Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 12/01/2014

PADERNO, IL SOLE ACCOMPAGNA LA CORSA CROSS PER TUTTI 2014

Post n°5091 pubblicato il 12 Gennaio 2014 da Giuranna
 

 

Si è svolta oggi a Paderno Dugnano in una splendida giornata di sole la prima tappa della manifestazione podistica Cross per tutti 2014, organizzata dalla società padernese Euroatletica 2002.

Leggi resoconto e classifiche (con servizio fotografico) sul magazine Podisti.net: Paderno Dugnano (MI) – 1^ Tappa Cross per Tutti

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO, IL NUOVO CENTRODESTRA CON BENEDETTI E D'ONOFRIO

Post n°5090 pubblicato il 12 Gennaio 2014 da Giuranna
 

Passato Natale e Capodanno, a Paderno si vedono le prime avvisaglie di campagna elettorale.

Per gli interessati segnalo la pagina Facebook del Nuovo Centrodestra di Paderno Dugnano, guidato dai consiglieri comunali ex PDL Filippo Benedetti e Nicola D'Onofrio.

Di seguito riporto la presentazione della pagina, pubblicata ieri:

Questa è la pagina ufficiale del Nuovo Centrodestra a Paderno Dugnano.
E' uno strumento di supporto alla nostra presenza sul territorio, di comunicazione delle nostre iniziative e idee e soprattutto di incontro con tutti i cittadini.
Abbiamo scelto di impegnarci in politica perché ci interessa il paese in cui viviamo da quando siamo nati e vogliamo che sia sempre più bello e sempre più vivibile.
Nel fare questo crediamo che le idee e i valori del centrodestra siano le migliori per costruire il futuro del nostro paese.
Siamo ben consapevoli che la politica in questo momento è vista da tanti come il male e non come la soluzione. A maggior ragione noi ci vogliamo impegnare perché l'unico modo per ricostruire la fiducia è dare le risposte ai bisogni che sorgono dalla gente e rafforzare il rapporto tra gli eletti e il popolo che rappresentano.
L'Italia dopo questi anni di crisi deve essere ricostruita e l'unica strada è quella di rimboccarci le maniche INSIEME, a cominciare dal posto in cui viviamo, a cominciare da Paderno Dugnano. Noi ci vogliamo impegnare affinché la politica faccia la sua parte e torni ad essere della gente e per la gente.

In attesa di un sito internet vero e proprio aggiungo il link della pagina facebook del NCD nella colonna a destra del blog (sezione "politica").

Sarà interessante vedere quanti padernesi di area centrodestra abbandoneranno FI-PDL per sostenere la formazione politica di Angelino Alfano.

In ogni caso, il nuovo partito si presenterà alleato dei berlusconiani doc del Sindaco Alparone e dei leghisti del Vicesindaco Bogani.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DON GIACOMO: GIOIA ANCHE A PADERNO DUGNANO PER I NUOVI CARDINALI

Post n°5089 pubblicato il 12 Gennaio 2014 da Giuranna
 

Da Alberto Manzoni ricevo il seguente comunicato stampa di Mons. Giacomo Tagliabue, parroco di Dugnano e Incirano, sulle nuove nomine cardinalizie rese note oggi da Papa Francesco:


Il neocardinale Loris Capovilla (98 anni)
ex segretario di Papa Giovanni XXIII e custode della memoria del Concilio
(foto A. Manzoni 2008)

 

COMUNICATO STAMPA di DOMENICA 12 GENNAIO 2014


Grande gioia per l'annuncio da parte di papa Francesco

della nomina a cardinale

di monsignor Francesco Loris Capovilla

e di monsignor Gualtiero Bassetti


Paderno Dugnano, 12 gennaio 2014 - «Papa Francesco ci sorprende quasi ogni giorno, ma oggi personalmente sono rimasto più che sorpreso, perché il primo sentimento che è nato dentro di me e in tanti parrocchiani di Dugnano e Incirano è stato quello di una grandissima gioia, possiamo dire della vera "letizia" francescana». C anche una dose di commozione nella voce di don Giacomo Tagliabue, responsabile della comunità pastorale di Santa Maria Assunta e Santi Nazaro e Celso, il quale come tanti ha ascoltato le parole al termine dell'odierno Angelus domenicale del Santo Padre da piazza San Pietro, come di consueto trasmesso dalle televisioni. «Quando ha elencato i vescovi a cui imporrà la berretta cardinalizia nel concistoro del prossimo 22 febbraio - dice il parroco -, sono quasi sobbalzato due volte sulla sedia, nel sentire i nomi di monsignor Francesco Loris Capovilla e di monsignor Gualtiero Bassetti, che conosco di persona da anni e per i quali ho grande affetto e stima. Per questo il "grazie" al Signore Gesù ed al suo Vicario in terra da parte mia è particolarmente intenso e in questo penso di interpretare anche la gratitudine di altri fedeli, in particolare quelli che hanno conosciuto da vicino "don Loris", il quale a sua volta ha sempre dimostrato per noi un affetto cordiale e costante».

Per spiegare l'entusiastico apprezzamento del parroco e di altre persone della comunità, che va oltre quello spontaneo che avrebbe comunque accompagnato l'annuncio papale, diamo qualche notizia dei due prossimi neo-porporati.

- Monsignor Francesco Loris Capovilla è nato il 14 ottobre 1915 a Pontelongo, in provincia e diocesi di Padova; a seguito della morte del papà, con il resto della famiglia si trasferì a Mestre, per questo divenne prete della Chiesa veneziana (23 maggio 1940). Qui non ci soffermiamo sui dettagli della sua vita, che si possono trovare "in rete", ma ricordiamo il suo ruolo principale, ossia quello di segretario particolare di Angelo Giuseppe Roncalli quando questi, appena nominato cardinale, fu eletto patriarca di Venezia; e lo stesso Roncalli lo confermò in tale incarico la sera del 28 ottobre 1958, dopo l'elezione a papa. Capovilla rimase accanto a Giovanni XXIII - che, ricordiamo, è beato e verrà canonizzato da papa Francesco il prossimo 27 aprile insieme con il beato Giovanni Paolo II - fino alla sua morte avvenuta il 3 giugno 1963.

Il nuovo papa Paolo VI - il Servo di Dio Giovanni Battista Montini, già arcivescovo di Milano, - lo nominò prima perito nei lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II, poi arcivescovo di Chieti e infine prelato e delegato pontificio del santuario mariano di Loreto. Lasciata questa carica per raggiunti limiti d'età il 10 dicembre 1988, si ritirò a Sotto il Monte Giovanni XXIII dove tuttora vive.

Monsignor Capovilla fu invitato da don Giacomo nell'ambito delle Quarantore del 2003 e tenne una memorabile conferenza-meditazione nella chiesa parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso il 24 ottobre 2003, di cui sul numero del 2 novembre successivo il settimanale Città 2000 (oggi mensile) offrì una trascrizione completa. A seguito di questo incontro, di cui fu particolarmente contento, il vescovo donò alla chiesa di Dugnano una pianeta, che era stata indossata dal beato Giovanni XXIII e che tuttora è esposta in una teca presso la nicchia nella navata di destra della chiesa. Negli anni seguenti in diverse circostanze Capovilla accolse, con grande calore e con parole sempre profonde ed edificanti, gruppi di ragazzi e ragazze con genitori e catechisti della Prima Comunione o della Cresima, e non solo di Dugnano e Incirano: per esempio nel novembre 2012 incontrò il gruppo di parrocchiani di Paderno e Villaggio Ambrosiano, andati in pellegrinaggio a Sotto il Monte per l'inizio dell'Avvento nell'Anno della Fede, e poi altri piccoli gruppi.

- Monsignor Gualtiero Bassetti è nato il 7 aprile 1942 a Popolano di Marradi, comune in provincia di Firenze sul versante romagnolo dell'Appennino (infatti il paese appartiene alla diocesi di Faenza-Modigliana); ordinato il 29 giugno 1966 sacerdote della Chiesa fiorentina, ne divenne rettore del seminario maggiore nel '79, provicario generale nel '90 e vicario generale nel '92. Giovanni Paolo II nel 1994 lo nominò vescovo di Massa Marittima-Piombino e nel '98 lo trasferì alla sede di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Qui è rimasto fino al 16 luglio 2009, allorché Benedetto XVI lo ha eletto vescovo di Perugia-Città della Pieve. Anche Bassetti è in rapporti di amicizia con don Giacomo, oltre che essere stato successore, quale vescovo a Massa Marittima-Piombino, dell'allora monsignore e oggi cardinale Angelo Comastri, che a Dugnano e Incirano è ormai ben conosciuto e dove fra l'altro è venuto anche all'inizio dello scorso ottobre. Ricordiamo che Comastri è uno strettissimo collaboratore del Papa, in qualità di arciprete della Basilica e presidente della Veneranda Fabbrica di San Pietro in Vaticano.

La nomina di monsignor Bassetti, al pari di altre che fanno parte delle "sorprese" del Papa, ha suscitato in molti un certo stupore, dal momento che Perugia non è tradizionalmente sede cardinalizia, ed ha fatto pensare quanto meno che la stima di Francesco nei confronti del vescovo Gualtiero è notevole.

Ai due nuovi porporati la comunità pastorale di Dugnano e Incirano formula le più vive felicitazioni e i migliori auguri, ma soprattutto si unisce in preghiera affinché la Grazia del Signore assista sempre tutti i pastori ed i fedeli della sua Chiesa.

Il parroco, monsignor Giacomo Tagliabue

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LEGANTI, SUL GIORNO DI IERI ALPARONE E TERZI SI RACCONTANO

Post n°5088 pubblicato il 12 Gennaio 2014 da Giuranna
 

Il Giorno di ieri ha dedicato due articoli significativi all'affaire Leganti Naturali.

Per ingrandire clicca sull'immagine

 

Che cosa si ricava dalla lettura?

1) La Polizia Locale ha presentato un esposto in Procura circa un mese fa ma lo si viene a sapere solo adesso, grazie alla richiesta di accesso agli atti fatta da Walter Tiano (EcoCivici). Perché il Sindaco non ha comunicato la cosa ai cittadini che lo hanno contattato per esprimere lamenti e preoccupazioni o al Consiglio Comunale?

2) Il Sindaco confessa che in un primo momento ha temuto per la salute pubblica.

3) Alparone si dice dispiaciuto "che in città molti continuino a fare allarmismo". Questa frase ha fatto arrabbiare non pochi residenti del Villaggio Ambrosiano.

4) Certo della non tossicità delle esalazioni, il Sindaco si sta concentrando sul modo di eliminare il cattivo odore. Per questo ha accolto con soddisfazione la proposta della ditta (che la Regione deve approvare) "di installare immediatamente un ventilatore artigianale per eliminare i cattivi odori e di eseguire un prelavaggio della miscela stoccata allo stesso scopo". Tutto ciò in attesa del 10 febbraio quando entrerà in funzione il megaimpianto di areazione.

5) Dietro il pressing di cittadini, blog, giornali, politici locali... il Sindaco si è convinto che è necessario comunque "avviare un nuovo iter di autorizzazioni dato che, rispetto a quello richiesto in origine, le condizioni di lavorazione sono cambiate e vi sono esalazioni non previste". A questo punto però va fatta una considerazione: la Valutazione di Impatto Ambientale non è una pratica di pochi giorni... Per mesi gli abitanti di Paderno dovrebbero sopportare la presenza sul proprio territorio di 10mila tonnellate di schifezze imprecisate, con possibili esalazioni o altre conseguenze impreviste. E' vero che il megaimpianto ci preserverà dalla puzza, ma che garanzie abbiamo a tutela della nostra salute? Si rafforza dunque la convinzione che le ceneri debbano essere rispedite al mittente nel più breve tempo possibile.

6) L'Assessore regionale Claudia Terzi è preoccupata di scagionare i tecnici della Regione: "Nessun errore - dichiara candidamente - poiché si sono rispettate le procedure". La giornalista la incalza, mostrandole che alla luce di quanto è accaduto l'argomentazione non regge. Allora l'assessore si mostra sicura e garantisce: "L'attenzione della Regione resta alta". I cittadini però non si fanno prendere per il naso: chi in passato è stato tanto superficiale, perché dovrebbe godere ora di piena e incondizionata fiducia?

7) L'Assessore Terzi pensa di rassicurare i padernesi comunicando che "martedì prossimo alle 11 è previsto a Palazzo Pirelli un incontro cui parteciperanno, oltre alla Terzi, Mario Mantovani, assessore regionale alla salute, e i dirigenti di Arpa e ASL".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963