Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 10/01/2014

RHO-MONZA, ARRIVA IL DECRETO DI VIA. MARONI ESULTA, PADERNO NO

Post n°5082 pubblicato il 10 Gennaio 2014 da Giuranna
 

Il TG3 regionale trasmesso oggi alle ore 14 ha diffuso la soddisfazione del Governatore Roberto Maroni per l'arrivo (il 7 gennaio) del decreto di VIA per la Rho-Monza lotti 1 e 2 (il lotto 3 era già stato autorizzato).

 

 

In rete i pareri sono contrastanti: qualcuno chiede del Tavolo Tecnico previsto dal Ministro Orlando, l'arch. Fabrizio Allegro smorza le tenui speranze: "La Rho-Monza si fa! Altro che Tavolo Tecnico...".

In attesa di capire meglio ecco il link del Ministero dell'Ambiente con il decreto di VIA per i primi due lotti della Rho-Monza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

12 GENNAIO A PADERNO PRIMA PROVA GRAN PREMIO LOMBARDIA

Post n°5081 pubblicato il 10 Gennaio 2014 da Giuranna
 

 

Domenica 12 gennaio a Paderno Dugnano si svolgerà la prima Prova del Gran Premio Lombardia assoluto, organizzato dalla società Euroatletica 2001. Si tratta del primo appuntamento di "Cross per tutti 2014", circuito di corsa campestre in sei tappe, con il patrocinio dell’Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia.

MilanoPost.info: Regione Lombardia patrocina le gare di corsa campestre “Cross per tutti”

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

POLIZIA LOCALE NEGA ACCESSO AGLI ATTI, INDAGA LA MAGISTRATURA

Post n°5080 pubblicato il 10 Gennaio 2014 da Giuranna
 

 

Leggi sul sito degli EcoCivici: LEGANTI NATURALI - NUOVO MISTERO. Verbali dei sopralluoghi girati all'Autorità Giudiziaria

 

PS: La Polizia Locale di Paderno Dugnano ha risposto così ad un mio tweet rilanciato da Carola Colnago:

@La_Scommessa @CarolaColnago Trasmissione risultati ns. interventi a magistratura x tutela cittadini, tuttavia coperti segreto istruttorio

[vedi tweet Polizia Locale Paderno D.]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LEGANTI, COMMISSIONE CAPIGRUPPO: IL RESOCONTO DI COLORETTI (PD)


Ho telefonato a tarda sera a Marco Coloretti (Capogruppo PD in Consiglio Comunale) per avere qualche notizia della Commissione Capigruppo che si è riunita sul tema Leganti Naturali. Da lui ho avuto abbondanti informazioni che trascrivo qui sotto.

La riunione è iniziata alle 19, ma il Sindaco già alle 19,30 è andato via lasciando, in rappresentanza della Giunta, l'Assessore Tonello (Ambiente). Evidentemente, non è la stessa cosa: "Tonello - osserva Coloretti - ha un approccio al problema spiccatamente tecnicistico, mentre Alparone rappresenta la linea politica dell'Amministrazione".

In Commissione oltre all'ordine del giorno dell'opposizione (PRC/PdCI - PD - IDV) il Sindaco ha presentato un altro testo che prevede nella prima parte la cronistoria della vicenda e nella seconda un dispositivo che al momento è piuttosto debole. 

Dopo ampio dibattito, la Commissione ha convenuto che su un problema come questo non è il caso di portare in aula due ordini del giorno contrapposti da sottoporre al fuoco incrociato dei due schieramenti. Perciò, la Commissione Capigruppo si riunirà nuovamente lunedì per lavorare ad un ordine del giorno condiviso da tutti.

Il Consiglio Comunale è previsto per lunedì 20 gennaio (la proposta iniziale della Giunta era giovedì 23, ma è stato evidenziato il grande ritardo con cui l'organo comunale riesce ad affrontare una questione che ha carattere di urgenza... E' inopportuno lasciar passare altro tempo). Coloretti aveva proposto di fare il Consiglio Comunale al Villaggio Ambrosiano (chiedendo la disponibilità del Centro diurno Ein Karem o altro luogo), ma gli è stato risposto che non è possibile in quanto nel quartiere non vi sono locali adeguati ad ospitare una simile riunione (la sala di Ein Karem è piccola e pare che non esista più la convenzione con il Multisala Le Giraffe, che  consentiva l'uso degli spazi per iniziative di associazioni e istituzione locale...).

In vista della riunione di lunedì Coloretti intende fare il possibile per rendere più forte che si può il dispositivo contenuto nell'ordine del giorno (cioè le azioni previste dall'atto). Vorrebbe per esempio inserire le seguenti misure: 1) chiedere la riapertura dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) in quanto sono cambiate le condizioni rispetto a quanto dichiarato dall'azienda in fase valutativa, 2) provocare in qualche modo un'assunzione di responsabilità da parte della Regione, 3) rimuovere le ceneri, 4) effettuare dei controlli sull'area occupata da Leganti Naturali... In sostanza il Partito Democratico vorrebbe che il Comune di Paderno Dugnano ponesse un aut-aut all'azienda che ha provocato la situazione che è sotto gli occhi di tutti.

Il capogruppo PD ha ricordato che il 16 gennaio i cittadini stanno organizzando un'assemblea pubblica al Villaggio, alla quale è opportuno che i rappresentanti delle istituzioni e i consiglieri comunali partecipino per ascoltare la cittadinanza. "Può darsi che emergano contestazioni, ma è un rischio da correre se si vuole il dialogo con la città".

In ogni caso l'obiettivo da perseguire, secondo Coloretti, è eliminare la puzza e ricostruire un rapporto di fiducia tra l'azienda e il territorio. Tale rapporto di fatto è venuto meno ed è normale che la gente dica: "Che vadano via!", dal momento che in fase valutativa sono state dette delle bugie che non corrispondono a ciò che poi si è verificato. Per giunta, il fatto di presentarsi alla città come un impianto innovativo, sperimentale, all'avanguardia ... non fa che aumentare la rabbia dei residenti che non possono accettare l'idea che una ditta simile fallisca in modo clamoroso. La fiducia dunque non c'è più e va ricostruita.

Da parte della maggioranza - riferisce Coloretti - c'è ancora la tendenza a minimizzare la situazione, come se i residenti avessero in qualche modo esagerato la percezione del problema: "Alla fine - dice lo stesso Alparone - non è successo granché, non è scoppiato il finimondo... Io come Sindaco sono garante della salute ma se dagli enti preposti (ASL e Arpa) non ricevo elementi di concretezza che certifichino il rischio, non posso prendere provvedimenti in totale autonomia...".

Coloretti ritiene che questo approccio non sia politicamente condivisibile. La città infatti deve far sentire forte la propria voce sia a livello regionale sia nei confronti dell'azienda. "Chi ha rovinato tutto?", si chiede Coloretti. "Non certo i cittadini e neppure l'Amministrazione che faceva riferimento a carte autorizzative che non prevedevano emissioni. Bisogna dirlo: l'azienda ha operato male e noi abbiamo tutto il diritto di richiamare ciascuno alle proprie responsabilità perché quanto è accaduto non si doveva in alcun modo verificare!".

Anche l'Assessore Tonello, da ingegenere, ha avanzato qualche dubbio: "Se il materiale stoccato è quello che era previsto, le reazioni chimiche che abbiamo riscontrato non avrebbero dovuto esserci!". Poi però è tornato sui suoi passi e ha spiegato, rifugiandosi nei tecnicismi, che tuttavia a certe condizioni... considerato questo e quello... il fenomeno può essere spiegato...

Resta dunque aperto il tema dei controlli: "Siamo sicuri che le ceneri che l'azienda ha ammassato nel bunker siano del tipo previsto? E' possibile che si sia commesso un errore così macroscopico?"

E' difficile in questo momento prevedere come si presenterà al termine delle trattative l'ordine del giorno unitario: "l'opposizione gioca al rialzo e la maggioranza tende a edulcorare il testo e calmare le acque..."

In ogni caso Coloretti mi informa che in Comune è stato predisposto un faldone contenente tutti i documenti relativi alla questione Leganti Naturali: è a disposizione dei consiglieri comunali che volessero approfondire la conoscenza del problema, ma - presentando richiesta di accesso agli atti - è disponibile anche ai cittadini interessati.

Su un punto Coloretti insiste: "Occorre capire bene se il sito sia realmente produttivo oppure se si tratti di un procedimento mascherato di stoccaggio dei rifiuti. Detto in modo un po' brusco e senza troppi riguardi: il bunker che rilascia questi miasmi è una discarica camuffata?".

Di certo l'operazione deve essere economicamente vantaggiosa: "l'azienda - spiega Coloretti - pare essere remunerata doppiamente (sia dall'inceneritore di Brescia al momento della presa in carico delle scorie da smaltire, sia a produzione finita con la vendita del cemento...)".

Inoltre "occorre accertare con precisione la quantità di scorie che sono accumulate nel sito e confrontare il dato con le tonnellate che sono state autorizzate: se dovesse risultare uno stoccaggio eccessivo rispetto a quanto previsto, è certo - per Coloretti - che la parte eccedente deve essere immediatamente rimossa, senza discussioni. E possibile che gli odori siano provocati da un eccesso di scorie? Perché si è pensato di accumulare tutto quel materiale se il ciclo produttivo non è ancora iniziato? Era proprio necessario per sperimentare il funzionamento dell'impianto o si tratta di una leggerezza di cui ora paghiamo il conto? La ditta non ha ancora iniziato a lavorare e al primo esperimento ha già provocato un casino!".

Chiedo a Coloretti se il Sindaco intenda ricorrere ai poteri di ordinanza connessi alla sua funzione. Mi risponde: "Per ora no, perché - come già accennato - l'Arpa e l'ASL non hanno dato motivi sufficienti per una simile azione. Certamente Alparone si rende conto che da parte della Regione sussistono responsabilità per ciò che è accaduto. Questo lo riconoscono tutti (un po' meno i leghisti che si sentono punti nel vivo...). E' necessario pertanto spingere Regione Lombardia a fare la sua parte".

Qualcosa di nuovo però sta succedendo. Lo riferisce Tonello: "La ditta adesso è disponibile ad accogliere la visita della delegazione dei Capigruppo". L'assessore si è detto disponibile ad accompagnare i Capigruppo "anche domani". Questi però preferiscono che l'azienda formalizzi ufficialmente l'invito. Per Coloretti "si tratta di un'apertura importante per rendersi conto direttamente della situazione. Non solo per capire come avvengano stoccaggio e lavorazione dei residui di inceneritori, ma anche per guardare in faccia i lavoratori. Si tratta infatti di 9 persone, certamente poco sindacalizzate dal momento che la ditta è piccola. Occorre preoccuparsi anche della loro salute... Attualmente (anche se il conferimento di nuove ceneri è bloccato) i lavoratori sono in servizio all'interno dell'azienda. C'è anche da chiedersi che cosa facciano, dal momento che la produzione non è avviata e il conferimento di scorie è sospeso... Bisognerà capire".

A conclusione di questo lungo "post" personalmente esprimo un ringraziamento al Capogruppo PD che mi ha dato, senza difficoltà, molte informazioni che sono di interesse pubblico. Naturalmente sono disponibile a pubblicare ulteriori interventi (del Sindaco Alparone, dell'Assessore Tonello o degli altri Capigruppo presenti alla riunione) per correggere eventuali imprecisioni contenute nel mio resoconto o per integrare il testo con altri elementi.

Per scrivere al blog spedite a padernovillaggio@tiscali.it.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963