Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 09/03/2012

LOMBARDIA: L'USURA DILAGA, POCHE DENUNCE RISPETTO AL FENOMENO

Post n°2727 pubblicato il 09 Marzo 2012 da Giuranna
 

Intervista al Comandante Claudio Solombrino (GdF Roma)
trasmessa da RomaUno TV il 2 marzo 2012

 


Oggi sul sito del Giorno (Milano) si può leggere un dettagliato articolo sulle proporzioni dell'usura nella nostra regione: La Lombardia si piega L'usura è una piaga sociale

«Sono migliaia a Milano e in Lombardia le vittime di usura, eppure le denunce continuano a essere pochissime. Gli imprenditori tacciono, pagano o scappano. Ma non denunciano, come se ci trovassimo in una zona del profondo Sud. Non solo la Lombardia ha importato mafia, ’ndrangheta e camorra, ma è riuscita ad ottenere quel silenzio fatto di consensi e di paura che permette ai clan di crescere e prosperare. Durante la conferenza stampa di fine anno il neo questore di Milano, Alessandro Marangoni, ha dichiarato che a Milano, nel 2010, sono state denunciati solo cinque episodi di usura...». [continua a leggere...]


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SUL CORRIERE IL BLOG DEDICATO ALLA MILANO INTERCULTURALE

Post n°2726 pubblicato il 09 Marzo 2012 da Giuranna
 

 

Sul sito del Corriere della Sera è stato inaugurato il blog La città nuova, una specie di finestra per scoprire "la città che verrà, a partire dalla realtà che già ci circonda. Studenti, lavoratori, imprenditori, vicini di casa, compagni di ufficio. La commessa, il dentista, l'imbianchino, la tata. Una molteplicità di accenti, costumi, codici che si mescolano a quelli degli 'autoctoni' in un mosaico ancora da comporre".

Scopri la Milano interculturale:
La città nuova

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VILLAGGIO: QUARTIERE E PARROCCHIA SU STRADE DIVERSE

Post n°2725 pubblicato il 09 Marzo 2012 da Giuranna
 

Il Consiglio di Quartiere del Villaggio Ambrosiano si riunirà stasera venerdì 9 marzo presso la sede di via Messico alle ore 21 per la trattazione del seguente ordine del giorno: Cambiamenti futuri per il Villaggio Ambrosiano: la Rho-Monza, insediamento dell’IKEA a Cormano, la Metro Tramvia. Vantaggi e svantaggi.

All’incontro parteciperanno: Gianluca Bogani (Vice Sindaco, Assessore all’Urbanistica) e Andrea Tonello (Assessore all’Ecologia, Educazione Ambientale e Verde Pubblico).

Purtroppo la sera scelta (venerdì di Quaresima) non è la più indicata per favorire la partecipazione dei residenti: la Comunità pastorale di Paderno e Villaggio Ambrosiano ha programmato da tempo una Via Crucis con partenza dalla cappellina di via Tarvisio (angolo Marzabotto), poi per le vie Marzabotto, Trieste, Gadames, Carlo Porta e arrivo alla Chiesa del Villaggio (via Tripoli, 92).

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IKEA, SUL "GIORNO" RESOCONTO DELL'ASSEMBLEA AL FORNASE'

Post n°2724 pubblicato il 09 Marzo 2012 da Giuranna
 

 

Mercoledì 7 marzo a Cormano (Quartiere Fornasè, dietro il benzinaio Q8 sulla Milano-Meda), si è svolto un incontro pubblico sul progetto di insediamento Ikea al confine con il Villaggio Ambrosiano.

Sul sito del  Giorno si può leggere un resoconto della serata: L'Ikea divide in due Cormano Posti di lavoro o traffico in strada? Toni accesi ma poche certezze all'incontro pubblico

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUARESIMA 2012, GIORNO 13

Post n°2723 pubblicato il 09 Marzo 2012 da Giuranna
 

Feria aliturgica: venerdì 9 marzo 2012

 

Gli ebrei sanno che cosa vuol dire essere stranieri. La schiavitù in Egitto e l'esperienza dell'esodo (circa 1250 a.C.) hanno marchiato il popolo in modo indelebile.

Più tardi l'esperienza dell'esilio a Babilonia (587-538 a.C.) ha segnato ulteriormente la vita di Israele.

I deportati nella terra dei due fiumi erano stati sradicati e costretti a vivere in un paese lontano, con persone che parlavano un'altra lingua e seguivano tradizioni culturali e religiose diverse.

Quanti invece erano rimasti in patria si trovarono a vivere in un paese allo sfascio, che conservava tracce visibili delle razzie subite. La società, privata della classe dirigente, era in balia della disorganizzazione e di incursioni predatorie. Gli spazi lasciati vuoti dai deportati furono presto occupati da stranieri, che si insediarono nella Terra di Israele creando una forte disomogeneità sociale e religiosa.

Eppure, questo tempo di alienazione fu per Israele un'occasione straordinaria per ripensare la propria identità. Non è un caso che dalla crisi e dalla contaminazione dell'esilio prenderanno forma vari elementi di grande importanza per l'identità ebraica (il culto sinagogale centrato sull'ascolto della Parola e non sui sacrifici del Tempio, l'osservanza del Sabato, la circoncisione, l'approfondimento teologico, la redazione sacerdotale del Pentateuco e la stesura definitiva della storia deuteronomista...).


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963