Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Febbraio 2016

IL CITTADINO, MIO PRESUNTO ANNUNCIO ESIGE PRECISAZIONE

Post n°7316 pubblicato il 13 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

A proposito dell'incontro di martedì sera al Villaggio Ambrosiano sulla questione multe sul Cittadino di oggi si legge: "Il consigliere comunale Giovanni Giuranna ha annunciato la richiesta di un incontro con il Sindaco".

La frase non corrisponde a quanto da me detto.

E' vero invece che i cittadini (multati e non) hanno espresso la volontà di avere un confronto con il Sindaco.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INCONTRO KIRILL-FRANCESCO, SVOLTA EPOCALE

 

Il 12 febbraio 2016 sarà ricordato come un giorno di importanza storica per l'incontro, avvenuto a Cuba, tra Papa Francesco e Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Un abbraccio fraterno che arriva dopo quasi mille anni dalla drammatica divisione tra Oriente cristiano e Occidente cristiano (1054).

Questo giorno non può non avere rilevanza anche per noi - cristiani e non, credenti e non - che viviamo a Paderno Dugnano, città in cui da alcuni anni abitano molti ortodossi, appartenenti alle varie Chiese d'Oriente.

Dal sito di Radio Vaticana vi invito a leggere il testo integrale della Dichiarazione comune firmata da Francesco e Kirill, concentrandovi sullo sguardo d'insieme in prospettiva storica, senza fermarsi su singole frasi.

Inizia una storia nuova e noi siamo chiamati a esserne testimoni e ad agire concretamente per la pace.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VIA SANT'AMBROGIO: PER TONELLO IL TAGLIO NON E' IMMINENTE

Post n°7314 pubblicato il 12 Febbraio 2016 da Giuranna
 

Insieme per cambiare: VIA SANT'AMBROGIO: LA SMENTITA DELL'ASSESSORE TONELLO E' CREDIBILE?

Non siamo fanatici degli alberi, ma tra due soluzioni scegliamo la migliore!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COMUNITA' PAOLO VI: GIUBILEO AMMALATI, CARNEVALE E QUARESIMA

Post n°7313 pubblicato il 12 Febbraio 2016 da Giuranna
 

11 febbraio: celebrazione con gli ammalati - Santuario di Dugnano

 

Da Alberto Manzoni ricevo il seguente comunicato stampa per conto della Comunità psatorale Beato Paolo VI (Dugnano, Incirano, Calderara):


COMUNICATO STAMPA di GIOVEDÍ 11 FEBBRAIO 2016

Celebrato il Giubileo degli ammalati in santuario
Il Carnevale negli oratori per piccoli e grandi
In Quaresima “Parole di casa”, incontri culturali,
pellegrinaggio giubilare a piedi e altre proposte

Paderno Dugnano, 11 febbraio 2016

1 - Oggi, festa liturgica della Madonna di Lourdes e Giornata mondiale del malato, nel santuario dell’Annunciazione di via Piaggio a Dugnano alle ore 15.30 si è svolta una celebrazione eucaristica – con indulgenza giubilare – dedicata agli ammalati, cui hanno preso parte alcune centinaia di persone. La Messa è stata presieduta dal parroco e responsabile della comunità pastorale, don Luca Andreini; hanno concelebrato i due vicari della comunità, don Agostino Brambilla e don Luca Parolari, e un vicario della comunità pastorale “Santa Maria Nascente e Sacra Famiglia”, don Giuliano Alberti, assistiti nel rito dal diacono permanente don Andrea Spinelli. È stato anche amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi a qualche decina di malati ed anziani che lo avevano chiesto. La celebrazione è stata animata nei canti da alcuni volontari e per altri aspetti da sorelle e barellieri del gruppo di Paderno Dugnano dell’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali). Erano presenti anche ospiti della casa di riposo “Ricovero Uboldi”, accompagnati dalle suore Antoniane e da volontari, oltre a persone sofferenti o disabili insieme con i propri familiari o amici.
«Papa Francesco ha spesso parlato della carezza come segno di affetto e vicinanza a chi è solo o nel dolore – ha detto don Andreini nell’omelia –. Questo gesto può sembrare di poco conto, eppure anche santa Bernadette si sarà sentita accarezzata da quella “bianca Signora”, che poi si rivelò come l’Immacolata Concezione, Maria Santissima. Tutti noi riceviamo la carezza di Dio in questo anno della misericordia, e comunque ogni volta che ci accostiamo ai sacramenti, come la Confessione e, pensando al rito odierno, l’Unzione degli infermi; ed infatti oggi in particolare siamo vicini a coloro che soffrono». Ai partecipanti è stata donata, all’uscita di chiesa, un’immaginetta ricordo.

2 - Come è noto, secondo il Rito ambrosiano la Quaresima incomincia domenica prossima, mentre nel resto del mondo è già iniziata con il mercoledì “delle ceneri”. Pertanto noi terminiamo il Carnevale quattro giorni dopo gli altri. Come in tutta la nostra diocesi, gli oratori si fanno promotori di iniziative per piccoli e grandi. I programmi relativi sono pubblicati sul sito della comunità pastorale, in particolare nella sezione della Pastorale giovanile.

3 - La Quaresima, definita tradizionalmente “tempo forte”, anche quest’anno si presenta molto ricca di proposte e appuntamenti: possiamo ben dire che non c’è categoria di persone che non possa trovare qualche iniziativa di un certo interesse. Come di consueto, sono proposte di preghiera, catechesi, approfondimento culturale e attività caritativa.

Sul sito della comunità si trova il programma integrale, che per comodità dei giornalisti alleghiamo al presente comunicato. Riteniamo comunque opportuno sottolineare due punti “specifici” di quest’anno, di cui uno legato al cammino giubilare.

- Proposta nuova, che ci auguriamo trovi una cordiale accoglienza, è quella denominata “Parole di casa”: molto semplicemente, i sacerdoti della comunità sono disponibili a recarsi ciascuno, ogni martedì dopo cena e per circa un’ora, in casa di una famiglia che lo richieda preventivamente alle segreterie parrocchiali ed inviti a sua volta una o due famiglie vicine, allo scopo di confrontarsi su cosa significhi essere interpellati e raggiunti dalla Misericordia di Dio.

- Rispondendo all’invito di Papa Francesco, che ha consentito di aprire più “porte sante” in ogni diocesi, viene proposto un Pellegrinaggio giubilare a piedi fino alla chiesa giubilare della nostra zona pastorale, che è quella della Madonna della Misericordia di Bresso; l’appuntamento è per la mattina di sabato 5 marzo, la distanza è di poco superiore ai cinque chilometri e la proposta è aperta a tutti coloro che se la sentono.

Si allegano: programma della Quaresima 1 e programma Quaresima 2; alcune fotografie della celebrazione odierna.

Ringraziamo sin d’ora i giornalisti che vorranno seguire e segnalare le iniziative. Cordiali saluti.

Il parroco,

don Luca Andreini

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PHONETICA: DA PADERNO A FORLI' CON PIERO DELLA FRANCESCA

Post n°7312 pubblicato il 12 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

La ditta padernese Phonetica figura fra i Gold Partners della Mostra “Piero della Francesca – Indagine su un mito”, in programma a Forlì dal 13 febbraio al 26 giugno.

Degno di nota il trend positivo dell'azienda che ha sede nella nostra città e che a Forlì porta lavoro e arte.

4 Live (12 febbraio): Phonetica sostiene il territorio forlivese investendo in lavoro e cultura

viaemilianet.it (12 febbraio): Phonetica sbarca a Forlì

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCUOLE: VALUTAZIONE DOCENTI E FONDI EUROPEI PER DIGITALIZZAZIONE

Post n°7311 pubblicato il 12 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

Qualche notizia dalle/sulle scuole padernesi...

L'Istituto Comprensivo Allende organizza un incontro informativo per i genitori rappresentanti di classe e impegnati nel Comitato Genitori circa il Comitato di Valutazione previsto dalla Legge 107 (comunemente detta "buona scuola"): Riunione 15 febbraio 2016 per Comitato Valutazione

Si tratta di una questione molto delicata che sta facendo discutere i collegi dei docenti, perché i fondi economici messi a disposizione per la premialità degli insegnanti verranno attribuiti dal Dirigente Scolastico tenendo conto dei criteri elaborati dal Comitato di Valutazione. Per approfondire leggi le FAQ del Ministero.

Il 10 febbraio scorso il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le graduatorie provvisorie per l'accesso ai fondi strutturali europei PON 2014-2020 finalizzati alla digitalizzazione delle scuole. Scorrendo i dati si rileva che il progetto presentato dal Comprensivo di Via Manzoni si è classificato 121° su 914 scuole della Lombardia; seguono I.C. Allende (424° posto), I.C. De Marchi (651° posto) e I.C. Croci (781° posto).

L'I. C. De Marchi ha pubblicato la richiesta di partecipazione alla selezione di un esperto progettista e l'avviso PON 2014-2020 collaborazioni in rete

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PRIMARIE MILANESI VISTE DA PADERNO DUGNANO

Post n°7310 pubblicato il 12 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

Il blog Qui Paderno Dugnano ha iniziato a pubblicare alcune riflessioni sulle Primarie del Centrosinistra, svoltesi il 6 e il 7 febbraio scorsi a Milano:

Gianfranco Massetti (8 febbraio): La paura di vincere. Il successo di Sala e gli errori di Pisapia

Marco Coloretti (11 febbraio): Primarie fuori programma I nodi al pettine / 1

Sul proprio sito personale l'on. Ezio Casati ha commentato laconicamente così: Sala, candidato sindaco

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CROSS PER TUTTI: IL VIDEO DELLA TAPPA DI PADERNO DUGNANO

Post n°7309 pubblicato il 11 Febbraio 2016 da Giuranna
 

In attesa della quinta tappa della corsa campestre CROSS PER TUTTI, in programma a Seveso domenica 14 febbraio, pubblico il servizio video della tappa padernese di domenica scorsa. Il filmato, realizzato da Tele Studio 8, è stato pubblicato oggi su YouTube.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

NOI E IL MARE

Post n°7307 pubblicato il 11 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

A mare si gioca, la canzone-favola di Nino Frassica al Festival di Sanremo  mi fa venire i brividi. Forse perché evoca con leggerezza drammi orrendi e indicibili. Ci invita ad aprire gli occhi su una realtà che non vogliamo vedere.

Il 31 agosto scorso la lista civica Insieme per cambiare aveva presentato un'interrogazione sull'emergenza migranti e profughi. Non abbiamo mai pubblicato la risposta del Sindaco, perché l'abbiamo trovata molto deludente (come quando ci si lava le mani per sbarazzarsi di un problema scomodo, che non si vuole affrontare).

Ieri invece ho letto una notizia di segno diverso, che mi ha restituito la speranza. Arriva dalla mia città di origine ed è una prova concreta che si può fare diversamente.

Grosseto Oggi (9 febbraio): Grosseto: altri 32 migranti volontari aiutano a tenere pulita la città. Bonifazi: “Modello di accoglienza e opportunità utile per la città”

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

18 FEBBRAIO LEGALITA'. MA LE COMMISSIONI DEVONO LAVORARE COSI'?

Post n°7306 pubblicato il 11 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

La Commissione Legalità è convocata per giovedì 18 febbraio alle ore 18 in Aula Consiliare per la presentazione del Piano triennale di prevenzione alla corruzione.

L'argomento è importante, ma colgo l'occasione per esprimere un rilievo critico.

Era già avvenuto la scorsa settimana con la riunione congiunta delle Commissioni Territorio e Servizi per la presentazione del progetto della stazione ferroviaria... Giovedì prossimo la Commissione Legalità verrà utilizzata come vetrina per l'illustrazione di un atto di Giunta. I consiglieri assisteranno alla prolusione con la possibilità di fare domande ed esprimere proprie considerazioni. Nulla di più.

Sia per il cantiere della stazione, sia per il piano anticorruzione l'oggetto della discussione non andrà in Consiglio Comunale, né è previsto un apporto utile e migliorativo da parte dei consiglieri. Questi vengono semplicemente informati delle azioni che la Giunta sta realizzando. Punto.

Gli applausi sono graditi, qualche critica è ammessa.

 

*   *   *


A mio parere si deve fare diversamente.

Secondo il Regolamento comunale specifico, i lavori di commissione dovrebbero procedere in tutt'altro modo:

Art. 4 - Compiti e funzioni

Le Commissioni consiliari permanenti hanno funzioni referenti ai fini di una piu' approfondita e specifica trattazione degli affari di competenza del Consiglio Comunale.
Le Commissioni nell'ambito delle rispettive competenze per materia, hanno il compito:

a) di esaminare ed approfondire in sede referente, anche con appositi studi, proposte di deliberazioni e questioni interesse cittadino loro deferite dal Consiglio Comunale, dal Sindaco e dagli Assessori;

b) in occasione della discussione degli argomenti di cui alla lettera a) la commissione puo' formulare proposte, voti, raccomandazioni, ecc. in merito all'oggetto sottoposto al suo esame, segnalandoli al Sindaco, che decidera', sentito il Presidente del Consiglio Comunale, per le eventuali ulteriori procedure;

c) di esprimere a richiesta del Presidente del Consiglio Comunale, del Sindaco e degli Assessori pareri preliminari di natura non vincolante;

d) le Commissioni esprimono i loro pareri entro il termine concordato di volta in volta dal Presidente della Commissione con l'organo richiedente;

e) le Commissioni dovranno presentare annualmente al Consiglio Comunale un programma ed un bilancio di massima delle loro attivita'.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

GENERARE E EDUCARE

Post n°7304 pubblicato il 10 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

Quando un gruppo si chiude in sé stesso e non riesce a trovare nuovi simpatizzanti che si avvicinino incuriositi e a poco a poco si coinvolgano fino a impegnarsi con convinzione... quel gruppo è finito.

Conserva un'identità residuale.

Fine corsa. Stop.

Chi non genera figli e non li educa (cioè non li mette in cammino, accompagnandoli su sentieri di responsabilità) non ha futuro.

Vale per la chiesa, per le associazioni, per le forze politiche.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

MULTE SEMAFORI: I CITTADINI VOGLIONO INCONTRARE IL SINDACO

Post n°7302 pubblicato il 10 Febbraio 2016 da Giuranna
 

Nonostante la pioggia battente ieri sera numerosi cittadini hanno affollato la ex sede di quartiere del Villaggio Ambrosiano per un confronto e approfondimento sul fenomeno "multe" dei due semafori PARVC posizionati da luglio scorso in via Reali/via Sauro e via Erba / via Cardinal Riboldi.

A inizio serata a nome della lista civica Insieme per cambiare, che ha organizzato l'incontro, ho spiegato la nostra posizione: "Per noi è importante ascoltare le problematiche vissute dai cittadini, per questo abbiamo presentato un'interrogazione sul tema dei cosiddetti semafori intelligenti. Riteniamo fondamentale il rispetto delle regole e la legalità, ma siamo sorpresi da quanto sta emergendo a Paderno Dugnano sia per il numero di sanzioni, sia per il fatto che non pochi cittadini siano stati multati più volte con gravi conseguenze per il portafoglio e i punti della patente. Si tratta di una questione che merita la massima attenzione da parte di tutti. Per questo abbiamo voluto metterci in ascolto di chi da qualche mese si è imbattuto in questo problema. Sulla base degli elementi emersi decideremo cosa fare prossimamente". 

Ha preso quindi la parola Rosanna Meli, che nelle ultime settimane ha raccolto molte informazioni e studiato un'ampia casistica, dando vita ad un gruppo facebook che permette di mantenere i collegamenti. Con l'ausilio di un videoproiettore Meli ha presentato la situazione e dialogato con i presenti.

E' emersa da parte dei cittadini una forte volontà di confronto faccia a faccia con il Sindaco Alparone. Per questo, mentre  il gruppo valuta se e come procedere con ricorsi e verifiche tecniche, i cittadini chiederanno incontri e magari un'assemblea pubblica.

"Come lista civica - ho concluso - continueremo a seguire questa vicenda che sta provocando seri disagi e preoccupazioni in tante famiglie. Auspichiamo che anche le altre forze politiche si attivino per mettere a fuoco la situazione in dialogo con i diretti interessati. Ci sono infatti vari dubbi e aspetti controversi che devono trovare risposte".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29            
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963