marconcini.

Come relatori dell'evento, moderato da Oscar Figus del PD di Paderno Dugnano, prenderanno parte il Vicepresidente del Partito Social Democratico romeno PSD, George Lucian Bursuc, e l'Analista politico del centro di studi di geopolitica americano-ucraino "Strategy XXI", saggista e corrispondente da Philadelphia e Varsavia Matteo Cazzulani.

"In un periodo di profonda crisi sociale e geopolitica l'Europa deve ritrovare sé stessa ed agire unita per garantire la pace ai cittadini di tutti i suoi Stati membri, così come fatto dal dopoguerra ad oggi. Per questo, riteniamo opportuno creare un ambito di studio e riflessione per capire, con il prezioso contributo di chi lavora presso le Istituzioni europee e di chi ben conosce altri Paesi dell'Unione Europea, cosa l'Europa davvero sia e dove essa stia andando" ha dichiarato Figus presentando la ratio che ha portato alla creazione di 'Dove va l'Europa?'.

"Presso i media italiani, e più in generale di tutta l'Europa Occidentale, Gran Bretagna, Danimarca e Portogallo esclusi, esiste ancora una cortina di ferro culturale che non permette un'adeguata conoscenza di quello che avviene in Europa Centro Orientale. In Italia, Paese con un'importante storia di emigrazione ed immigrazione, non si può non capire in maniera seria, equilibrata e documentata le dinamiche sociali e politiche di una parte dell'Europa che ricopre un ruolo fondamentale per la sicurezza nazionale, militare ed energetica di tutta l'Unione Europea" ha aggiunto Cazzulani, che è anche Consigliere Politico di europarlamentari di differenti nazionalità su Europa Centrale, Ucraina e rapporti Trans Atlantici.

All'evento hanno confermato la loro partecipazione anche gli altri fondatori di 'Dove va l'Europa': Giuseppe Taverna e Leonardo Veneziani della Federazione del PD Metropolitano Milanese e Daniele Dellavedova del PD di Nerviano.
Operatori della stampa, iscritti, simpatizzanti e semplici interessati sono invitati a partecipare.

L'Ufficio Stampa di 'Dove va l'Europa?'

dovevaleuropa@gmail.com

https://www.facebook.com/doveuropa

Pagina facebook dell’evento

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

26 LUGLIO: EL CHICCHIRICHI' DELLA LIBERAZION

Post n°6743 pubblicato il 15 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Ricevo da Alberto Manzoni il seguente comunicato:

Sabato 11 luglio si è fatta memoria del 45° anniversario della morte di Giosafatte Rotondi durante la santa Messa delle ore 9 nella chiesa parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso in Dugnano; subito dopo una delegazione della associazione "Fera de Dugnan" si è recata presso la tomba della famiglia Rotondi, nel cimitero di Dugnano, dove ha deposto un vaso di fiori.

La "Serada in poesia e musica", giunta alla XI edizione, avrà luogo nel cortiletto di ingresso del parco, situato nel complesso del centro parrocchiale "Paolo VI", in via Grandi 12, che corrisponde a quella "Villa Irma" che fu residenza della famiglia Rotondi sino alla morte delle ultime sorelle di Giosafatte, Elviretta ed Emilia, le quali lasciarono l'immobile alla Parrocchia di Dugnano, quando era parroco don Giovanni Invernizzi (1971-2001); perciò questo edificio è più noto come "Villa Rotondi".

L'idea di proporre una serata con la declamazione di poesie - di Rotondi ed altri autori - accompagnate da canzoni (soprattutto in milanese) ci venne dieci anni fa quando, in occasione del 35° anniversario della scomparsa del Poeta, vennero ristampate le sue poesie edite (volumi 'Sti mè versari e La vos), per la prima volta accompagnate da traduzioni in italiano, a loro volta fatte e lasciateci "in eredità" dal compianto Carlo Santambrogio, già sindaco di Paderno Dugnano negli anni Cinquanta del secolo scorso. Carlo fece questo atto di omaggio verso il concittadino, che aveva conosciuto bene e che aveva avuto al fianco nel locale Cln (Comitato di liberazione nazionale), durante la Resistenza al termine della Seconda guerra mondiale.

Questo legame ci fa immediatamente collegare con il tema scelto dalla associazione e da "I amis de El nost paes" - gruppo che cura l'esecuzione dei brani poetici e musicali - per la Serada del 26 luglio 2015, ossia la ricorrenza del 70° anniversario della Liberazione.

Giosafatte Rotondi è autore ispirato da vari temi (natura, famiglia, fede in Dio, politica) e di grande finezza stilistica, tanto che venne apprezzato dall'amico Delio Tessa, di cui lo scorso anno ricorse il 75° anniversario della morte, che abbiamo evidenziato nel trattenimento del luglio 2014, riproposto pure in novembre, sempre presso il centro parrocchiale.

E qui va sottolineata la determinante collaborazione per queste iniziative della Parrocchia dei Santi Nazaro e Celso e dei suoi parroci, dapprima don Giacomo Tagliabue (2001-2014) e adesso don Luca Andreini, che hanno convintamente aderito ad una proposta culturale di livello, in linea con l'impegno sociale e culturale che una parrocchia ha, collegato alla propria missione religiosa e pastorale.

La proposta annuale che riguarda Giosafatte, così come altre che possono essere fatte sul tema della lingua milanese, intende non soltanto intrattenere il pubblico con una formula simpatica, e della quale possono fruire anche i non "milanesi doc", ma anche far conoscere la figura di un uomo di valore, non solo letterario, che ancor oggi può lasciarci un messaggio ed un esempio. Nato il 31 gennaio 1890, avvocato, industriale, ufficiale di complemento delle Batterie a cavallo, sportivo ed in particolare amante della montagna (d'estate e d'inverno) nonché presidente della sezione Cai cittadina nel dopoguerra, Rotondi per circa trent'anni (1929-60) fu alle dipendenze del Comune di Milano dove divenne Capo ripartizione occupandosi soprattutto dei Servizi demografici. Scrisse numerose poesie, di varia lunghezza e metrica, in dialetto - o meglio lingua - milanese, di cui un centinaio sono state raccolte nei due volumi già citati: 'Sti mè versari del 1946 e La vos del 1961, quest'ultimo vincitore della sezione Vernacolo del Premio Gastaldi di poesia su 651 concorrenti.

Per noi poterlo ricordare è un onore, ma anche una specie di dovere morale, dal momento che chi si assume il compito di valorizzare la storia e la cultura locali deve necessariamente tener conto delle persone e degli avvenimenti che le formano.

Il trattenimento, infine, terrà conto anche della festa dei nonni, che la tradizione cristiana celebra appunto il 26 luglio, memoria liturgica dei santi Gioacchino ed Anna, genitori di Maria e quindi nonni di Gesù.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SERVE IL VOSTRO CLICK: ANCHE IL GIORNO DA' UNA MANO

Post n°6742 pubblicato il 13 Luglio 2015 da Giuranna
 

Anche IL GIORNO pubblica l'invito a sostenere il progetto promosso dal Centro di Ascolto Caritas Il Veliero - Parrocchia di Dugnano - Comune: Paderno, ecco il progetto per contrastare le nuove povertà

Occorrono però tanti vostri click VOTA IL PROGETTO (se volete bene alla nostra città).

PS: segnalate ad amici via mail, fb, twitter, passaparola...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COMMISSIONI: BILANCIO, PIANO CASA, CAPIGRUPPO

Post n°6741 pubblicato il 13 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Si riuniscono la Commissione Economia (lunedì 13 luglio alle ore 18.30 presso la Sala Giunta: verifica equilibri generali di bilancio) e la Commissione Territorio (martedì 14 luglio alle ore 18.30 presso l’aula consiliare: linee guida edilizia convenzionata e edilizia privata sociale). E' possibile assistere al dibattito.

La Commissione Capigruppo si riunisce invece giovedì 16 luglio alle ore 18.30 per predisporre i lavori del prossimo Consiglio Comunale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

#SCEGLITU: PER PADERNO SERVE IL TUO CLICK

Post n°6740 pubblicato il 12 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Appello agli amici (e non): c'è bisogno dell'aiuto di tutti i padernesi per dare ampio sostegno al progetto SP.ACC.2 – Sportello di Accoglienza ed Accompagnamento, presentato alla selezione Acli #SCEGLITU.

L'azione è promossa dalla parrocchia di Dugnano, dal Centro di Ascolto Caritas Il Veliero e dal Comune di Paderno Dugnano.

VOTA IL PROGETTO (accesso tramite Facebook o e-mail)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SEL: CONTRO LA BUONA SCUOLA DI RENZI

Post n°6739 pubblicato il 12 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Da Daniela Camorali, segretaria di SEL Paderno Dugnano, ricevo il seguente comunicato stampa:

La cosiddetta “Buona scuola” del Governo Renzi è legge nel dissenso totale del mondo della scuola e nel più ostinato rifiuto ad una discussione e al confronto.
Questa contro-riforma trasforma nel profondo la scuola pubblica: viene scompaginato un sistema di istruzione per sua natura fondato su cooperazione, collegialità, condivisione di un progetto educativo comune, questo lascia tracce profonde e pesantemente distorsive sull'intero impianto democratico di un Paese.
L'arroganza del Governo Renzi ha prodotto in realtà non una buona scuola, ma una CATTIVA scuola pubblica. Il Governo ha rifiutato di confrontarsi con i problemi veri della scuola, quelli che in questi mesi sono stati rappresentati da insegnanti, studenti famiglie, sindacati e da quanti in parlamento hanno presentato importanti e dettagliate proposte.
Il Parlamento ha approvato una legge che accentua le disuguaglianze sociali e
territoriali, demolisce ulteriormente la scuola pubblica, cancella diritti e libertà, non risolve il problema della precarietà del personale e riduce gli spazi di democrazia e partecipazione.
Con questa legge si dà un colpo di grazia alla scuola di massa e si finisce per garantire un'istruzione di qualità solo ai figli dei ceti più ricchi, lasciando a tutti gli altri l'accesso ad un sapere minimale.
SEL si impegna a contrastare sul territorio questa cattiva riforma, anche con la raccolta di firme per un referendum abrogativo che auspichiamo venga indetto e sostenuto da tutte le forze di sinistra.
Noi abbiamo l’obbligo di lottare ora e sosterremo qualunque iniziativa si sceglierà di intraprendere per fermare lo scempio sulla pelle degli insegnanti, studenti e famiglie.

Paderno Dugnano 12 luglio 2015

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PAPA: NOI VOGLIAMO UN VERO CAMBIAMENTO

 

Vi invito a leggere l'intervento di Papa Francesco al 2° Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari (9 luglio), che fa seguito all'appuntamento svoltosi in Vaticano (vedi "post" del 1° novembre scorso).

Diciamolo senza timore: noi vogliamo un cambiamento, un vero cambiamento, un cambiamento delle strutture. Questo sistema non regge più, non lo sopportano i contadini, i lavoratori, le comunità, i villaggi .... E non lo sopporta più la Terra, la sorella Madre Terra, come diceva san Francesco.

Vatican Insider - La Stampa (1 luglio): «Il Papa chiede alla Chiesa di accompagnare il cambiamento»

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TMR, ACCORDO RAGGIUNTO

Post n°6737 pubblicato il 11 Luglio 2015 da Giuranna
 

In relazione alla crisi occupazionale di cui ho riferito nel post del 27 giugno segnalo, dal notiziario CISL di ieri, il raggiungimento di un accordo: Accordo raggiunto con la TMR di Paderno Dugnano per il pagamento degli arretrati

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA MEMORIA VIVA DI GIOSAFATTE ROTONDI A PADERNO DUGNANO

Post n°6736 pubblicato il 10 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Dal sito della Diocesi di Milano segnalo un appuntamento locale, che sta diventando una tradizione: Paderno Dugnano ricorda Giosafatte Rotondi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VASCHE DI LAMINAZIONE: ARRIVANO I SOLDI

Post n°6735 pubblicato il 10 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Per le vasche di laminazione (compresa quella di Paderno Dugnano + Varedo) arrivano i soldi...

Il Sole 24 Ore (9 luglio): Dissesto idrogeologico, ecco i 35 interventi del Piano stralcio «grandi città»: valore 760 milioni, a giorni il Dpcm

Da leggere con molta attenzione il commento di Roberto Galante pubblicato oggi:

STATI GENERALI (10 luglio): L’ottusità della politica per le vasche di laminazione del Seveso

Da incorniciare il pensiero miope di Roberto Maroni:

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PIERINO FAVRIN: PENSIERO SULLA CRISI

Post n°6734 pubblicato il 10 Luglio 2015 da Giuranna
 

Vesuvio

 

Ricevo da Pierino Favrin la seguente riflessione che pubblico volentieri:

Caro Giovanni,
sensibile al Tuo richiamo che credo sincero di intervenire sul Tuo blog, Ti invio questa riflessione per l’uso che ne vorrai fare.

Ciao
Pierino

E’ dal 2008 che la grande depressione del 21° secolo sta mietendo le sue vittime: aziende e Stati che falliscono, operai senza lavoro, cittadini senza o con sempre meno servizi sociali, giovani che alla fine rinunciano a cercare un occupazione, corruzione dilagante e mi fermo qui, ciò nella totale assuefazione e indifferenza di chi ancora se la cava.

A tale proposito mi è tornata alla mente un’amara poesia scritta molti anni fa da Martin Niemoller, un coraggioso pastore protestante, che si oppose al nazismo.

Prima vennero a prendere
I comunisti, ma a me
Non importava:
non ero comunista.

Poi vennero a prendere
I socialdemocratici, ma a me
Non importava:
non ero socialdemocratico.

Poi arrestarono
I sindacalisti, ma a me
Non importava:
non ero sindacalista.

Poi misero in prigione
Dei preti cattolici
ma visto che non era la mia religione
anche allora non m’importava.

Adesso prendono me,
ma ormai è troppo tardi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963