GLI ESERCIZIARI DI WALTER CAPUTO
I CORSI DI WALTER CAPUTO
CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI ADDSKILLS
CORSO PAGHE E CONTRIBUTI ADDSKILLS
CORSO DI CONTABILITA' ADDSKILLS
CORSI DI EXCEL di livello base, intermedio, avanzato ed anche personalizzati
E-BOOK DI WALTER CAPUTO
FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale
IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale
CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA
CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA
I LIBRI DI WALTER CAPUTO
NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea
LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)
L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011
CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007
CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009
PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011
CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008
CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011
T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007
VACCINI, VIRUS E PARASSITI
Qualcosa di interessante: virus, microbi e vaccini
Virus, microbi e vaccini: i tempi duri della peste
Vaccini: una sfida per la mente
Parassiti, arance, Azzorre 1864, Stati Uniti oggi
Vivere a spese degli altri: la dura vita del parassita
Estendere l'immunità naturale con i vaccini
Come il cervello coopera con il sistema immunitario e le cellule staminali
Virus: per loro siamo una fantastica opportunità
VIAGGI E SCIENZA
Come si otteneva un tempo carbone da legna
Viaggi e scienza: uno sguardo al nostro glorioso passato
Esploratori perduti. Gravità Zero intervista il Dott. Stefano Mazzotti
Microrganismi estremi in fonti termali sottomarine
Specie endemica in via di estinzione: il Priolo
Orme di dinosauri: il passato ritorna dalle profondità della Terra
NON E' COLPA DELLA STATISTICA
Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"
La recensione di Gaetano Lisco
La recensione di Paride Iuso
La recensione di Antonella Amato
Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro
Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche
Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione
« PARASSITI, ARANCE, AZZOR... | GIOCA E VINCI CON ANTONI... » |
INSEGNARE OGGI: E-READER, FONEPAD, WEB 2.0, e-COLLABORATION, INFORMATION OVERLOAD
Post n°672 pubblicato il 30 Agosto 2013 da paghe_contributi
L'ambiente in cui lavoriamo oggi evolve e si modifica a velocità impressionanti. E' diventato impossibile seguire ogni evento o tendenza o fatto (che possa in qualche modo interessarci). Possiamo sopravvivere all'eccesso di informazioni, basta seguire gli utili consigli di Alessandra Farabegoli, in merito all'alfabetizzazione digitale: "Oggi è però necessario anche un altro tipo di alfabetizzazione: quello che ci permette di filtrare l'enorme flusso di informazioni a cui siamo sottoposti per selezionare le fonti valide e utili e, a nostra volta, di produrre e diffondere informazioni. Questo alfabetismo digitale ci consentirà di essere più efficienti, riducendo il tempo che ci serve per cercare, elaborare e archiviare le informazioni a vantaggio del tempo che dedichiamo a produrre noi stessi qualcosa (il nostro lavoro); contemporaneamente saremo più efficaci, perchè saremo in grado di trovare e usare le informazioni che ci servono" Di questo (e non solo) si parlerà il 20 settembre 2013 dalle 9:30 alle 12:30 presso il Gruppo Italia Scuole di Torino. In questo seminario verranno offerte risorse a docenti e studenti per migliorare e semplificare il loro lavoro. L'obiettivo è: maggiore efficacia e - soprattutto - maggiore efficienza. Oggi è sempre più importante valutare quanto tempo impieghiamo a svolgere una determinata attività che fa parte del nostro lavoro, e quante risorse investiamo in essa. Possiamo metterci meno tempo e possiamo utilizzare anche minori risorse. Oggi da un docente ci si aspetta che spieghi a lezione attingendo il proprio materiale in PDF da un e-reader (ad es. il Sony PRS-T2). Inoltre egli utilizzerà un tablet o uno smartphone, o - ancora meglio - un Fonepad (ad es. l'Asus ME371MG-1B077A) per avere la comodità di uno schermo da 6 o 7 pollici a colori, con collegamento internet. Al Fonepad (che è un tablet + telefono e, per certi aspetti, supera un pc portatile) il docente collegherà un cavo OTG, tramite il quale visualizzerà sullo schermo tutti i suoi file contenuti in una semplice chiavetta USB. Se non c'è il file che occorre, lo cercherà tramite Google e - in pochi istanti - potrà condividerlo inviandolo per posta elettronica agli studenti. A tal fine il docente avrà ottimizzato Android (per il tablet), in modo da avere tutte le funzionalità a portata di dito e tutte le applicazioni necessarie. Inoltre, tramite l'Aula Scienze di Zanichelli, egli potrà facilmente consigliare agli studenti articoli di divulgazione scientifica da leggere (per soddisfare così le loro curiosità, che in generale vanno oltre quello che si trova su un testo scolastico). E per i compiti e le verifiche? Non c'è problema, in quanto egli le troverà già disponibili sull'Aula Scienze di Zanichelli, persino con le soluzioni!!! Sia docenti che studenti potranno trarre evidenti benefici dall'utilizzo dell'e-Collaboration. Si tratta di cambiare modo di lavorare, il che non è facile. Infatti "le resistenze al cambiamento degli individui costituiscono uno degli ostacoli più forti allo sviluppo di nuove e più efficaci metodologie di interazione" (tratto da e-Collaboration, il senso della rete). Se siete spaventati dall'impegno necessario, sappiate che esso non è poi così gravoso e - soprattutto - i vantaggi sono giganteschi. "Per le persone basti dire che i vantaggi sono tangibili quasi da subito, e lo sono in termini di semplificazione dei processi, accorciamento dei tempi necessari per il raggiungimento degli obiettivi e aumento della qualità del proprio lavoro. Senza nominare la possibilità di incanalare e utilizzare con maggiore libertà la propria creatività all'interno dell'attività lavorativa, cosa che riteniamo essere un grande valore". Walter Caputo - 30 agosto 2013
|
MENU
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG
L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?
Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.
I suoi articoli si leggono qui.
Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .
Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.
DOCENTI E STUDENTI PIU' EFFICACI ED EFFICIENTI
In viaggio con lo smartphone. Ma occorre conoscere Android
Le risorse per ottimizzare il lavoro di docenti e studenti
e-Collaboration: raggiungere obiettivi e risolvere problemi insieme agli altri
Insegnare oggi: e-reader, fonepad, web 2.0, e-Collaboration, information overload
Come sopravvivere alle informazioni sul web
Ebook veri, non semplici accessi a server remoti
Studiare è un gioco da ragazzi: come migliorare l'efficienza nello studio
FISICA: ARTICOLI DIVULGATIVI DI WALTER CAPUTO
Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina
Fisica e viaggi fai da te lungo i fiumi
Il movimento dei corpi, da Newton ad Einstein