Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Settembre 2015

FIERA D'AUTUNNO E CROCE ROSSA

Post n°6926 pubblicato il 26 Settembre 2015 da Giuranna
 

Oggi 26 sabato settembre e domani domenica 27 si svolge al Villaggio Ambrosiano la ormai tradizionale Fiera d'Autunno, giunta quest'anno alla 20.ma edizione. Organizza l'associazione Carpe Diem. Scarica la locandina (pdf)


Domenica 27 settembre 2015 dalle ore 10.30 inaugurazione nuova sede della Croce Rossa in via Marzabotto, 3. L'iniziativa è organizzata dal Comitato locale di Paderno Dugnano e patrocinata dal Comune. Vedi comunicato (post del 7 settembre).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SE VUOI, PUOI SENTIRE IL GRIDO DELLA TERRA E DI MILIONI DI POVERI

Post n°6925 pubblicato il 26 Settembre 2015 da Giuranna
 

 

Con la proiezione di ieri sera ad Area Metropolis il grido soffocato dei tagliatori di canna da zucchero della Colombia è arrivato a Paderno Dugnano. Chi vuole può porsi in ascolto della vita di migliaia di persone costrette a vivere in condizioni di grave precarietà a causa di un sistema economico che sfrutta e distrugge l'ambiente.

Giustamente il film UN MONDO FRAGILE di César Acevedo, premiato al Festival di Cannes con la Caméra d'Or, può essere considerato come un'efficace introduzione all'enciclica Laudato si' di papa Francesco. Il titolo stesso della versione italiana riprende un'espressione dell'enciclica:

Un mondo fragile, con un essere umano al quale Dio ne affida la cura, interpella la nostra intelligenza per riconoscere come dovremmo orientare, coltivare e limitare il nostro potere. [n. 78]

Il titolo originale La tierra y la sombra evoca la terra quale fondamento della vita personale e comunitaria (San Francesco cantava: "sora nostra matre Terra la quale ne sustenta et governa") e l'oscurità che avvolge e minaccia la meraviglia del creato ("I poveri e la terra stanno gridando", scrive il papa al termine della sua lettera sulla cura della casa comune).

A Paderno Dugnano (e in altre sale italiane) è possibile aprire gli occhi su una realtà che facciamo fatica a vedere. Occasione da cogliere.

Nei prossimi giorni sul blog del Circolo ACLI di Paderno Dugnano scriverò alcune note di lettura del film e accoglierò con piacere eventuali vostri contributi sul tema. Intanto segnalo agli interessati la pagina facebook del film e il profilo twitter della casa di distribuzione Satine Film.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DOMENICA 27: PULIAMO IL MONDO, PULIAMO IL SEVESO

Post n°6924 pubblicato il 25 Settembre 2015 da Giuranna
 

 

La lista civica Insieme per cambiare sostiene l'iniziativa internazionale di Legambiente "Puliamo il mondo", che a Paderno Dugnano quest'anno mette in primo piano la pulizia del Seveso: DOMENICA 27: PULIAMO IL NOSTRO SEVESO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CAPIGRUPPO: INCIDENTE SUL LAVORO ALLA ECOBAT

Post n°6923 pubblicato il 24 Settembre 2015 da Giuranna
 

Si è svolta stasera la riunione della Commissione Capigruppo, che ha fissato la prossima seduta del Consiglio Comunale per mercoledì 30 settembre (inizio ore 19,30). Domani sarà inviata la lettera di convocazione e reso noto l'ordine del giorno.

Il Sindaco ha comunicato che presso la ditta EcoBat si è verificato un incidente sul lavoro: un operaio rimasto schiacciato da un mezzo è stato operato. Attendo nelle prossime ore aggiornamenti, sperando che siano positivi.

Il Giorno (24 settembre): Paderno, operaio rischia di perdere un arto

 

[AGGIORNAMENTO]

Il Cittadino (25 settembre): Schiacciato da un bancale di piombo a Paderno: operaio 35enne perde una gamba

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INCONTRO CON IL REGISTA CESAR ACEVEDO

Post n°6922 pubblicato il 24 Settembre 2015 da Giuranna
 

 

Ieri sera ho partecipato a Milano, al cinema Anteo, all'anteprima del film Un mondo fragile, vincitore della Caméra d'Or a Cannes. In sala era presente il giovane regista colombiano César Acevedo, che si è intrattenuto a lungo con il pubblico e che mi ha colpito molto per la semplicità e mitezza.

Se avessi tempo e non dovessi pensare alla famiglia, al lavoro e alla politica locale, scriverei un resoconto dettagliato del dialogo con Acevedo (ho preso molte pagine di appunti). Purtroppo non mi è possibile, ma vi consiglio caldamente di vedere il film.

Lo spettatore si trova catapultato in un mondo a noi sconosciuto, eppure terribilmente reale, quello dei tagliatori di canna delle piantagioni colombiane. E' veramente un'ottima introduzione alla comprensione dell'enciclica Laudato si' di papa Francesco, anche perché la storia narrata nell'opera prima di César Acevedo ci riguarda e ci interpella. Non si tratta di una vicenda lontana ed estranea alla nostra vita.

Da oggi Un mondo fragile è in programmazione in 18 sale italiane: a Milano nei cinema Eliseo e Apollo. Da domani 25 settembre sarà per due settimane ad Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano, che si conferma una piazza di primo'ordine per scoprire il cinema di qualità.

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO DUGNANO: INVITO A SCOPRIRE L'ENCICLICA LAUDATO SI'

Post n°6921 pubblicato il 23 Settembre 2015 da Giuranna
 

Pubblico di seguito il comunicato stampa diffuso dall'Associazione Fera de Dugnan, dalla Comunità pastorale Beato Paolo VI e dal Circolo ACLI di Paderno Dugnano:

 


L’enciclica Laudato si’ di papa Francesco (24 maggio 2015), oltre ad aver dato motivi di riflessione ai fedeli della Chiesa Cattolica e di confronto con quelli di altre Chiese e confessioni cristiane, ha suscitato interesse in tutto il mondo e in moltissimi ambienti non cristiani e non credenti.

È stata oggetto di presentazione, confronto, commento e dibattito in moltissime occasioni in questi tre mesi dal momento in cui è stata resa pubblica (18 giugno).

Anche nella nostra città questa attenzione si è concretizzata in proposte concrete, formulate da diverse realtà, che abbiamo pensato di presentare congiuntamente, dato che sono iniziative non concorrenti ma complementari e rivolte a tutti i nostri concittadini.

Il Circolo Acli di Paderno Dugnano, in collaborazione con Cineteca Italiana, presso il cine-teatro “Metropolis” (via Oslavia 8) propone per venerdì 25 settembre e venerdì 2 ottobre due incontri sull’enciclica, che faranno da introduzione alla proiezione del film Un mondo fragile. A proposito di queste iniziative è già stato diramato un comunicato stampa dal circolo stesso, di cui si può consultare il sito http://aclipaderno.blogspot.it.

La associazione “Fera de Dugnan”, all’interno del programma della XXX edizione della omonima manifestazione, in collaborazione con la Comunità Pastorale “Beato Paolo VI”, propone per martedì 6 ottobre una serata di introduzione all’enciclica Laudato si’, accompagnata dalla presentazione della figura di padre Fausto Tentorio, missionario-martire del Pime. Seguirà comunicato stampa, che verrà diramato per tempo e pubblicato anche sul sito della comunità http://www.comunitapaolosesto.it.

Abbiamo ritenuto opportuno inviare questo comunicato non soltanto agli organi di informazione, ma anche ad associazioni che per il loro impegno sul territorio appaiono particolarmente sensibili ai temi sociali ed ambientali, in modo che possano diramare le iniziative suddette presso i loro aderenti e – dal momento che non vogliamo escludere nessuno – ad altre associazioni o gruppi che ritengono interessati alle nostre proposte.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TONELLO: CHIUDERE GLI SCARICHI NEL SEVESO ENTRO FINE DICEMBRE

Post n°6920 pubblicato il 23 Settembre 2015 da Giuranna
 

Non ho tempo per scrivere un resoconto della commissione economia svoltasi ieri sera dalla 18 alle 20,20. Il confronto tra le forze politiche è  stato approfondito e sereno. 

Annoto solo la dichiarazione dell'assessore Tonello che ha annunciato la chiusura degli scarichi incongrui nel Seveso entro il 31 dicembre per non incorrere nella sanzione europea. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TRUFFA AIPA OGGI IN COMMISSIONE ECONOMIA

Post n°6919 pubblicato il 22 Settembre 2015 da Giuranna
 

Come già segnalato, oggi alle ore 18 in sala Giunta si riunisce la Commissione Economia, durante la quale verrà data una prima risposta al caso AIPA (vedi "post" del 21 settembre e 20 settembre).

La riunione è aperta al pubblico.

Se il portone del Municipio fosse chiuso, suonare il campanello.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SALUTO A DON SAMUELE: PRESENTAZIONE DEL SUO LIBRO

Post n°6918 pubblicato il 21 Settembre 2015 da Giuranna
 

Segnalo con piacere l'iniziativa della Comunità pastorale di Palazzolo e Cassina Amata che saluta don Samuele Pinna, in partenza, presentando il suo libro Meditazioni sul Concilio.

A don Samuele un saluto con i migliori auguri per il futuro.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MASSIMO GATTI: CITTA' METROPOLITANA, BISOGNO DI DEMOCRAZIA

Post n°6917 pubblicato il 21 Settembre 2015 da Giuranna
 

 

Ricevo da Massimo Gatti (già Consigliere provinciale di Milano per Lista Un'Altra Provincia – PRC - PdCI) il seguente comunicato stampa:

CITTÀ METROPOLITANA: QUALE DEMOCRAZIA?

Sul futuro di Milano assistiamo ad un'asfissiante discussione sul nome del prossimo candidato Sindaco. Si aggiunge una disputa sulle cosiddette “primarie”, strumento estraneo al nostro ordinamento costituzionale e importato dal nord America, che è stato utile in alcune fasi della storia recente (primarie per Prodi e Pisapia), ma non è risolutivo per contrastare la dissoluzione della democrazia in corso, usurata dalla crisi economica e da troppe consultazioni elettorali con partecipazione sotto il 50% degli aventi diritto.

Se negli schieramenti contrapposti rimane un minimo di serietà, la premessa indispensabile sta nel ripristinare la sovranità popolare. Non è ammissibile che per la Città metropolitana anche nel 2016 siano coinvolti solo i cittadini di Milano città (meno 1.300.000). Rimangono tagliati fuori circa 2 milioni di cittadini e 133 comuni che dovrebbero delegare completamente la rappresentanza a qualche centinaio di consiglieri comunali che si eleggono tra di loro. La sospensione della rappresentanza popolare dal 2014 al 2021 per tutti i cittadini fuori dal capoluogo diventa intollerabile!

La crisi economica e il lavoro, il post EXPO, il destino dei servizi pubblici locali e delle privatizzazioni, la riorganizzazione delle aziende pubbliche in senso metropolitano, l'edilizia scolastica e il sostegno alla disabilità, il trasporto pubblico, la tutela ambientale e il riassetto idrogeologico, le devastazioni autostradali e l'agricoltura, il contrasto a mafie e corruzione non sono temi delegabili a gruppi ristretti. Il nuovo Assessore all'Urbanistica di Milano, prof. Balducci, si accinge a “illuminare” i comuni del contado senza che nessuno lo abbia eletto per questo compito.

Trasparenza e pubblicità vanno imposte e si abbia la decenza di prevedere una apposita legge di pochi articoli per Milano Città metropolitana, introducendo l'elezione diretta immediata (2016) del Consiglio e del Sindaco metropolitano. Si indichi altresì l'obiettivo di lavorare concretamente perché nel 2021 si eleggano solo gli organi metropolitani superando il dualismo con la città di Milano.

Non basta prevedere nuovi poteri e l'elezione diretta dei Presidenti delle circoscrizioni di Milano città, accentuando la disparità democratica tra cittadini del capoluogo e tutti gli altri.

Una fase di ricostruzione della democrazia municipale non può essere attivata senza partecipazione diretta della popolazione e con un peso esorbitante del Comune di Milano.

Pannicelli caldi, fantomatici

La deriva burocratica e tecnocratica è sotto gli occhi di tutte e tutti, con il proliferare di organismi di coordinamento e senza affrontare alcun problema (basta chiedere ai pendolari).

La risposta non può essere che il ripristino di un principio basilare della democrazia: una testa, un voto. Ci sono in campo proposte di forze civiche, di qualche parlamentare e soprattutto leggi di iniziativa popolare. Intere zone come il lodigiano (61 comuni) mostrano concreto interesse verso l'adesione alla Città metropolitana di Milano, ma ognuno senza abdicare al vincolo della rappresentanza diretta.

È quindi questo il momento di mostrare un minimo di coraggio per applicare la Costituzione, contrastare la pericolosa demolizione in corso dei principi e dei valori costituzionali e far decidere alle cittadine e ai cittadini, rilanciando un motore essenziale del progresso umano.

Massimo Gatti
già Consigliere provinciale di Milano
Lista Un'Altra Provincia – PRC - PdCI

(Milano, 21 settembre 2015)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

NON AVERE PAURA DELLE DOMANDE

Post n°6915 pubblicato il 20 Settembre 2015 da Giuranna
 

 

Durante l'eucaristia celebrata in Plaza de la Revolución a L'Avana Papa Francesco ha espresso un pensiero che merita di essere letto e riletto:

Gesù non teme le domande degli uomini; non ha paura dell’umanità, né dei diversi interrogativi che essa pone. Al contrario, Egli conosce i “recessi” del cuore umano, e come buon pedagogo è sempre disposto ad accompagnarci. Fedele al suo stile, fa’ propri i nostri interrogativi, le nostre aspirazioni e dà loro un nuovo orizzonte. Fedele al suo stile, riesce a dare una risposta capace di porre una nuova sfida, spiazzando le “risposte attese” o ciò che era apparentemente già stabilito. Fedele al suo stile, Gesù pone sempre in atto la logica dell’amore. Una logica capace di essere vissuta da tutti, perché è per tutti.

Forse è proprio questo il segreto del magnetismo di papa Bergoglio: anche lui, come Gesù, non teme le domande degli uomini; sa stare in loro compagnia e prende sul serio la ragioni delle persone che ha di fronte, senza cercare di "inquadrarle" in schemi o recinti.

Così, nonostante le diversità (che permangono), Papa Francesco riesce a mettere in cammino...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CASO AIPA: CHE COSA E' SUCCESSO?

Post n°6914 pubblicato il 20 Settembre 2015 da Giuranna
 

 

Il Giorno di oggi riprende (sia nell'edizione cartacea che in quella online) l'interrogazione presentata da Insieme per cambiare sul caso AIPA: Paderno, l’opposizione chiede di chiarire la truffa di Aipa

La vicenda trova ampio spazio anche sul Cittadino, sul Notiziario e su Settegiorni di questa settimana.

L'argomento è stato iscritto all'ordine del giorno della Commissione Economia che si riunirà martedì prossimo.

Al di là di quanto verrà comunicato verbalmente in Commissione resto in attesa di una risposta scritta puntuale e dettagliata.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SULL'AEREO CON IL PAPA

Post n°6913 pubblicato il 20 Settembre 2015 da Giuranna
 

 

Questo splendido  servizio di TV 2000 mostra la grande carica di umanità che anima Papa Francesco. Più che la teoria è la pratica dell'incontro e della relazione che apre vie nuove.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963