Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 29/10/2016

IO, DANIEL BLAKE... CONTINUO A SOGNARE UNA SOCIETA' DIVERSA

Post n°7934 pubblicato il 29 Ottobre 2016 da Giuranna
 

 

Ho visto stasera ad Area Metropolis 2.0 l'ultima opera di Ken Loach. Nella versione originale il film si conclude con queste parole:  “My name is Daniel Blake. I am a man, not a dog. I demand my rights. I, Daniel Blake, am a citizen.”

E' la storia di una lotta per la dignità e per i diritti che termina in una chiesa, dove però non si vede nessun prete o pastore. L'orazione funebre è tenuta dalla giovane Katie, mamma di due bambini, che ha condiviso con Daniel il cammino duro della marginalità sociale e della ricerca di una via d'uscita.

Il protagonista muore, stroncato da un infarto, quando è ormai chiaro che per le sue condizioni di salute avrebbe vinto il ricorso per riavere il sussidio sociale. Sembra che con lui muoia il sogno dei lavoratori e delle persone bisognose di riscatto. Invece, il sogno continua nell'esistenza di Katie, chiamata a crescere i suoi due figli in un mondo escludente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CERIMONIA CIVILE PER I 18ENNI

Post n°7933 pubblicato il 29 Ottobre 2016 da Giuranna
 

 

Grande afflusso di diciottenni (oltre 50) stamattina in Aula Consiliare per una sorta di "cerimonia civile" ideata dal Sindaco al fine di consegnare ai neo-maggiorenni la tessera elettorale e la Costituzione cui si aggiunge la tessera gratuita per Area Metropolis 2.0 e un caldo (ripetuto più volte) invito a scaricare l'APP comunale "My Paderno".

L'iniziativa è giunta alla terza edizione e per la prima volta è stata pubblicizzata sul sito istituzionale e tramite newsletter. Ho assistito con piacere anch'io.

Di seguito il resoconto pubblicato nel pomeriggio sul sito del Giorno: Costituzione e card per il cinema: il kit dei diciottenni di Paderno

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DELEGAZIONE PADERNESE INCONTRA BEPPE SALA PER EURECO

Post n°7932 pubblicato il 29 Ottobre 2016 da Giuranna
 

Incidente Eureco: Palazzolo 4 novembre 2010

 

Ieri pomeriggio ho partecipato all'incontro con il Sindaco metropolitano Giuseppe Sala sulla questione Eureco.

L'appuntamento, richiesto dalla consigliera regionale Silvana Carcano (M5S) in collaborazione con il Comitato a sostegno dei familiari delle vittime e dei lavoratori Eureco, aveva lo scopo - a seguito della mozione n.X / 1273 approvata dal Consiglio Regionale (in BURL: cerca Serie Ordinaria n.43 di martedì 25 ottobre 2016) - di trovare un percorso per innalzare i controlli sul nuovo impianto di trattamento rifiuti e di cercare una soluzione per gli ex lavoratori (sopravvissuti all'incidente e familiari) che versano in una difficile situazione economica.

Hanno partecipato all'incontro il Sindaco Sala e la consigliera metropolitana Elena Buscemi, che recentemente ha avuto la delega per Lavoro e Politiche Sociali.

Nella delegazione padernese: Silvana Carcano (M5S), Marco Carrettoni (consigliere metropolitano M5S), Andrea Santucci (attivista M5S di Paderno Dugnano), Lorena Tacco (Comitato Eureco), Marco Caldiroli (Medicina Democratica) ed io, Giovanni Giuranna (consigliere comunale Insieme per cambiare).

Il Sindaco Sala si è impegnato a sentire il Prefetto in vista della convocazione di un tavolo che riunisca tutti gli Enti coinvolti al fine di monitorare con specifica attenzione il nuovo impianto.

Sul Giorno di oggi un resoconto del colloquio con il Sindaco metropolitano: Il dopo Eureco a Paderno: controlli più stretti su sicurezza e proprietà

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BOMBA BANCOMAT IN VIA ROTONDI: QUALE SICUREZZA IN CITTA'?

Post n°7931 pubblicato il 29 Ottobre 2016 da Giuranna
 

La notizia di apertura è l'esplosione notturna in via Rotondi.

Il Notiziario (29 ottobre): Assalto col botto a Paderno Dugnano, banditi in fuga con almeno 50mila euro

YouReporter (29 ottobre): Bancomat assaltato nel milanese (VIDEO)

Rinnovo la richiesta all'Amministrazione Comunale di rendere noto un rapporto annuale sui reati commessi in città, una sorta di osservatorio che permetta di monitorare le azioni criminose sul nostro territorio: Quante rapine? Quanti furti in abitazione? Quante violenze? Quante frodi? Quanti reati di droga?  Quanti roghi di auto? ecc...

Il Sindaco Alparone finora non ha voluto produrre un report riassuntivo, che sarebbe molto utile per comprendere come si evolve la situazione.

In passato, con il Sindaco Gianfranco Massetti questi dati erano stati raccolti presso la Prefettura e organizzati in un quadro di sistema: Rapporto sulla sicurezza urbana (2008).

A Desio l'Amministrazione Comunale chiede i dati alla Prefettura e, trascorso il tempo necessario per l'assestamento statistico, li riceve senza problemi (ce lo ha raccontato l'assessore Jennifer Moro quando venne nella nostra aula consiliare lo scorso 3 maggio).


Vogliamo sapere in che città viviamo!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963