Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 10/02/2016

 

GENERARE E EDUCARE

Post n°7304 pubblicato il 10 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

Quando un gruppo si chiude in sé stesso e non riesce a trovare nuovi simpatizzanti che si avvicinino incuriositi e a poco a poco si coinvolgano fino a impegnarsi con convinzione... quel gruppo è finito.

Conserva un'identità residuale.

Fine corsa. Stop.

Chi non genera figli e non li educa (cioè non li mette in cammino, accompagnandoli su sentieri di responsabilità) non ha futuro.

Vale per la chiesa, per le associazioni, per le forze politiche.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

MULTE SEMAFORI: I CITTADINI VOGLIONO INCONTRARE IL SINDACO

Post n°7302 pubblicato il 10 Febbraio 2016 da Giuranna
 

Nonostante la pioggia battente ieri sera numerosi cittadini hanno affollato la ex sede di quartiere del Villaggio Ambrosiano per un confronto e approfondimento sul fenomeno "multe" dei due semafori PARVC posizionati da luglio scorso in via Reali/via Sauro e via Erba / via Cardinal Riboldi.

A inizio serata a nome della lista civica Insieme per cambiare, che ha organizzato l'incontro, ho spiegato la nostra posizione: "Per noi è importante ascoltare le problematiche vissute dai cittadini, per questo abbiamo presentato un'interrogazione sul tema dei cosiddetti semafori intelligenti. Riteniamo fondamentale il rispetto delle regole e la legalità, ma siamo sorpresi da quanto sta emergendo a Paderno Dugnano sia per il numero di sanzioni, sia per il fatto che non pochi cittadini siano stati multati più volte con gravi conseguenze per il portafoglio e i punti della patente. Si tratta di una questione che merita la massima attenzione da parte di tutti. Per questo abbiamo voluto metterci in ascolto di chi da qualche mese si è imbattuto in questo problema. Sulla base degli elementi emersi decideremo cosa fare prossimamente". 

Ha preso quindi la parola Rosanna Meli, che nelle ultime settimane ha raccolto molte informazioni e studiato un'ampia casistica, dando vita ad un gruppo facebook che permette di mantenere i collegamenti. Con l'ausilio di un videoproiettore Meli ha presentato la situazione e dialogato con i presenti.

E' emersa da parte dei cittadini una forte volontà di confronto faccia a faccia con il Sindaco Alparone. Per questo, mentre  il gruppo valuta se e come procedere con ricorsi e verifiche tecniche, i cittadini chiederanno incontri e magari un'assemblea pubblica.

"Come lista civica - ho concluso - continueremo a seguire questa vicenda che sta provocando seri disagi e preoccupazioni in tante famiglie. Auspichiamo che anche le altre forze politiche si attivino per mettere a fuoco la situazione in dialogo con i diretti interessati. Ci sono infatti vari dubbi e aspetti controversi che devono trovare risposte".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BATTISTI, DA IERI RICOMPARSA LA CENTRALINA PER MONITORARE L'ARIA

Post n°7301 pubblicato il 10 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

Ieri Renato Lunardi (membro del CCIRM e portavoce della lista civica Insieme per cambiare) ha scritto così nel gruppo facebook per l'interramento della Rho-Monza:

Questa mattina è ritornata nel parcheggio Unes una stazione mobile di monitoraggio ambientale.
A 612 giorni dall’apertura dei cantieri i cittadini non sanno ancora nulla dei dati del monitoraggio in corso d’opera previsto nel Piano di Monitoraggio Ambientale emesso dal MINISTERO delle INFRASTRUTTURE e dei TRASPORTI - Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Lombardia e Liguria.
In questo piano c’è scritto: “I soggetti ai quali devono essere diffusi i risultati del monitoraggio sono gli organi amministrativi e di governo (Ministero dell’ambiente, ARPA, Regione, Provincia, COMUNI).
L’Amministrazione Comunale ha agito contrariamente a quanto approvato nell’odg no. 68 del 27 novembre 2014, che impegnava il Presidente della Commissione Territorio ad effettuare, nel più breve tempo possibile, tutte le azioni necessarie per l’istituzione di un calendario dedicato in modo specifico all’approfondimento delle seguenti tematiche: A) acquisire tutti gli elementi di conoscenza relativi alla progettazione ed esecuzione dell’infrastruttura Rho-Monza B) studiare e approfondire possibili realizzazioni alternative meno impattanti dell’opera C) informare periodicamente e dettagliatamente la cittadinanza.
Il calendario non è mai stato pubblicato, del punto A e B non è stato fatto nulla e relativamente al punto C da gennaio dello scorso anno in commissione non si è più discusso di Rho-Monza. Non è forse compito dell’Amministrazione Comunale assicurarsi che quanto viene costruito sul nostro territorio sia conforme a documenti di progetto e in modo particolare in quei punti dove si mette a rischio la salute dei cittadini?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29            
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963