Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Agosto 2015

MANTO STRADALE ROVINATO? LIMBIATE SI FA PAGARE

Post n°6835 pubblicato il 25 Agosto 2015 da Giuranna
 

 

Avete notato le condizioni in cui vengono lasciate le strade della nostra città dopo la realizzazione di alcuni lavori? "Cicatrici" lunghe e sottili che solcano le vie, buche pericolose che tardano ad essere rappezzate, ecc...

Il Comune di Limbiate ha trovato il modo di farsi rispettare e di incassare cifre significative dalle varie società che eseguono lavori nel sottosuolo.

Lo riferisce oggi Il Giorno (edizione di Monza e Brianza): Limbiate vince la guerra del canone: Enel Sole pagherà l’affitto del suolo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MIGRANTI

Post n°6834 pubblicato il 24 Agosto 2015 da Giuranna
 

 

Con Papa Francesco o con Salvini?

E' l'antinomia proposta oggi da Ilvo Diamanti su La Repubblica: La sfida di Salvini a Papa Francesco.

Leggo queste considerazioni alla luce delle parole di Enzo Bianchi, priore di Bose, su La Stampa di ieri 23 agosto: La miope scorciatoia di chi critica la Chiesa.

Sì, da un’ipotesi di «cattolicesimo quale religione civile» siamo ritornati a un cristianesimo profetico che sa dire la verità a caro prezzo, anche di fronte ai potenti. Ed è significativo che chi oggi si oppone maggiormente alle parole profetiche della chiesa non siano tanto atei devoti o laicisti irreligiosi, ma sovente proprio dei cattolici, che si mostrano «cristiani del campanile» e non del Vangelo...

 

 

Sull'argomento merita attenzione anche l'analisi di Famiglia Cristiana (23 agosto): Immigrati: «Le nostre leggi creano gli irregolari per poi punirli».

“Gli immigrati commettono più reati degli italiani”. “Gli stranieri sono più propensi a delinquere”. Affermazioni che si sentono al bar, ma che si leggono anche in autorevoli quotidiani nazionali. La prova? Le carceri italiane sono piene di “extracomunitari”, come vengono spesso – e impropriamente – definiti. Ma è proprio così? Famiglia Cristiana lo ha chiesto all’avvocato Francesco Di Pietro, dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione. Ecco come sta davvero la faccenda. Dati alla mano.


 

Le vignette - tutte e tre datate agosto 2015 - sono opera di don Giovanni Berti (gioba.it).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CAR SHARING, PADERNO DUGNANO IN GRANDE RITARDO

Post n°6833 pubblicato il 24 Agosto 2015 da Giuranna
 



Sul sito di AltrEconomia è possibile leggere un lungo articolo del 19 agosto scorso, nel quale si analizzano vantaggi e limiti dell'esperienza del car sharing.

Il fenomeno si sta espandendo anche all'hinterland di Milano (vedi 7giorni del 18 agosto).

Vicino a noi il servizio car sharing è attivo a Bresso, Cormano, Cusano, Bollate, Cinisello, Sesto... Per ora Paderno Dugnano non è nella lista, e questo grave ritardo mostra (senza bisogno di ulteriori commenti) l'inadeguatezza dell'attuale Amministrazione Comunale.

 

*   *   *

 

Di seguito due videoservizi con gli aggiornamenti sulle recenti polemiche milanesi.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

SINISTRA, MASSETTI RIFLETTE SU CORBYN

Post n°6831 pubblicato il 23 Agosto 2015 da Giuranna
 

 

L'ex Sindaco Gianfranco Massetti (PD) ha pubblicato sul suo sito alcune annotazioni sull'evoluzione politica del partito laburista britannico:

Il dibattito nella sinistra

Jeremy Corbyn

Il dibattito nella sinistra italiana prosegue, faticosamente. Annuncio dell’iniziativa della Sinistra DEM, a Milano il 18 settembre con “prove tecniche di centrosinistra, la proposta di SEL e di Civati in ottobre e il dibattito “più colto” in corso sul Manifesto. Quest’ultimo è rappresentato da uno Spock che annuncia ”c’è vita a sinistra”, richiamando ironicamente la distanza stellare dell’obiettivo e la difficoltà sovraumana della ricerca. E’ comunque impensabile riflettere senza guardare a ciò che succede in giro per il mondo. Dopo Podemos e Syriza oggi si guarda, almeno sulla stampa, al caso di Jeremy Corbyn. Per capirne di più ho confronto le opinioni di alcuni giornali italiani.

Cominciamo con la ultra renziana “Unità” (17 agosto) che dopo aver ripreso più volte i moniti di Tony Blair, dà spazio a Dario Parrini, deputato del PD e segretario regionale della Toscana. Questi riprende pedissequamente le opinioni di Blair: Corbyn è “l’avversario che i conservatori sognano” e sarà destinato alla sconfitta prima delle politiche del 2020.” Ma come mai - si chiede il deputato - il 50% degli elettori del Labour sembra volerlo favorito alle primarie del 12 settembre? E’ ”il desiderio regressivo di limitarsi alla testimonianza e all’opposizione” e” il riaffermarsi all’interno della parte più attiva del Labour del purismo minoritarista e del rifiuto di assumersi responsabilità di governo”, conferma sicuro e inossidabile. Tutto qui, tutto semplice. Che in tutta Europa si discuta di quali politiche riformiste possano rilanciare un modello sociale europeo in crisi e come la sinistra si interroghi sulle politiche di austerità - dopo la Grecia e le difficoltà del governo Hollande - non importa. L’importante è un candidato con il carisma, che possa vincere, per fare cosa? Si vedrà. Che le domande di Corbyn siano imbarazzanti anche per la sinistra italiana non toccano il deputato. Ma perché non farsele?

Secondo “Repubblica”, E. Franceschini del 14 agosto, “era lecito immaginarsi che il partito laburista, dopo aver perso due elezioni consecutive, con Brown nel 2010 e con Milliband nel 2015, su posizioni più a sinistra del blairismo, tornasse a una linea più moderata per cercare di vincere alla prossima occasione”. Invece no. Come mai? Secondo il Guardian Corbyn “parla come un essere umano di problemi reali” e secondo l’economista Stiglitz “ovunque la gente è stanca di partiti di centrosinistra che fanno una politica appena meno liberista di quella conservatrice”. Sullo stesso giornale J.Lloyd, anch’egli preoccupato della possibile sconfitta del Labour con un candidato dichiaratamente marxista, si fa delle domande impegnative: ”nelle economie occidentali la gente è angosciata da una profonda sperequazione, dalla paura del terrorismo, dal cambiamento del clima e dalla disoccupazione e il tutto è esasperato come non mai dalla crisi della zona euro. A sinistra molti credono che i precedenti governi laburisti abbiano fatto troppo poco per porre rimedio a questi mali”. E più avanti” la socialdemocrazia necessita al più presto non soltanto di un leader (sic!) ma soprattutto di ispirazione. I temi della giustizia, dell’eguaglianza, del decoro pubblico devono incarnarsi in un paladino che sia schietto e popolare.” Ma chi è e cosa vuole questo signor Corbyn? Il deputato 67 enne Jeremy Corbyn si presenta come l’erede di Ken Livingston e Tony Benn, uomini della sinistra socialista britannica. Le sue proposte: fine dell’austerity, più tasse ai ricchi, più corporation tax, protezione dello stato sociale, giro di vite contro l’evasione fiscale, opere pubbliche finanziate dalla Banca d’Inghilterra, istruzione pubblica, una diversa politica estera, spaventano l’establishment centrista del Labour. Lui stesso, intervistato, afferma che: “dopo anni di austerità incredibile e ingiustificata che ha fatto soffrire, che ha emarginato ancora di più, ora la gente chiede rispetto per i propri diritti. Il Labour ha perso perché non ha saputo dire di no a queste politiche che penalizzano i più svantaggiati…l’obiettivo deve essere non favorire il maggior arricchimento di chi è già ricco ma rendere più sostenibile la vita dei cittadini”. Corbyn afferma di voler regolare leggi che permettono alle grandi imprese di spostare sedi legali all’estero, auspica l’aumento del salario orario e la creazione di una banca nazionale d’investimento. Propone di ridurre il prezzo del trasporto pubblico e sostiene la proprietà pubblica di settori come l’energia e il gas. In politica estera poi afferma che, con la caduta del muro di Berlino e la fine del patto di Varsavia si doveva sciogliere la NATO. Proprio tutto sbagliato? Le stesse domande se le stanno facendo gli elettori di Sanders in USA, di Siryza in Grecia e di Podemos in Spagna.

“Il Manifesto” del 15 agosto lo presenta come il “socialista che rischia di prendersi il Labour. Paolo Boroni afferma che sono “idee utili per una riforma sensibile del capitalismo” ma, soprattutto, per rivedere parte essenziale della cultura politica del Labour. Le elezioni distano 5 anni e il Labour potrebbe utilizzarli per rimettere in discussione la centralità di alcuni servizi pubblici e infrastrutturali la cui privatizzazione è stata chiaramente un insuccesso. Per Boroni poi il fenomeno Corbyn oltre a sfatare le ideologie del centrismo laburista conferma quanto sia ancora importante nel Labour l’identità del lavoro. Per la sinistra europea questo legame fra sindacato di progresso e partiti di sinistra potrebbe essere ancora utilissimo per tornare a rappresentare meglio i bisogni della società post-industriale.

Gianfranco Massetti

18 agosto

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RIPORTARE L'ATTENZIONE SUI TRAM MI-SEREGNO E MI-LIMBIATE

Post n°6830 pubblicato il 23 Agosto 2015 da Giuranna
 

 

Il Giorno (23 agosto): Milano-Seregno, cantieri in stallo. La burocrazia blocca la nuova tranvia

Prima di questo aggiornamento le ultime notizie sulla vicenda tram erano quelle emerse durante l'incontro organizzato dal Comune di Cormano l'11 giugno scorso (al quale partecipò anche il nostro Sindaco Marco Alparone).

Se l'Amministrazione Comunale di Paderno avesse a cuore le metrotranvie (sia la Milano-Seregno sia la Milano-Limbiate), farebbe qualcosa per attirare l'attenzione sul tema, per sensibilizzare i cittadini e fare pressione sugli organi superiori.

Invece - purtroppo - la Giunta padernese non muove un dito su questi temi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCANDALOSO FUNERALE

Post n°6829 pubblicato il 22 Agosto 2015 da Giuranna
 

 

L'Osservatore Romano di domenica 23 agosto (a pag. 7) alza la voce con forza contro il funerale di Vittorio Casamonica che ha suscitato grande repulsione in Italia e all'estero: Lo scandalo di un funerale. Il Vangelo di fronte alla malavita

Non c’è dunque spazio per zone d’ombra. E basterebbe ricordare solo alcuni pronunciamenti del Papa, vescovo di Roma, che con nettezza, insieme a non formali appelli alla conversione dei cuori, ha esplicitamente ribadito la radicale incompatibilità tra malavita e Vangelo. Perché — come ha detto il Pontefice nella messa celebrata il 21 giugno 2014 nella Piana di Sibari, in Calabria — coloro che, come i mafiosi, «nella loro vita seguono questa strada di male», se non si pentono, «non sono in comunione con Dio: sono scomunicati».

 

*   *   *

 

Aggiungo una notizia di due anni fa che aiuta a vedere come sia possibile "fare altrimenti":

L'Huffington Post (1/7/2013): Don Antonino Raspanti, il prete che ha vietato i funerali dei boss

Diocesi di Acireale (20/6/2013): Decreto di privazione delle esequie ecclesiastiche per chi è stato condannato per reati di mafia in via definitiva

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COCCINELLE CURIOSE

Post n°6828 pubblicato il 22 Agosto 2015 da Giuranna
 

 

Sul sito della lista civica Insieme per cambiare si possono leggere due nuove interrogazioni all'Amministrazione Comunale: VOGLIAMO SAPERE, PER QUESTO FACCIAMO DOMANDE

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INCIRANO, CATTIVI ODORI. SCOPPIA LA GUERRA DEI POLLI

Post n°6827 pubblicato il 21 Agosto 2015 da Giuranna
 

Decisamente curiosa la vicenda raccontata oggi dal Giorno.

La vigilia di Ferragosto il Vicesindaco Gianluca Bogani per conto del primo cittadino (presumibilmente in ferie) firma l'Ordinanza n.73 per dichiarare guerra - ragionevolmente, s'intende! - a polli, galline, oche e capre.

Fino al 29 agosto potete leggere il testo dell'ordinanza sul sito del Comune (albo pretorio, cartella "Ordinanze").

Di seguito riprendo l'articolo apparso oggi sul Giorno.

 


PS: Ho l'impressione che sia necessario approfondire la notizia e ragionare su alcuni particolari. Vi dirò...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

GALANTINO: FARE DEL LIMITE UNA RISORSA DI RINNOVAMENTO

Post n°6826 pubblicato il 21 Agosto 2015 da Giuranna
 

Oggi al Meeting di Rimini grande attenzione da parte dei media ha avuto l'intervento del Segretario della CEI Mons. Nunzio Galantino, che nei giorni scorsi è stato al centro di polemiche per le sue dichiarazioni sui profughi e sulla qualità della politica oggi in Italia (vedi "post" del 18 agosto).

Peccato che le cronache giornalistiche si fermino, come spesso avviene, alla superficie (vedi - a titolo di esempio - Repubblica, Corriere, Quotidiano.net, Giornale, ecc...).

Meglio leggere (o seguire in video) l'intervento integrale di Mons. Galantino

 


Il passaggio maggiormente rilanciato dai cronisti, che vi hanno visto un riferimento al quadro politico italiano, è il seguente:

Il nostro tempo è stato, tra l’altro e da più parti, definito  come tempo post-filosofico, perché sempre meno attento alla giustificazione razionale degli orientamenti e delle scelte, individuali e pubbliche, guidate per lo più dal perseguimento di interessi e fini  immediati e poco meditati,  dettati  spesso dalla  ricerca  dell’utile  e  meno  da  un progetto  consapevole  e  a  lunga scadenza.

Personalmente vi invito a considerare attentamente (e nel loro insieme) le parole di Mons. Galantino, perché secondo me offrono una pista affidabile per il nostro cammino nell'oggi e verso il futuro:

Il limite non è semplicemente sinonimo di “imperfezione”, ma è la radice stessa dell’apertura dell’uomo. Proprio l’esperienza dell’indigenza, infatti, che nasce dal limite, porta al fascino delle frontiere. Il limite allora è una scuola capace di insegnarci quale sia il segreto della vita. Chi è appagato non cerca, né lo fa chi è disperato. Cerca invece chi è povero, cioè chi percepisce il limite come caratterizzante la natura umana e ne fa motivo di crescita.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BRESSO APPROVA IL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

Post n°6825 pubblicato il 21 Agosto 2015 da Giuranna
 

Nella seduta del 21 luglio scorso il Consiglio Comunale di Bresso (maggioranza di centrosinistra) ha approvato il Registro delle Unioni Civili: un atto simbolico in favore dei diritti di integrazione sociale (pdf).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CATTOLICI PADERNESI, VENITE FUORI

Post n°6824 pubblicato il 20 Agosto 2015 da Giuranna
 

Torno sulla Lectio di Mons. Galantino su Alcide De Gasperi, pubblicando il breve ma efficace servizio televisivo mandato in onda ieri da TV2000.

 


Con l'occasione mi chiedo: quali prospettive per l'impegno dei cattolici nella politica padernese?

Non occorre ricordare che i cattolici - anche a Paderno Dugnano - sono presenti in tutte la forze politiche. Eppure, non basta. Dal mio osservatorio percepisco un'insufficienza che occorre colmare. Nonostante l'impegno di quanti già si danno da fare, la città esige che altri facciano un passo in avanti vincendo ingiustificati timori e timidezze.

C'è bisogno di nuova linfa in tutte le forze politiche.

Scegliete il partito, la lista civica o il movimento che più vi è congeniale e portate nell'agorà cittadina il vostro contributo a partire dalla vostra ispirazione di fede e dalle vostre sensibilità etiche e civili.

Settembre è alle porte. C'è tanto da fare...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BI LA FABBRICA DEL GIOCO: DUE EVENTI SIGNIFICATIVI

Post n°6823 pubblicato il 19 Agosto 2015 da Giuranna
 

 

Se al posto dell'attuale Amministrazione di centrodestra Paderno Dugnano fosse governata da un'altra Giunta dotata di maggiore sensibilità culturale, probabilmente punterebbe - tra le molte opzioni possibili - ad una interazione sinergica con Bi, la Fabbrica del gioco e delle arti che ha sede a Cormano (quasi al confine con la nostra città).

In questa prospettiva segnalo due eventi che meritano attenzione.

Dal 28 agosto al 3 settembre Mostra itinerante "Un EXPO per tutti", organizzata nell'ambito di un progetto finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agro-energia (DiSAA) – Università degli Studi di Milano.

9 settembre Convegno “Gioco e quindi imparo” rivolto in particolare a insegnanti, educatori e operatori dei servizi. Sono previsti diversi workshop per riflettere sulla dimensione ludica a scuola e nell'educazione dei più giovani.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO, NELLO SPIRITO DEL MEETING DARE ATTUAZIONE ALL'ODG

 

Domani a Rimini si apre il tradizionale Meeting di Comunione e Liberazione. E' stato diffuso oggi il Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, da cui traggo un passo che ritengo importante per la comunità padernese:

La XXXVI edizione del Meeting si apre con un importante incontro sulle religioni. Dalla capacità di dialogo, di comprensione reciproca, di collaborazione tra le religioni monoteiste dipenderà la pace nel mondo. Di questo dobbiamo essere consapevoli. Il terrorismo, alimentato anche da fanatiche distorsioni della fede in Dio, sta cercando di introdurre nel Mediterraneo, in Medio Oriente, in Africa i germi di una terza guerra mondiale.
Sta alla nostra responsabilità fermarla.
Sta a noi prosciugare l'odio, far crescere la fiducia e la cooperazione, mostrare i vantaggi della pace.
L'Europa ha un compito di grande rilievo perché il dialogo tra le religioni monoteiste può svilupparsi già all'interno delle nostre società, divenute plurali e multietniche.
L'umanità che mostreremo nell'accogliere i profughi disperati, l'intelligenza con cui affronteremo i fenomeni migratori, la fermezza con cui combatteremo i trafficanti di esseri umani saranno il modo con il quale mostreremo al mondo la qualità della vita democratica. La democrazia si esporta con la cultura e con l'esempio.


Ritengo che queste parole del Presidente Mattarella siano per noi padernesi uno stimolo per dare attuazione concreta all'Ordine del giorno "Contro il terrorismo e per la pace attraverso la libertà di espressione e la libertà religiosa", che è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 9 marzo scorso.

Che cosa prevede questa deliberazione?

 

E IMPEGNA IL SINDACO

a contattare e coinvolgere attivamente le Scuole del territorio, la Rete Intercultura, le Parrocchie, gli Oratori e le altre Comunità religiose, le Associazioni e i Cittadini per la costruzione di un'iniziativa locale contro la violenza irreligiosa e per la pace, che abbia forte risonanza e che favorisca concretamente l'incontro, la conoscenza e la collaborazione tra le molteplici identità religiose, culturali, etniche che sono presenti a Paderno Dugnano;

a dare pubblicità al presente Ordine del Giorno tramite pubblicazione sulla home page del sito internet del Comune.


Mi auguro che questo impegno venga onorato dall'Amministrazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DOMENICA 23 AGOSTO PILASTRELLO APERTO

Post n°6821 pubblicato il 19 Agosto 2015 da Giuranna
 

 

Di seguito un avviso di Luciano Bissoli, presidente dell'associazione culturale La compagnia del Pilastrello:

A chi è a casa in questo periodo, nel caso avesse voglia di "tuffarsi" nella storia e nell'arte della nostra città, segnalo che il Pilastrello sarà aperto domenica 23 agosto dalle ore 15 alle 18. I soci della nostra Associazione saranno ben lieti di accoglierVi e guidarvi alla scoperta della più antica testimonianza di fede e di storia della nostra città. Vi aspettiamo.

La successiva apertura sarà il 13 di settembre con la processione del Crocefisso del Pilastrello, con partenza da S. Maria Nascente alle ore 16,30 con conclusione al Pilastrello.

Cordiali saluti

Luciano Bissoli
presidente Ass. La Compagnia del Pilastrello

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963