Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 11/01/2014

IL LIBRO DEL SINDACO CORNELLI SARA' PRESENTATO AL SENATO

Post n°5087 pubblicato il 11 Gennaio 2014 da Giuranna
 

Roberto Cornelli non è solo un Sindaco serio, come si è visto anche nella questione della puzza e inquinamento che si sono sprigionati al confine tra Paderno e Cormano...

Il 6 marzo scorso ha pubblicato un libro (Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica) scritto a quattro mani con Adolfo Ceretti per i tipi Feltrinelli.

Una riflessione sulla criminalità e l'insicurezza, sulle violenze urbane, sull'odio razziale, sull'inciviltà e il controllo dello spazio, sul carcere e la salute mentale. Per andare oltre le paure sociali grazie a una politica di sicurezza democratica.

Segnalo volentieri l'illustre presentazione che si terrà mercoledì 29 gennaio alle ore 17 al Senato (Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani). Discuteranno con gli autori Luigi Manconi, Eligio Resta e Tamar Pitch. Modera Stefano Anastasia.

Per gli interessati che, come me, non potranno partecipare all'evento romano propongo il video integrale della presentazione fatta a Milano il 27 marzo presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli con la partecipazione di Gad Lerner, Giuliano Pisapia e Livia Pomodoro.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CENTRODESTRA, IL BLOG PADERNO 7 VERSO LE ELEZIONI

Post n°5086 pubblicato il 11 Gennaio 2014 da Giuranna
 

 

Francesco Rienzo (la prima firma del blog Paderno 7.0) cerca di correre ai ripari in vista delle elezioni della prossima primavera. Vorrebbe evitare il peggio (almeno questa è la sensazione che si ricava leggendo l'editoriale pubblicato oggi sul blog).

Per questo si lancia in una contesa contro il "pensiero comune"  (lo chiama curiosamente così) e suona la tromba per reclutare persone disposte a lottare con lui con l'obiettivo di non lasciare la città in mano alle sinistre.

A denti stretti Rienzo ammette che l'Amministrazione Alparone, dopo cinque anni di governo, giunge al traguardo con qualche difficoltà. Scrive infatti: "che ci sia stato fin dall’inizio un problema di comunicazione all’interno dell’Amministrazione è innegabile". Ma l'autocritica finisce qui e l'autore del "post" non si addentra in un'analisi dell'operato della Giunta di centrodestra, da lui sostenuta.

In nome della partecipazione si scaglia contro i Consigli di Quartiere che definisce "enti inutili e privi di senso nell’attuale sistema delle autonomie... enti privi di qualsiasi funzione reale e, dunque, di qualsiasi utilità". Al posto dei Consigli di Quartiere si appella alla partecipazione sul web, alla vivacità delle associazioni e persino ai comitati (purché riveduti e corretti).

Contro i Comitati padernesi scrive così:

non possiamo non dire che il proliferare dei comitati più disparati e rappresentativi dell’interesse di una decina di persone [???] non aiuta, ma anzi danneggia quei comitati che davvero si fanno portatori di interessi diffusi e che possono così esercitare la giusta pressione sulle istituzioni, influenzandone le scelte. Questo accade perché molti partiti politici intendono strumentalizzare la forma del comitato per portare avanti la propria battaglia contro l’Amministrazione comunale di parte avversaria, mascherandosi da cittadini qualsiasi; se non peggio, alcuni dei loro esponenti utilizzano il Comitato come rampa di lancio verso altri orizzonti. Tutto questo è inaccettabile.

Il giovane Francesco Rienzo dimentica che a Paderno i Comitati hanno lottato e stanno lottando con competenza e generosità su problemi gravi (Rho-Monza, inceneritore, familiari e lavoratori Eureco, riscatto dei diritti di superficie, puzza/inquinamento Leganti Naturali, ecc...), mentre l'Amministrazione Comunale giocava a nascondino, fingendo di impegnarsi.

Il "post" si conclude con una chiamata alle armi in vista di un centrodestra rinnovato e giovane:

Per queste ragioni, chi intenderà impegnarsi per la propria città nel prossimo futuro dovrà avere la forza di battersi contro il pensiero comune per far intravedere ai cittadini nuovi possibili orizzonti oltre la palude nella quale ci troviamo. Dobbiamo avere il coraggio di osare e non fermarci dietro chi ritiene di dovere impacchettare il nostro futuro dentro una scatola dalle pareti già definite e costruite in un epoca lontana, di presunta superiorità morale. Non dobbiamo avere paura di andare contro il pensiero comune, perché è questo pensiero ad averci portato nel baratro dove rischiamo di finire.

La frase finale merita una risposta secca:

Gentile Rienzo,
                      se Paderno Dugnano finisce nel baratro la colpa non è del "pensiero comune", identificato nell'attivismo dei Comitati, ma della Giunta di centrodestra che NON ha fatto tutto quello che doveva per difendere la nostra città.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO, LO SCOLLAMENTO TRA L'AMMINISTRAZIONE E LA CITTA'

Post n°5085 pubblicato il 11 Gennaio 2014 da Giuranna
 

 

Sfogliando Il Cittadino in edicola da oggi, scopro (in cronaca di Limbiate) che un'azienda che ha sede a Paderno Dugnano, la Underground Power, ha fatto un'invenzione di rilevanza eco-energetica e la sperimenta gratuitamente nel Comune di Limbiate ("per primo in tutta la provincia di Monza e Brianza e nel Nord Milano") con benefici economici per l'Amministrazione che ha accolto la sfida della sperimentazione.

Di questa invenzione aveva dato notizia Il Giorno (25 aprile 2012: Il dosso che fa funzionare la lavatrice di casa) e il sito di Panorama (22 marzo 2012: Underground power, noi trasformiamo l'energia cinetica in elettrica - La start up). Per mettere a fuoco le potenzialità della ditta leggi sul sito del Giorno (28 dicembre 2013): Premiato il dosso dei miracoli, la Up è fra le 10 migliori imprese italiane

Il caso della Underground Power mi sembra emblematico per riflettere sullo scollamento esistente tra la Giunta Alparone e la città di Paderno Dugnano: da una parte una città che vive, lavora, innova, lotta... e dall'altra una Giunta che si dimostra incapace di affrontare con determinazione le sfide che ha di fronte

Perché questa ditta che ha sede a Paderno sperimenta a Limbiate? Immagino che si sia rivolta a vari Comuni del Nord Milano e che l'Amministrazione limbiatese abbia risposto prontamente... In ogni caso, perdere questa opportunità (come tante altre) è segno di inadeguatezza politica.


Che cosa ha guadagnato Paderno Dugnano in questi cinque anni di governo del centrodestra?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LEGANTI NATURALI, FORTE DISSENSO DA AIEA E MEDICINA DEMOCRATICA

Post n°5084 pubblicato il 11 Gennaio 2014 da Giuranna
 

Ieri la padernese Lorena Tacco, rappresentante delle associazioni AIEA (Associazione italiana esposti amianto) e Medicina Democratica ha diffuso il seguente comunicato stampa sulla situazione Leganti Naturali.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LEGANTI NATURALI, AFFIORANO ALTRI PARTICOLARI PREOCCUPANTI

Post n°5083 pubblicato il 11 Gennaio 2014 da Giuranna
 

 

Anche ieri il Corriere della Sera ha preso di mira la vicenda Leganti Naturali con un articolo di approfondimento di Paola D'Amico che bisogna proprio leggere perché scava e porta alla luce informazioni interessanti: Paderno, il business delle scorie e il giallo dell'ammoniaca.

Carlo Arcari su Padernoforum riprende il pezzo del Corriere (Quante scorie ci sono nel bunker e cosa sono? L'ARPA non lo sa) e critica il metodo adottato dal Sindaco nell'affrontare il problema (Inquinamento: Alparone cerca di addormentare cittadini e opposizioni).

Molto interessante anche ciò che scrive Il Giorno. Invece di creare alleanze e sinergie a difesa del territorio Alparone mostra fastidio per l'interessamento del Sindaco di Cormano e lo esclude dal Tavolo Tecnico: Cattiva aria anche tra i sindaci. Ora Cormano accusa Paderno.

Sulla home page del Comune di Cormano si può leggere una news con il documento allegato dell'esposto a Polizia Provinciale - Arpa - ASL per esalazioni ed emissioni in atmosfera (doc).

Aggiungo alla rassegna un articolo del sito NordMilano24.it, dove accanto alla ricostruzione dei fatti si ipotizzano alcuni scenari preoccupanti: Villaggio Ambrosiano: puzza e basta?

Segnalo infine un servizio video del 9 gennaio di Pier Mastantuono (Cittadino) che fa la cronaca del Tavolo Tecnico e offre alcuni dettagli interessanti (la riunione è stata molto lunga: è durata tutta la mattina e parte del pomeriggio; l'accumulo delle ceneri supera le dimensioni della vasca che le contiene...) e una nota discutibilissima in quanto è l'eco del pensiero del Sindaco e non rappresenta di certo le richieste della città ("Paderno chiede che le polveri non vengano movimentate né tanto meno spostate prima dell'arrivo del macchinario di filtraggio"): Paderno Dugnano, un tavolo tecnico per le ceneri

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963