Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Novembre 2016

PALAZZOLO: P.MICHELINI E IL TERREMOTO NELLA BIBBIA

Post n°7980 pubblicato il 13 Novembre 2016 da Giuranna
 

P.Giulio interviene al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (novembre 2015)

 

Riprendo uno spunto di riflessione dal sito della Comunità pastorale Santi Ambrogio e Martino.

Il palazzolese p.Giulio Michelini (frate minore, docente di esegesi ad Assisi) offre una risposta biblicamente fondata alle tesi diffuse recentemente da Radio Maria circa il terremoto come punizione divina: Padre Giulio Michelini parla dei terremoti nel Vangelo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

GIACOMO MAZZARIOL E I DINOSAURI STASERA AL METROPOLIS

Post n°7979 pubblicato il 13 Novembre 2016 da Giuranna
 

 

Oggi, domenica 13 novembre, ore 21 all’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano

INCONTRO CON GIACOMO MAZZARIOL
Mio fratello rincorre i dinosauri

«Insomma, è la storia di Giovanni, questa. Giovanni che ha tredici anni e un sorriso piú largo dei suoi occhiali. Che ruba il cappello a un barbone e scappa via; che ama i dinosauri e il rosso; che va al cinema con una compagna, torna a casa e annuncia: «Mi sono sposato». Giovanni che balla in mezzo alla piazza, da solo, al ritmo della musica di un artista di strada, e uno dopo l'altro i passanti si sciolgono e cominciano a imitarlo: Giovanni è uno che fa ballare le piazze. Giovanni che il tempo sono sempre venti minuti, mai piú di venti minuti: se uno va in vacanza per un mese, è stato via venti minuti. Giovanni che sa essere estenuante, logorante, che ogni giorno va in giardino e porta un fiore alle sorelle. E se è inverno e non lo trova, porta loro foglie secche. Giovanni è mio fratello. E questa è anche la mia storia. Io di anni ne ho diciannove, mi chiamo Giacomo.»

Giacomo Mazzariol è nato nel 1997 a Castelfranco Veneto, dove vive con la sua famiglia. Nel marzo 2015 ha caricato su YouTube un corto, The Simple Interview, girato assieme al fratello minore Giovanni, che ne è il protagonista. Giovanni ha la sindrome di Down. Il video ha avuto un’eco imprevedibile: i principali quotidiani gli hanno dedicato la prima pagina ed è stato commentato anche all’estero. Da quell’esperienza è nato anche il libro Mio fratello rincorre i dinosauri (edito da Einaudi) pubblicato nel 2016.

Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire «supereroe». Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sí, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto, addirittura in vergogna. Dovrai attraversare l'adolescenza per accorgerti che la tua idea iniziale non era cosí sbagliata. Lasciarti travolgere dalla vitalità di Giovanni per concludere che forse, un supereroe, lui lo è davvero. E che in ogni caso è il tuo migliore amico.

Con Mio fratello rincorre i dinosauri Giacomo Mazzariol ha scritto un romanzo di formazione in cui non ha avuto bisogno di inventare nulla. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

REFERENDUM, STEP 17: PER IL NO PETER GOMEZ E GIULIO CAVALLI

Post n°7978 pubblicato il 12 Novembre 2016 da Giuranna
 

 

Da Daniela Camorali (Comitato padernese per il No al referendum costituzionale) ricevo la seguente segnalazione:

Il Comitato referendario per il NO continua la sua attività di informazione e coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine del nostro territorio sulle ragioni del NO.

Abbiamo già organizzato due iniziative pubbliche ed è costante la nostra presenza sul territorio, grazie ai banchetti che continueremo a programmare fino all'ultimo.

Il giorno 25 novembre alle ore 20.30, presso l'Aula Consiliare il Comitato ha organizzato una serata dal titolo "Un NO per la Democrazia". All'evento partecipano Giulio Cavalli e Peter Gomez.

Allego volantino per cortese diffusione sul blog.

Grazie, a presto

Daniela Camorali

 

 

 

............................................................................

 

PUNTATA PRECEDENTE: 12 novembre

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

REFERENDUM, STEP 16: NO SLOGAN PRECONCETTI (MONS. GALANTINO - CEI)

Post n°7976 pubblicato il 12 Novembre 2016 da Giuranna

 

Stasera alle ore 22,45 TV 2000 (canale televisivo promosso dalla CEI: Canale 28 digitale terrestre, 18 di tivùsat, 140 di Sky) trasmette uno speciale in vista del referendum. Per l'occasione è stato intervistato anche il Segretario della Conferenza Episcopale, Mons. Nunzio Galantino.

Di seguito il "lancio" dell'agenzia SIR:

Monsignor Galantino: su referendum, “non ho ancora deciso, mi sto informando”

SIR 11 novembre 2016 @ 15:47

“Non ho deciso cosa votare ma mi sto informando”. Lo ha detto il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, in un’intervista al Tg2000 in occasione dello speciale Referendum “La domenica della Costituzione” in onda su Tv2000 sabato 12 novembre alle 22.45. Tra gli ospiti in studio due giuristi di opposto orientamento (Anna Falcone per il ‘No’ e Francesco Clementi per il ‘Sì’), servizi e interviste al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio e al vice Presidente della Camera, Luigi Di Maio. “Mi dispiacerebbe – ha proseguito mons. Galantino – se la gente rimanesse ai margini considerata l’importanza della posta in gioco e la necessità del Paese di muoversi, prendere decisioni e darsi un impegno particolare. Non mi piacerebbe che la posizione che uno assume fosse poco razionale”.
“Il clima sociale che si avverte oggi – ha proseguito mons. Galantino – è quello sentito dalla gente: da una parte una stanchezza per tutto quello che è ripetitività e poca vitalità e dall’altra la possibilità di poter guardare avanti con più speranza e decisione”. Il giorno dopo il voto, ha sottolineato mons. Galantino, “mi piacerebbe vedere un Paese che di fronte a un appuntamento come questo si presentasse più unito non perché appiattito su posizioni preconcette ma perché desideroso di fare qualcosa di bello e nuovo per questa nostra Italia. Per tutti questi motivi condivido e rilancio la posizione e l’invito che il card. Bagnasco ha più volte ribadito: come Chiesa italiana non ci piace una politica che sia fatta solo di rivalse, interessi di bottega e realtà poco partecipate. Per cui è necessario, prima di tutto, tornare a invitare le persone a esercitare il proprio impegno a vivere questo diritto e dovere di partecipazione all’appuntamento referendario. C’è poi un altro impegno molto importante che è quello d’informarsi. La partecipazione e l’informazione infatti sono necessarie per arrivare al voto con la testa ben messa e non di pancia”. All’interno del mondo cattolico e della Chiesa “non mi scandalizzano le posizioni diversificate” sul ‘Sì’ o ‘No’ “soprattutto se queste opinioni sono frutto di considerazioni prese in maniera consapevole non per interessi di bottega o di parte ma frutto di un dibattito e una dialettica”.

 

............................................................................

 

PUNTATA PRECEDENTE: 11 novembre

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

REFERENDUM, STEP 15: POSTI LIMITATI IN VILLA GALBIATI MA DIRETTA WEB

Post n°7975 pubblicato il 11 Novembre 2016 da Giuranna
 

Anche a seguito della mia segnalazione e, soprattutto, di alcune mie considerazioni in proposito (POLITICA: ATTO PUBBLICO IN LUOGO PRIVATO?) gli organizzatori del dibattito sul referendum in Villa Galbiati hanno corretto il tiro.

La locandina originale, pubblicata sul blog Paderno 7.0, riportava in calce la scritta "Ingresso su invito". La nuova versione, riveduta e corretta, parla invece di "Ingresso sino ad esaurimento posti".

Apprezzabile.

 


Di seguito il comunicato, che ho ricevuto stasera da Annunziato Papaleo su incarico del Comm. Santino Galbiati:

COMUNICATO STAMPA

Gli Amici del Club Ambiente e Cultura di Paderno Dugnano, associazione locale dedicata alla memoria di “Giuseppina Vecchi Galbiati” per volontà del suo Presidente Comm. Santino Galbiati, comunicano che Lunedì 21 Novembre 2016 con inizio alle ore 21.00 presso la propria sede sita nella Villa Galbiati di via San Michele del Carso n. 71 a Paderno Dugnano, si terrà un importante evento socio-politico-culturale-informativo, in relazione al Referendum Costituzionale indetto per il prossimo 4 Dicembre 2016.

Il programma prevede un confronto-dibattito tra alcuni noti Parlamentari della Repubblica Italiana e costituisce un’ottima opportunità per coloro che sono interessati ad approfondire ed ascoltare le ragioni del SI e del NO, grazie al contributo di prestigiosi e competenti relatori, in particolare:

- On. Emanuele Fiano (Responsabile Nazionale del Partito Democratico con delega alle riforme);

- On. Maurizio Lupi (Capogruppo alla Camera di Area Popolare);

- Sen. GianMarco Centinaio (Presidente del Gruppo Lega Nord-Aut al Senato);

- Sen. Sante Zuffada (rappresentante di Forza Italia nella Commissione Sanità ed Igiene del Senato).

Oltre che dai relatori è stata confermata la partecipazione anche da parte dell’attuale Sindaco Marco Alparone nonché dell’ex Sindaco On. Ezio Casati.

Il dibattito-confronto verrà svolto anche grazie al contributo del moderatore Dott. Martino Cervo, Direttore Responsabile del giornale “Il Cittadino” con sede in Monza.

Considerata l’importanza dell’evento, l’ingresso sarà consentito sino ad esaurimento dei posti ma è altresì prevista la trasmissione in diretta streaming grazie alla collaborazione dell’associazione locale Paderno 7 on air, al fine di consentire, a chiunque sia interessato, di seguire l’evento via internet.

Gli Amici del Club Ambiente e Cultura di Paderno Dugnano, colgono l’occasione per ringraziare i relatori ed i partecipanti nonché tutti coloro che hanno collaborato per l’organizzazione e la realizzazione dell’evento che ha come unico scopo quello di rendere un servizio alla collettività locale, costituendo l’ennesima importante iniziativa di sensibilizzazione sociale, caratterizzante la volontà ed i propositi dell’associazione stessa.

 

PS: Se un cittadino volesse partecipare (qualora, oltre agli invitati, ci fosse ancora posto), come può fare? Sulla locandina non c'è un recapito telefonico o e-mail a cui rivolgersi.

 

............................................................................

 

PUNTATA PRECEDENTE: 6 novembre

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TRUMP, MASSETTI E LA RIVOLUZIONE

Post n°7974 pubblicato il 10 Novembre 2016 da Giuranna
 

 

Sul blog Qui Paderno Dugnano Gianfranco Massetti (dal 2004 al 2009 Sindaco della nostra città) propone una lettura sintetica del voto americano con rimandi alla situazione italiana: La loro Rivoluzione. E la nostra?

Il riferimento primo è ovviamente al Partito Democratico che negli ultimi anni ha subito una mutazione genetica, ma il ragionamento si estende a tutte le forze che si riconoscono in qualche modo nella sinistra.

Come ha scritto stamattina Mario Calabresi su La Repubblica: "Ora ci tocca provare a capire quale sarà il mondo che ci aspetta".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

INTEGRAZIONE: IMPORTANTE CONVEGNO ALLA SCUOLA CURIEL

Post n°7972 pubblicato il 10 Novembre 2016 da Giuranna
 

Segnalo un'iniziativa di rilievo, promossa dall'Istituto Comprensivo De Marchi e dall'associazione Tagdurt con il patrocinio del Comune:

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ATTIVITA' CARITAS NELLE PARROCCHIE DI PADERNO DUGNANO

Post n°7971 pubblicato il 09 Novembre 2016 da Giuranna
 

Domenica scorsa (Giornata diocesana Caritas) nelle tre Comunità pastorali di Paderno Dugnano è stato distribuito il seguente volantino nel quale vengono presentate le diverse attività caritative locali.

Per leggere più agevolmente clicca sulle immagini.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DONALD TRUMP

Post n°7970 pubblicato il 09 Novembre 2016 da Giuranna
 


Testo integrale del discorso dopo la  vittoria (in inglese).

Nella foresta lussureggiante di commenti e approfondimenti segnalo da Avvenire una panoramica delle idee di Donald Trump (Il programma. Meno tasse, no all'eutanasia e mano tesa a Putin: come cambierà l'America) e un lungo articolo del Guardian tradotto in italiano da Internazionale del 2 giugno scorso (Benvenuti nell'era di Donald Trump).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

NO EURECO 2: STASERA L'ASSEMBLEA. INVITO PRESSANTE

Post n°7968 pubblicato il 08 Novembre 2016 da Giuranna
 

 

Stasera abbiamo la possibilità di dimostrare che Paderno Dugnano non è una città fantasma.

Di fronte al dramma dell'Eureco (che continua in modo sordo e invisibile nella difficile esistenza dei sopravvissuti e dei familiari delle vittime) e di fronte alla prospettiva per nulla rassicurante della riapertura dell'impianto sotto altro nome (Tecnologia e Ambiente), grazie all'autorizzazione già concessa dagli uffici della Città Metropolitana, abbiamo la possibilità di dimostrare la nostra netta contrarietà.

Il Comitato Eureco insieme all'Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza all'assemblea di stasera, nella quale saranno presentate la situazione attuale e le prospettive future.

Coinvolgi altre persone attraverso l'evento facebook o il passaparola.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FINALMENTE TUESDAY, PRESTO PASSERA' ANCHE IL REFERENDUM

Post n°7967 pubblicato il 08 Novembre 2016 da Giuranna
 

 

E oggi, finalmente, è martedì 8 novembre.

Nelle prossime ore, dopo una lunga e sofferta campagna elettorale, si concluderà il duello per la presidenza USA (candidati principali Hillary Clinton e Donald Trump). Incrociamo le dita e speriamo in bene.

Tra non molto giungerà a termine anche l'estenuante conflittualità referendaria, che sta lacerando il nostro Paese. Non condivido il giudizio estremo di Roberto Saviano ("Questo referendum non mi riguarda"), ma comprendo il profondo fastidio di fronte ad una guerra totale, che mina anche i rapporti personali.

Non lasciamoci sfigurare da questi veleni!

La storia insegna che la battaglia che si preannuncia decisiva spesso, alla prova dei fatti, non lo è.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CHE COS'E' L'AMORE. STASERA FABIO MARTINA AD AREA METROPOLIS

Post n°7966 pubblicato il 08 Novembre 2016 da Giuranna
 

 

Incontro con il regista stasera ad Area Metropolis 2.0: Che cos'è l'amore di Fabio Martina. Docufilm indipendente che fa pensare.

Guarda il teaser su YouTube. Visita la pagina facebook del film o l'evento fb.

Fabio Martina sarà presente in sala per incontrare il pubblico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963