Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 02/03/2015

LA METROPOLITANA DALLA MEMORIA CORTA

Post n°6337 pubblicato il 02 Marzo 2015 da Giuranna
 

 

Gianfranco Massetti, ex Sindaco ed ex consigliere comunale PD, ha "postato" sul proprio sito la seguente (utile) riflessione sul PUMS recentemente pubblicato dal Comune di Milano:


Memoria corta

Quando la metropolitana a Paderno?

Forse qualcuno dimentica qualcosa. O forse è così che si imbrogliano gli elettori.

Qualcuno in questi anni ha promesso ”allegramente” l’arrivo della MM a Paderno. Adesso che bisogna rimboccarsi le maniche che cosa si sta facendo?

Il fatto è rilevante. Il Comune di Milano ha appena approvato il Piano decennale di sviluppo della rete delle metropolitane milanesi. Questo piano prevede lo sviluppo delle linee urbane ed extraurbane della Città metropolitana a cui anche noi siamo molto interessati. Il PUMS, Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, pubblicato il 20 febbraio, condizionerà le scelte sul trasporto pubblico per i prossimi anni. Ci sono solo 60 giorni per presentare le Osservazioni sulla procedura di VAS (Valutazione ambientale strategica).

L’assessore milanese P. Maran ha detto: “Abbiamo di fronte a noi una grande sfida: riuscire a garantire dei servizi ancora più efficienti e sostenibili ad un maggior numero di persone. Oggi Milano è già un punto di riferimento a livello internazionale per le politiche di mobilità, ma la nascita della Città metropolitana ha ridefinito i confini comunali, rendendo indispensabile una rimodulazione dei servizi in base alle reali esigenze di chi ogni giorno vive e transita a Milano. Il Piano va proprio in questa direzione, aumentando i servizi nelle periferie e verso la Città metropolitana.

In sintesi, il PUMS prevede:

“il potenziamento della rete con il  prolungamento di alcune le linee metropolitane oltre i confini comunali, in  particolare: la M2 da Cologno Nord a Brugherio e da  Assago  a Rozzano,  la M3 da San Donato a San Donato est, la M5  da San Siro a Settimo e la M4 da San Cristoforo a Corsico  –  Buccinasco. A questo si aggiunge la progettazione di una sesta linea, lungo la connessione radiale Nord-Ovest, Sud-Est, con servizio sugli assi Certosa/Sempione e Tibaldi/Quaranta. Il documento prevede inoltre la modernizzazione della M2, con il rinnovo del materiale rotabile, l’impermeabilizzazione delle gallerie e il restyling delle stazioni. Alcune delle attuali linee tranviarie vedranno inoltre allungare il loro percorso e si trasformeranno nelle cosiddette Linee T, linee di forza più veloci e complementari alla rete delle metropolitane. Il Piano considera poi di istituire sistemi rapidi su gomma per collegare la città ad alcune importanti direttrici ad oggi non ancora servite: Arese - Lainate, Vimercate, Segrate – Pioltello, Paullo, Binasco e del Cusago”

Ovviamente nulla da dire sulle priorità del Comune di Milano. Ma molto da dire su quelle della Città Metropolitana, organismo di governo del territorio milanese che vede la presenza anche del nostro sindaco. Ora c’è ancora tempo per avanzare delle proposte alternative o aggiuntive e/o degli emendamenti a quel piano che non considera i bisogni di una fetta importante del nord Milano e non prevede nessun prolungamento della MM gialla verso Nord, che per i comuni di Cormano, Cusano, Bollate, Paderno, Senago…avrebbe una grande importanza.

Tanto più che:

“sul reperimento delle risorse, che per questi investimenti sono sempre stati in larga parte statali, il piano non ha titolo per entrare nel merito. Tuttavia per la prima volta negli  strumenti di piano vi è un allegato  dettagliato che analizza l’utilità  marginale di ogni singolo investimento e che potrà aiutare Comune di Milano, Città Metropolitana, Regione e Governo a definire costi benefici di ogni investimento per orientare le scelte e l’allocazione delle risorse disponibili nei prossimi anni.

Motivo in più perché il Sindaco di Paderno, l’assessore ai trasporti (se esiste), i capigruppo consiliari e la Commissione Territorio si preoccupino di fare Osservazioni al PUMS del Comune di Milano con le opportune, e tempestive, iniziative consiliari ed istituzionali.

1 marzo 2015

Gianfranco Massetti

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AI SIGNORI DI MILANO CHE DIFENDONO IL VERDE E PIANTANO IL GRANO

Post n°6336 pubblicato il 02 Marzo 2015 da Giuranna
 

 

Ieri sera l'ing. Ferruccio Porati, per anni portavoce del CCIRM, ha spedito la seguente lettera al Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, al Vicesindaco Ada De Cesaris, al presidente del Consiglio Comunale Basilio Rizzo, all'ex consigliere provinciale Massimo Gatti e all'on. Ezio Casati (anch'egli ex consigliere provinciale):

Egr. sig. Sindaco Pisapia,
egregi membri del consiglio comunale e della città metropolitana,
 
leggiamo sul quotidiano di cui al link e qui allegato dell'iniziativa sul grano che ha coinvolto in Milano migliaia di cittadini. La foto dei bimbi festosi in quest'articolo e ciò che viene scritto all'interno ("l'obiettivo comune della Denes e dell'Expo milanese è sensibilizzare alla salvaguardia del territorio e dell'ambiente, alla condivisione del cibo e delle risorse senza che ci siano, invece, sprechi e sostenere, infine, la causa dello sviluppo sostenibile.") STRIDONO con lo scempio che si sta facendo a Paderno Dugnano, in nome dello stesso evento, l'EXPO!!!!!!!!!!!!!

 

 

Bene: vi mando qualche foto per mostrarvi come cittadini e bambini, COME I VOSTRI di quella foto nel "Giorno", stanno vedendo il loro verde, i loro MILLE alberi che circondavano le nostre case (l'ex parco del Seveso) estirpati e sostituiti dai muraglioni di cemento che alloggeranno a breve 14 corsie a cielo aperto (8 di Milano-Meda e 6 del costruendo viadotto Rho-Monza) a ridosso delle case. Ma tutto ciò non basta: in mezzo a queste "fortunate" case, sempre per motivi (finti) di presunta sicurezza dell'autostrada, in questi giorni si sta costruendo un nuovo METANODOTTO che gli operai SNAM ci hanno descritto come della categoria peggiore, quella a 50 bar di pressione: praticamente una pericolosissima bomba dalla potenza distruttiva inimmaginabile, a venti metri dai portoni di ingresso. Non solo: ma la cantieristica tutta intorno, irrispettosa di qualsiasi prescrizione di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), riduce GIORNALMENTE le nostre vie e le nostre case ad essere ricoperte di strati di terra, nel modo che vedete nelle foto. Questa terra, ovviamente, si deposita sui balconi delle case, fino ai piani alti ed è ciò che si sta respirando costantemente. Non parliamo poi del rumore e del fatto che l'alveo del Seveso è stato completamente disboscato e "puntellato" con semplice terra di riporto. In questo punto, in via San Michele, non abbiamo mai avuto problemi di esondazione. Dalla prossima piena non sarà più così....

 

 

Chiedo anche a voi come mai in nome dei temi di EXPO noi si debba subire tutto questo. Da ultimo, una considerazione venale ma che ha la sua importanza: tutte queste nostre case che risultano prossime al colossale sistema autostradale e permanentemente bombardate da rumori e particolato di 14 corsie autostradali contigue; più che prossime ad un metanodotto in pressione che prima non c'era; con il Seveso conciato nella maniera che vi ho appena descritto, che "rivalutazione" di mercato hanno assunto? Come faremo ad scappar via da questo inferno?


 

Vi chiediamo di intervenire come "città metropolitana" per fermare subito questi cantieri e ripensare l'attraversamento di Paderno Dugnano, perchè se non si arresta questa trasformazione in atto, a casa nostra ci sarà una sola cosa: la morte. Guardate quei bambini che seminano il grano a Milano e pensate ai nostri che, al contrario, fuori la porta di casa avranno per parco giochi un metanodotto (oltre a tutto il resto)...


 

Cosa c'entra tutto lo scempio che si sta realizzando a Paderno Dugnano con "la salvaguardia del territorio e dell'ambiente, la condivisione del cibo e delle risorse senza che ci siano, invece, sprechi e, infine, la causa dello sviluppo sostenibile" ? Cosa c'è di sostenibile, per noi, in tutto questo?

Vi prego: intervenite anche voi su Serravalle, EXPO, Maroni e Lupi: fermateli!!!!!!

Grazie per l'attenzione e distinti saluti.

Ing. Ferruccio Porati
CCIRM - Comitato dei Cittadini
per l'Interramento della Rho-Monza

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

TV SVIZZERA PARLA MALE DELLA BREBEMI

Post n°6334 pubblicato il 02 Marzo 2015 da Giuranna

 

Ascoltiamo almeno la televisione svizzera: Brebemi, ettari di autostrada deserta

La nuova autostrada che collega Brescia a Milano costerà ai cittadini italiani ben 360 milioni di euro. Inizialmente finanziata da privati, la Brebemi si è rivelata un flop. Pochi la percorrono, e vista l'assenza di utili la società è stata costretta a rivolgersi allo Stato.

A sette mesi dall'inaugurazione, l'opera è travolta dalle proteste anche per gli ettari di campagna sacrificati per realizzare il nuovo tracciato: terreni espropriati e solo in parte indennizzati, ma soprattutto colture sottratte a una delle regioni agricole più importanti d'Italia. L'accusa è delle associazioni di categoria.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

REPAIRMAN: OGGI AL METROPOLIS CAST IN SALA

Post n°6333 pubblicato il 02 Marzo 2015 da Giuranna
 

 

E' in programmazione da qualche giorno sugli schermi di Area Metropolis 2.0 The Repairman, una piccola commedia italiana indipendente realizzata con la collaborazione, tra gli altri, di Viva la Reparacion, Legambiente e Slow Food.

Oggi, lunedì 2 marzo, dalle 20.30 parte del cast del film sarà al cinema per il "Repairman Party" a base di Arneis e Focaccia di Scanio!

A seguire (ore 21.15 circa) proiezione del film.

Guarda il servizio del TG2 sul film The Repairman.

Biglietti ridotti euro 5,00 con Cinetessera - Biglietti interi euro 7,50

PERCHE' CAMBIARE VITA QUANDO PUOI AGGIUSTARE QUELLA CHE HAI?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SULLA MALNATA LEGGE REGIONALE ANTI-MOSCHEE

Post n°6332 pubblicato il 02 Marzo 2015 da Giuranna
 

 

A proposito della recente legge regionale "anti-moschee" voluta dal Governatore Maroni invito a leggere l'analisi di Alessandro Tira (Università degli Studi di Milano) su OLIR: La nuova legge regionale lombarda sull’edilizia di culto: profili di illegittimità e ombre di inopportunità

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963