Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 17/01/2014

CONSIGLIERE PROVINCIALE MASSIMO GATTI: INTERVENIRE SUBITO

Post n°5122 pubblicato il 17 Gennaio 2014 da Giuranna
 

Ricevo e pubblico volentieri il comunicato stampa diffuso oggi dal consigliere provinciale Massimo Gatti (Un'Altra Provincia - PRC - PdCI), presente ieri sera all'assemblea del Villaggio Ambrosiano:

Leganti Naturali Paderno, Massimo Gatti chiede l'immediata convocazione della commissione ambiente in Provincia

Milano, 17 gennaio 2014. In riferimento ai gravissimi problemi ambientali manifestatisi a Paderno Dugnano negli ultimi mesi per le esalazioni della ditta Leganti Naturali, alla mia interrogazione del 7 gennaio 2014 e alla risposta del 13 gennaio 2014, ho richiesto la convocazione urgente della Commissione provinciale ambiente per chiarire e riferire quali provvedimenti Regione Lombardia ha assunto per rimediare al fallimento dell'autorizzazione integrale ambientale (AIA) rilasciata all'impianto “innovativo in materia di gestione di rifiuti”. - dichiara il Capogruppo in Provincia di Milano per Lista civica un'Altra Provincia-PRC-PdCI, Massimo Gatti – Dopo l'assemblea popolare del 16 gennaio, molto partecipata, in cui la popolazione ha chiesto giustamente la tutela della propria salute, non vale il rimpallo di responsabilità tra il funzionamento dell'impianto e la pericolosità tossica delle 10.000 tonnellate di scorie provenienti dagli inceneritori di Brescia e di Silla (Milano).

In Regione Lombardia non ci sono marziani, ma un Presidente, un Assessore all'ambiente, una Giunta e dei Dirigenti che devono rispondere di quello che fanno alla Provincia di Milano, al Comune di Paderno Dugnano e soprattutto alla popolazione.

Per tutelare la salute pubblica vanno almeno sospese tutte le procedure industriali, tranne quelle che si riferiscono alla messa in sicurezza dell'impianto, verificati immediatamente gli ulteriori interventi e rifatte tutte le valutazioni con un coinvolgimento reale delle amministrazioni e della cittadinanza in cui, come mi auguro, vengano revocate le autorizzazioni e rese trasparenti le decisioni.

L'impunità nel settore dei rifiuti va smontata perché la salute è più importante del profitto”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COMITATO LEGANTI NATURALI NO GRAZIE: E' APPENA NATO MA FA PAURA

Post n°5121 pubblicato il 17 Gennaio 2014 da Giuranna
 

 

Sull'assemblea pubblica di ieri sera al Villlaggio Ambrosiano segnalo due resoconti pubblicati in rete:

Padernoforum (17 gennaio): Villaggio: "basta con gli esperimenti sulla nostra pelle, abbiamo già dato"

NordMilano24.it (17 gennaio): Nasce il Comitato: "Pronti a bloccare la Leganti Naturali"

Intanto sul Giorno l'Assessore regionale Claudia Terzi scarica sul Sindaco Alparone il compito di prendere eventuali decisioni di rimozione ceneri: La Regione replica al Sindaco. Spostare le scorie? Tocca a Paderno

Il sito del Circolo PD di Cormano ieri pubblicava questo "post": Leganti Naturali: “L’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare!”. Con l'occasione annoto che ieri sera all'assemblea del Villaggio Ambrosiano era presente anche Tatiana Cocca assessore all'Urbanistica di Cormano e candidato PD alle prossime primarie.

Il sito del quotidiano Libero invece rilancia un comunicato stampa Adnkronos fortemente contrario alle proteste dei cittadini: Milano: Unione Artigiani, non creiamo mini caso Ilva a Paderno Dugnano. La notizia è ripresa anche dal giornale online Monza Today. Nota bene: i cittadini di Paderno cominciano a fare paura se si arriva addirittura a prospettare un danno occupazionale per 150 lavoratori dell'indotto!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DOMANI POMERIGGIO IL CARDINALE SCOLA ARRIVA A DUGNANO

Post n°5120 pubblicato il 17 Gennaio 2014 da Giuranna
 

 

Da Alberto Manzoni ricevo le seguenti note relative alla visita del Card. Angelo Scola oggi pomeriggio a Dugnano:

Domani sabato 18 gennaio 2014 sarà presente l’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, presso la parrocchia dei Santi Nazaro e Celso. Egli giungerà attorno alle ore 17.15 presso il cortile del centro parrocchiale, in via Grandi 12; alle 17.30, dopo aver scambiato i saluti con le autorità locali ed indossato i paramenti liturgici, si porterà in chiesa per la concelebrazione eucaristica, cui parteciperanno in particolare gli alunni della scuola cattolica "Don Bosco" insieme con i loro genitori, i consiglieri, i docenti e gli altri dipendenti dell’istituto stesso; terminata la Messa, dopo una breve pausa, l’arcivescovo avrà un momento di incontro e colloquio, sempre in chiesa, con ragazze e ragazzi della scuola cattolica. L’incontro dovrebbe concludersi fra le 19.30 e le 19.45.

Per approfondire visita il sito della Comuinità pastorale di Dugnano e Incirano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'APPELLO DI VALENTINA A CUI IL SINDACO DEVE RISPONDERE (LUNEDI')


Ieri sera all'Oratorio San Francesco del Villaggio Ambrosiano, in un salone stracolmo di cittadini, amministratori, esponenti politici, giornalisti... è nato il Comitato LEGANTI NATURALI... NO GRAZIE!

Ho registrato quasi integralmente i vari interventi che si sono succeduti, ma la pubblicazione su YouTube richiede tempo (e forze). Nei prossimi giorni metterò a disposizione di tutti il materiale raccolto.

Per il momento pubblico l'appello di Valentina, mamma di due splendide bimbe, che sintetizza in modo chiaro ciò che i cittadini chiedono al Sindaco, alla Giunta, alle forze di opposizione e ai diversi enti regionali.

Lunedì 20 è stato convocato il Consiglio Comunale al quale parteciperanno sicuramente molti padernesi per verificare se le parole forti pronunciate ieri sera in assemblea troveranno adeguata traduzione nell'ordine del giorno che verrà approvato.

Mi auguro che il Sindaco Alparone e l'Assessore Tonello, che hanno positivamente accettato il confronto con i residenti, stimolino le forze di maggioranza ad una presa di posizione coraggiosa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LEGANTI NATURALI, VOGLIAMO SAPERE DI PIU'

Post n°5118 pubblicato il 17 Gennaio 2014 da Giuranna
 

 

Pubblico di seguito le riflessioni che ho ricevuto da un amico, che ha fatto una ricerca nei documenti pubblicati in rete:

Caro Giovanni,

da Ingegnere sono sempre stato convinto che quello che si conosce bene, per quanto pericoloso, faccia sempre meno paura dell'ignoto, per quanto innocuo.
La prevalenza di proclami rassicuranti sulla diffusione di dati e spiegazioni mi ha personalmente dato più fastidio dell'odore di cemento.

Dato che ho dovuto rinunciare alle pianificate vacanze natalizie a causa del ricovero in ospedale di mia figlia di due mesi per problemi respiratori (la diagnosi dice di origine batterica) ho avuto tempo per fare diverse ricerche e di confrontarmi con diversi compagni di studi sul tema.

Il Comune ha finalmente distribuito anche le relazioni tecniche ed i dati in suo possesso. Tu avevi già scovato l'allegato tecnico dell'AIA sul sito della Regione. Direi che possiamo aggiungere anche altri documenti che ci possono aiutare a farci una idea delle lavorazioni della Leganti Naturali. Anche se i dati del comune fanno intuire che forse il problema non siano le lavorazioni, non ancora iniziate, ma il materiale stesso.

Al termine dell'AIA si parla di un brevetto sul processo produttivo. I brevetti, come è noto, sono il contrario del segreto industriale. Sono pubblici. Cercando sul sito del European Patent Office ho trovato:

EP08807669.RECOVERY AND UPGRADING PROCESS OF INCINERATOR BOTTOM ASH PROM MUNICIPAL SOLID WASTE
Inventore: Alessandro Quadrio Curzio
https://register.epo.org/application?number=EP08807669
Status:Examination is in progress

Da quanto dice il sito dell'EPO non è ancora un brevetto, ma è una domanda di brevetto. Il brevetto non sarebbe ancora stato rilasciato.
La domanda è stata fatta anche negli USA e sul sito del US Patent Office si può facilmente scaricare il testo della domanda di brevetto:
http://pdfaiw.uspto.gov/.aiw?Docid=20110100260

Nel sito l'EPO cita anche un altra domanda di brevetto che gli assomiglia molto, presentato in Italia a luglio 2005, quasi tre anni prima, per conto di una società, ASTRID WORLDWIDE LCC, incorporata nel Delaware, USA di cui non sono riuscito a trovare informazioni su Internet della sua attività. Tra l'altro porta la dicitura DEEMED TO BE WITHDRAWN dal dicembre 2009. http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/inpadoc?CC=EP&NR=1749804A2&KC=A2&FT=D

Sul sito dell'EPO è anche indicato il riferimento ad una pubblicazione apparsa a ottobre 2004 sulla rivista scientifica CEMENT AND CONCRETE RESEARCH della PERGAMON PRESS, a firma Luca Bertolini, Maddalena Carsana, Davide Cassago, Alessandro Quadrio Curzio, Mario Collepardi, tutti del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano, tranne Alessandro Quadrio Curzio.
Puoi acquistare la tua copia qui: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S000888460400064X

Questa è probabilmente la ricerca condotta con il Politecnico di Milano in collaborazione con il Prof.Collepardi citata dal Sig. Quadrio Curzio al minuto 2:17 del tuo video n.5 della Conferenza Stampa in comune. Il Prof. Collepardi è anche titolare dell'azienda di ricerca con laboratorio prova materiali Engineering Concrete - ENCO Srl e sul sito della sua società mette gentilmente gratuitamente in consultazione le pubblicazioni di cui è firmatario, tra cui quella che ci interessa ed una analoga presentata al VII AIMAT Congress ad Ancona nel 2004.

http://www.encosrl.it/enco%20srl%20ITA/servizi/pdf/aggiunte/24.pdf

http://www.encosrl.it/enco%20srl%20ITA/servizi/pdf/aggiunte/23.pdf

La ENCO Srl inoltre pubblica una rivista gratuita di settore, ENCO Journal http://www.enco-journal.com/ che nel numero 26 del 2004, riporta un articolo in italiano sullo stesso tema. I numeri arretrati sono gentilmente resi disponibili sul sito in forma gratuita:
http://www.enco-journal.com/journal/ej26/giornale.htm
http://www.enco-journal.com/journal/ej26/bertolini.html

Direi che queste pubblicazioni ci aiutano a capire quali lavorazioni sono molto probabilmente previste nei capannoni della Leganti Naturali.

Infine direi che è doveroso dare l'indicazione del sito dell'European IPPC Bureau (Integrated Pollution Prevention and Control) dell'Unione Europea, che sviluppa e pubblica i Reference di quelle Best Avalaible Tecniques (BREF) che sono citate ed utilizzate come checklist nell'Autorizzazione Integrata Ambientale.
http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/
http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/

Quello che ci interessa è il BREF Waste Treatments Industries, risalente al 2006. L'aggiornamento, per stare nei tempi dettati della Industrial Emissions Directive (IED, 2010/75/EU), è appena iniziato. http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/BREF/wt_bref_0806.pdf

Sono interessanti anche i BREF del Waste Incineration e quello sul Production of Cement, Lime and Magnesium Oxide. Per ora, fedele ai dati, non voglio aggiungere considerazioni.

Luca

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LEGANTI NATURALI, RADIO ONDA D'URTO INTERVISTA JENNY CARBONE

Post n°5117 pubblicato il 17 Gennaio 2014 da Giuranna
 

 

Ieri pomeriggio il sito di Radio Onda d'Urto ha pubblicato l'intervista con Jenny Carbone, giovne residente del Villlaggio Ambrosiano che nell'ultimo mese è diventata il motore principale del movimento di cittadini contro i miasmi della ditta Leganti Naturali srl.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963