Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Luglio 2015

SCUOLA, BRUTTO GIORNO

Post n°6732 pubblicato il 09 Luglio 2015 da Giuranna
 

Francesco Scrima (CISL Scuola)

Scrima: una brutta legge, una pessima giornata per la scuola

E' una brutta legge quella approvata oggi dal Parlamento, che non risolve ma aumenta i problemi della scuola, ridotta ancora una volta a pretesto per giochi politici fini a sé stessi. Il nostro giudizio è pesante sia per i contenuti del provvedimento, sia per il modo in cui è stato gestito il percorso che ha condotto alla sua approvazione. Il governo si assume la grave responsabilità del mancato confronto col mondo della scuola, di cui ha voluto trascurare irragionevolmente il grande patrimonio di idee, competenze, esperienze, professionalità. Sono queste le energie su cui può contare ogni giorno il nostro sistema formativo e che da sempre ne sostengono i più qualificati processi di innovazione.

Il governo invece, convinto che la scuola si possa governare e riformare a colpi di slogan, ha scelto di non tenerne conto, e i risultati si sono visti nel confuso “fa e disfa” con cui ha messo a punto le sue proposte, trasfuse in un provvedimento di legge che spesso rasenta l’incostituzionalità e il cui percorso di approvazione appare segnato da non poche forzature.

Contro questa legge il mondo della scuola, con una coralità senza precedenti, ha manifestato per mesi il suo dissenso, costretto dal governo a percorrere la via della protesta dopo che si è visto negare ogni opportunità di rappresentare e discutere le sue ragioni e le sue proposte.

Sbaglia clamorosamente chi tenta di dipingere le nostre piazze affollate come l’espressione di una resistenza corporativa al cambiamento: su ogni aspetto toccato dalla legge, dalle assunzioni – numero e modalità - alla gestione del personale, alla valutazione, alla valorizzazione del merito, esistono precise e argomentate proposte, elaborate e condivise dalle più accreditate espressioni dell’associazionismo professionale e sindacale, che il governo non ha mai tenuto nella benché minima considerazione. Arroganza e presunzione sono del resto tratti evidenti del suo comportamento, segnato anche da impegni non mantenuti e promesse disattese (da ultimo, quella di una pausa di riflessione da compiersi con una “conferenza della scuola” di cui ovviamente non si è fatto nulla), a cui si è aggiunto più volte il tentativo di far pesare il ricatto delle assunzioni per estorcere il consenso su proposte clamorosamente sbagliate.

Proprio sulle assunzioni, peraltro, sta diventando ogni giorno più evidente che la proposta del governo rischia di rivelarsi un clamoroso bluff: numeri che risultano in gran parte inconsistenti, mentre non lo sono, purtroppo, quelli dei 4.000 posti che la scuola avrà in meno – 2000 docenti, 2000 unità di personale amministrativo e ausiliario – il prossimo settembre. Le stesse farraginose procedure di assunzione sono destinate a innescare un diffuso contenzioso, per ragioni che appaiono evidenti a chiunque abbia un minimo di conoscenza del funzionamento della scuola, oltre che un minimo di buon senso.

Ma si estende in termini più generali il rischio che questa riforma introduca nel sistema non gli asseriti “fattori di sana competizione”, ma preoccupanti e pericolosi fattori di conflitto e tensione, minando alla radice l’idea di scuola come comunità che educa e istruisce, fondata su principi e pratiche di partecipazione, condivisione, collegialità e cooperazione fra le diverse figure professionali.

Noi quell’idea di scuola siamo impegnati ad affermarla e difenderla con determinazione anche rispetto alle modalità con cui si vorrà dare attuazione a questa legge, sia con riferimento agli aspetti di immediata efficacia che a quelli rimessi a successiva decretazione da parte del governo. Soprattutto la difenderemo in sede contrattuale, nell’ambito di un rinnovo del contratto che è la stessa Corte Costituzionale a indicare come doveroso e ineludibile.

Per queste ragioni la nostra mobilitazione, che ha saputo fin qui coinvolgere tanti lavoratori, al di là delle differenti opinioni, sensibilità e appartenenze, non finisce certo oggi, con questa giornata che per il mondo della scuola non può che definirsi pessima.

Roma, 9 luglio 2015

Francesco Scrima
segretario generale Cisl Scuola

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ZONA CESARE BATTISTI: TENTATIVO DI RAGGIRO

Post n°6731 pubblicato il 09 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

L'ing. Ferruccio Porati, fondatore e per lungo tempo portavoce del CCIRM, ha pubblicato poco fa il seguente avviso che merita la massima attenzione. Faccio presente che le opposizioni chiedono da anni all'Amministrazione Comunale un rapporto annuale sui reati commessi in città per valutare la situazione sicurezza, ma il Sindaco, su un argomento tanto serio, svicola e tace.


A T T E N Z I O N E - T E N T A T I V O   D I  R A G G I R O ! ! !
=============================================

Ciao a tutti. Sono Ferruccio.
Segnalo il seguente fatto, accaduto questo pomeriggio a mia madre, zona Cesare Battisti. Affacciata alla finestra, è stata interpellata da un passante che ha cercato di convincerla di essere un mio amico; quanto meno si è presentato come uno che mi conosce: sapeva il mio nome, che mi sono interessato alla questione Rho-Monza e le ha anche detto di aver abitato molto tempo fa nello stesso stabile ove vive mia madre e che avrebbe appena preso casa al fondo della via, al civico 77. Fin qua nulla di particolarmente grave. La cosa inquietante è che poi il tizio (indicativamente alto, magro e brizzolato e accompagnato da una donna piuttosto bassa e tarchiata) ha cercato di convincere mia madre che io l'avessi invitato a recarsi da lei per visionare il pavimento (!!!!), perchè lui sarebbe indeciso per la propria casa tra le classiche mattonelle ed il parquet (!!!!). A parte il fatto che le mattonelle della (vecchia) casa di mia madre sono stilisticamente improponibili e di interesse per nessuno su questo pianeta, io non ho mai mandato nessuno a casa di mia madre, nè mai manderò qualcuno che non sia della stretta cerchia familiare. In ogni caso, le avrei certamente parlato di persona, con dovuto anticipo. Comunque, mia madre sa che la porta di casa non si apre a chi non si conosce e così è andata questa volta e così andrà sempre in futuro, con buona pace di tutti. Chiunque siano queste persone, che girino al largo, se tengono alla loro salute.
Fate girare, allertate amici e parenti anziani in zona Battisti: non aprire mai a nessuno che non si conosce, anche se dà indicazioni precise su fatti della propria vita passata, sui figli, sui nipoti, ecc. ecc. Piuttosto, chiamate subito col vostro cellulare le persone che questi malfattori dicono di conoscere e per conto delle quali vorrebbero entrare in casa vostra: sicuramente in meno di dieci secondi questi cani si dileguano.
Saluti a tutti.

Ferruccio

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

UNA FIRMA CONTRO LE FALSE COOPERATIVE

Post n°6730 pubblicato il 09 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Dal Circolo Gramsci del PD ricevo la seguente comunicazione.

Domenica 12 luglio, dalle 9.30 alle 12,  il Circolo PD di Paderno Dugnano (via Gramsci) sarà aperto ​​per promuovere la raccolta di firme per la Proposta di Legge che prevede misure più severe contro le false cooperative.
Ti aspettiamo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

OGGI DIRITTO ALLO STUDIO IN COMMISSIONE SERVIZI

Post n°6729 pubblicato il 09 Luglio 2015 da Giuranna
 

Oggi alle ore 19,30 si riunirą  in Sala Giunta la Commissione Servizi per esaminare la bozza del Piano del Diritto allo Studio in vista del Consiglio Comunale di luglio. Č  possibile assistere al dibattito.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

EXPO, IL BALLETTO DEI NUMERI

Post n°6727 pubblicato il 08 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Sulla rivista online Arcipelago Milano merita attenzione l'editoriale di Luca Beltrami Gadola: SALA E IL BALLETTO TRAGICOMICO DEI NUMERI DI EXPO (6 luglio)

Vedi anche gli altri articoli, specialmente su Città Metropolitana.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NUOVI DIRITTI: DA PROMOTORI FIRME RISPOSTA A DANIELA CAPUTO

Post n°6726 pubblicato il 08 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Ricevo dall'exconsigliere comunale Maurizio Cerioni il seguente comunicato stampa in risposta all'intervento della consigliera Daniela Caputo (PD):

Nuovi diritti: Contro-risposta al comunicato di Daniela Caputo (Pd)

In merito al Comunicato del Consigliere del Pd, Daniela Caputo, in merito al nostro del 29.6.2015, ci limitiamo a dichiarare quanto sotto:

Ci sarebbe piaciuto leggere una solo frase:

"Potete smettere di raccogliere le firme, sto per consegnare il primo dei 3 ordini del giorno sui nuovi diritti"

Il comunicato della Caputo è lunghissimo ma questa frase non l'abbiamo trovata!

La prima settimana abbiamo raccolto 30 firme sulla prima delle 3 petizioni: ne mancano 220"

Francesco Bilà
Maurizio Cerioni
Oscar Figus
Gianni Rubagotti
Rita Tommaselli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

COMUNICARE NELLA POLITICA LOCALE

Post n°6724 pubblicato il 06 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Le forze politiche padernesi sono generalmente poco avvezze a comunicare.

Fa eccezione il Sindaco, ma si tratta del personaggio (non del partito). Attraverso il ruolo pubblico che ricopre, i numerosi incontri e le moltissime fotografie manda messaggi promozionali.

Guardando ai partiti, credo di non fare torto a nessuno se dico che la forza politica più attiva sul versante della comunicazione è la lista Insieme per cambiare.

Le coccinelle utilizzano fondamentalmente tre canali: blog, pagina facebook e profilo twitter. Più, ovviamente, La Scommessa. Senza dimenticare le numerose iniziative realizzate con successo: una serata a settembre sulle vasche di laminazione, a ottobre l'Ecofesta, due serate di qualità sul testamento biologico (una introduttiva e un'altra con dibattito tra visioni etiche differenti), un paio di cene di autofinanziamento, due appuntamenti sulla bonifica del Seveso, aperitivo in Viale Bagatti... E poi: qualche manifesto affisso per le strade, più gazebo e volantinaggi...

 

Quinto Elemento, Occhi aperti

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PROPOSTA PAPALEO: INSIEME PER CAMBIARE RIFERISCE I FATTI

Post n°6723 pubblicato il 04 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Quale sarà il futuro della vecchia scuola materna di via Tunisia?

La proposta avanzata nei mesi scorsi da Annunziato Papaleo (ex presidente del Consiglio Comunale) e sostenuta da un gruppo di giovani è arrivata martedì 30 giugno in Commissione Servizi.

Sul blog della lista civica Insieme per cambiare puoi leggere un resoconto ampio e dettagliato della seduta: EX MATERNA DI VIA TUNISIA: CRONACA DALLA COMMISSIONE SERVIZI

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA MEMORIA INGOMBRANTE DI GIUSEPPE DE CAPITANI D'ARZAGO

Post n°6722 pubblicato il 04 Luglio 2015 da Giuranna
 

Il prossimo 17 novembre ricorrerą il 70° anniversario della morte - avvenuta a Paderno Dugnano - del Senatore Giuseppe De Capitani D'Arzago, abbondantemente compromesso con il regime fascista. Non lo ricordo perché voglio fare un favore al centrodestra, ma per il fatto che la perdita della memoria č per me una grave colpa.

Qualcuno lo ricorderą? E in che modo?

Sarebbe opportuno scandagliare storicamente e criticamente il rapporto di De Capitani D'Arzago con Paderno Dugnano.

Non credo che sia da rimpiangere il suo impegno a favore del Partito Fascista, ma sono convinto che il personaggio debba essere conosciuto e non possa cadere nell'oblio. All'epoca infatti ebbe discreta importanza sul piano nazionale (fu anche Ministro dell'Agricoltura e Podestą di Milano) con conseguenti e chiare corresponsabilitą.

Di seguito alcuni percorsi di approfondimento:

 

AGGIORNAMENTO nel post del 17 novembre 2015

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

UN ANNO DOPO: PROBLEMA GIOSTRE IN VIA CORRIDORI

Post n°6721 pubblicato il 03 Luglio 2015 da Giuranna
 

Eva Buda, La giostra

 

Stamattina ho ricevuto all'indirizzo e-mail istituzionale il seguente messaggio con oggetto "Denuncia Violazione Regolamento di Polizia Urbana". Si tratta di una lettera della Signora Laura Santagati indirizzata al Sindaco, all'URP, ai Consiglieri Comunali, al Movimento 5 Stelle e, per conoscenza alla Polizia Locale. Ho risposto, riferendo che già l'anno scorso la questione era stata sollevata da un'interpellanza dei consiglieri Michela Scorta - Efrem Maestri (PD) con risposta del Vicesindaco Bogani.
Pubblico la lettera dopo aver chiesto e ricevuto l'autorizzazione alla Signora Santagati.

Spett.le Sindaco,

tramite la presente chiedo all'amministrazione comunale, agli organi competenti ad essa collegati, nonchè ai rappresentanti del consiglio comunale di valutare con urgenza  violazioni al Regolamento di Polizia Urbana in merito alla concessione di autorizzazione all'installazione di giostre ed unità abitative nello spazio antistante la scuola dell'infanzia Arcobaleno, in via Corridori a Paderno Dugnano.

La scuola, sede del centro estivo per tutte le scuole del comune, accoglie ogni giorno oltre 180 bambini e relativi accompagnatori. In particolare segnalo il pericolo legato ai collegamenti elettrici tramite cavi volanti tra l'esterno e l'interno la scuola ai fini di  assicurare il funzionamento delle apparecchiature in un'area chiaramente non idonea; uno spazio insufficiente tra la recinzione  della scuola e le strutture mobili, la presenza di unità abitative bel parcheggio.

La concessione di questo spazio viola, quindi,  in diversi punti  il regolamento vigente come si evince dagli articoli estrapolati

ART. 16

c) esercitare il campeggio o dimorare in tende, veicoli, baracche o ripari di fortuna fatta eccezione per i luoghi appositamente attrezzati ed autorizzati.

ART. 17

Sul suolo e sull'area pubblica o di pubblico uso, è proibita ogni attività che lo deteriori o ne diminuisca il decoro, ovvero rechi disagio o pericolo alla collettività

ART. 37

1. Fatte salve le norme statali, regionali e comunali in materia, gli allestimenti, le baracche e i loro annessi, e ogni altra simile costruzione permessa temporaneamente dovranno essere mantenute pulite e in perfette condizioni igieniche anche in base alle prescrizioni che potranno volta per volta essere stabilite dal comune; in particolar modo le aree adibite a questo scopo dovranno essere dotate di un congruo numero di contenitori di rifiuti.

2. Il suolo pubblico dovrà inoltre essere tenuto pulito e libero da ogni ingombro per un raggio di metri tre intorno allo spazio occupato.

3. A coloro che svolgono l'attività di spettacolo viaggiante è fatto obbligo di tenere il pubblico, con particolare riguardo ai bambini, ad una distanza dall'attrazione tale da impedire che allo stesso sia procurato danno o pericolo.

In quanto cittadina mi ritengo offesa dal fatto che l'amministrazione comunale agisca in spregio al bene comune, anche in considerazione del fatto che sul territorio comunale esistono spazi idonei, ben collaudati per lo svolgimento di simili manifestazioni.

Chiedo che tale autorizzazione venga sospesa e non rinnovata per il futuro.

Cordiali saluti

Laura Santagati

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CRONACA DALLA MONZA RESEGONE: IL RACCONTO DI MARCO MARIANI

Post n°6720 pubblicato il 03 Luglio 2015 da Giuranna
 

Sul sito della società sportiva Euro Atletica 2002 si legge la gradevolissima cronaca della corsa a squadre Monza Resegone (55.ma edizione - 20 giugno). Il racconto - vivo e coinvolgente - è di Marco Mariani. In squadra con lui hanno corso anche Raffaele Novellino e Marcello Arienti.

Guarda la classifica generale sul sito www.alpinistimonzesi.it


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TROPPI INCENDI, ARIA CATTIVA

Post n°6719 pubblicato il 03 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

Il blog Cara Terra Mia fa quattro conti e propone un ragionamento concreto: Inquinamento atmosferico da incendi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCIENTOLOGY AD AREA METROPOLIS 2.0

Post n°6718 pubblicato il 03 Luglio 2015 da Giuranna
 

 

 

Da venerdì 3 luglio arriva sugli schermi di Area Metropolis 2.0 Going Clear - Scientology e la prigione della fede, il film-documentario diretto dal regista premio Oscar Alex Gibney, selezionato al Sundance Festival 2015. Un film ricco d'informazioni, che a una ricostruzione delle origini di Scientology alterna le testimonianze di famosi scientologist, fra cui Tom Cruise,  John Travolta, Paul Higgis e altri.

Sempre da venerdì 3 luglio rimane in programmazione la commedia Ruth & Alex - L'amore cerca casa, nella quale Diane Keaton e Morgan Freeman interpretano un'affiatata coppia alle prese con la vendita del loro appartamento e la nostalgia che ne consegue.

Da sabato 4 luglio resta in calendario anche Violette, apprezzato film francese che narra la storia della scrittrice Violette Leduc, amica di Simone de Beauvoir, rimasta però nell'ombra rispetto alla celebrata collega. Una grande interpretazione di Emmanuelle Devos, per un film che ci porta nella Francia degli anni dell'esistenzialismo.

Lunedì 6 e martedì 7 luglio alle ore 21 non perdete il terzo appuntamento di Film, Jazz & Stick: in programmazione Noi e la Giulia, esilarante commedia di Edoardo Leo con un cast ispiratissimo che conta, oltre allo stesso Leo, Luca Argentero, Anna Foglietta e Claudio Amendola alle prese con una nuova impresa in un agriturismo.

Buona visione!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963