Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 29/07/2012

"QUANTO RESTA DELLA NOTTE?". UN FILM SU GIUSEPPE DOSSETTI

Post n°3170 pubblicato il 29 Luglio 2012 da Giuranna
 

 

Il 13 febbraio 2013 ricorrerà il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti, un protagonista di primo piano nella storia repubblicana (Assemblea Costituente) e nella storia della Chiesa del Novecento (ebbe un ruolo significativo nel Concilio Vaticano II).

Convinto che anche a Paderno Dugnano sia opportuno riscoprire questa figura di politico-monaco, segnalo il documentario "Quanto resta della notte?" (regia di Lorenzo K. Stanzani, 2012 - prossimamente su "La storia siamo noi").

Leggi la presentazione del lavoro su L'Unità di oggi 29 luglio: La lezione di Dossetti riparte da Bologna di Gigi Pedrazzi (fondatore de Il Mulino e personaggio di rilievo del cattolicesimo democratico bolognese).


Sinossi

Giuseppe Dossetti (1913 - 1996), divenuto sacerdote nel 1959, è stato un protagonista degli avvenimenti fondanti della storia italiana del '900.
La sua partecipazione alla Resistenza, il contributo alla scrittura della Carta Costituzionale, la messa in cantiere delle riforme operate dalla politica nel dopoguerra, la partecipazione al Concilio Vaticano II come segretario del Cardinal Giacomo Lercaro - uno dei quattro moderatori del conclave - basterebbero a renderlo un personaggio di primo piano. Ma, seppur in un percorso fitto di cesure e cambi di rotta, c'è un filo che lega la sua storia e segna il XX secolo: la consapevolezza della crisi dell'umanità.
Questa presa di coscienza crea in Dossetti la necessità di una riforma profonda della società, sia nella politica - come Repubblica viva di democrazia sostanziale - sia nella Chiesa - come comunità spirituale rinnovata vicina gli uomini e alla Storia, che porti a un dialogo che sia sintesi di Pace. In fondo il solo desiderio di Dossetti è quello della diffusione della Pace "non a parole, ma col silenzio e con i fatti". Questo continua a fare "La Piccola Famiglia dell'Annunziata", la comunità monastica da lui fondata nel 1955.
"Quanto resta della notte?" con questa citazione biblica Dossetti intitolò nel 1994 un famoso discorso, uno degli ultimi, richiamando alla necessità di riconoscere con umiltà che si era nella notte - la notte delle coscienze, la notte delle comunità - ed avvertendoci che solo attraverso questa profonda consapevolezza, si può tentare di uscire dalla notte...
Grazie a importanti testimonianze e straordinari materiali di repertorio, spesso inediti, il film mostra Dossetti, lo indaga, lo racconta, ne fa risuonare le parole.
Questo è il primo film su Giuseppe Dossetti.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

"IL CONCILIO BACIO' SULLA BOCCA LA CHIESA DI OGGI E LE DISSE..."

Post n°3169 pubblicato il 29 Luglio 2012 da Giuranna
 

W. Kandinsky, Paesaggio con chiesa (1913)

 

Al tempo del Concilio Vaticano II (1962-65) Raniero La Valle era direttore de L'Avvenire d'Italia, il quotidiano cattolico bolognese che divenne uno dei più prestigiosi organi di informazione sull'evento. Oggi La Valle ha 81 anni e sulla rivista Rocca del 1 agosto 2012 scrive così:

Noi, Chiesa di oggi, l'avevamo perso di vista. Eravamo troppo indaffarati nelle nostre celebrazioni, preoccupati per le chiese deserte, sfiniti dai turni di guardia alle dottrine della fede, mortificati per il clamore sui preti pedofili, intenti a rincorrere i poteri politici, troppo zelanti per ricordarci di lui. Ed il Concilio era rimasto in silenzio, seduto sulle panche vuote e profugo in luoghi appartati o in piccole comunità ben protette. E addirittura rischiava di essere accomunato alla cattiva sorte riservata alle ideologie novecentesche, e con tutto il Novecento essere buttato nel cassonetto dei rifiuti, senza nemmeno la raccolta differenziata.

Ma ecco che, a mezzo secolo dal suo inizio, esso è ricomparso, perché i cinquant'anni, i centesimi e i centocinquantesimi anniversari sono festeggiamenti di rito. È tornato in città dal suo esilio e noi, Chiesa di oggi, col pretesto di celebrarlo, lo abbiamo fatto arrestare, come aveva fatto a Siviglia con lo Sconosciuto il Grande Inquisitore.

E naturalmente l'abbiamo sottoposto a un lungo interrogatorio. Perché sei tornato? Cinquant'anni ci abbiamo messo per rimediare ai danni che hai fatto alla Chiesa. Che cosa vuoi ancora da noi?

[continua a leggere...]

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963