Paghe e contabilità

PICCOLA BIBLIOTECA DI ECONOMIA AZIENDALE


La Piccola Biblioteca Di Economia Aziendale (P.B.D.E.A.) è composta da LIBRI che servono per lavorare in azienda. IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 -1° edizione 2023 - edizione cartaceaBreve libro diviso in due parti. Nella parte generale, più teorica, viene trattata la disciplina generale dell'IRPEF, delle addizionali e degli oneri deducibili e detraibili. Nella seconda parte - detta speciale - più pratica, vengono trattati i principali quadri del Modello Redditi (terreni, fabbricati, lavoro dipendente e assimilato, oneri e spese, determinazione dell'IRPEF, delle addizionali e del risultato finale) e il modello F24 per il pagamento delle imposte. La parte speciale è arricchita da 10 casi svolti di calcolo e compilazione del Modello Redditi e da un capitolo finale sulla riforma fiscale in corso. E' la prima edizione 2023, aggiornata al 1° maggio 2023.CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° ediz. marzo 2022 anche in edizione CARTACEACorso completo di Paghe e Contributi, di livello base, aggiornato al 27 marzo 2022, organizzato in modo schematico per favorire un'immediata comprensione. Il libro contiene gli aspetti principali di normativa del lavoro e gli elementi per apprendere il calcolo della busta paga, tramite teoria ed esercizi.CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEACorso completo di analisi e controllo dei costi aggiornato al 14/2/2020, organizzato in circa 145 pagine contenente: teoria, tabelle esemplificative di riepilogo, esercizi svolti di calcolo degli indici di bilancio, del budget, dell'analisi degli scostamenti, dell'analisi del punto di pareggio e delle valutazioni sui costi. Il libro è suddiviso in 3 moduli: il controllo dello stato di salute dell'azienda; la programmazione e il controllo dei costi; le decisioni sui costi.ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, esercizi e quesiti svolti 2019 anche in versione CARTACEAContiene 42 quesiti con risposta ed esercizi svolti e commentati di economia degli intermediari finanziari. E' suddiviso in 3 parti: nella prima ci sono i quesiti teorici da svolgere; nella seconda ci sono gli esercizi da risolvere e nella terza ogni quesito ed ogni esercizio è corredato da soluzione completa ed estesa. Utile per studenti universitari di Economia e per coloro che sono interessati a capire gli elementi essenziali del nostro sistema finanziario e – soprattutto – come svolgere calcoli inerenti tassi, rendimenti, montanti, valori attuali, polizze, titoli con cedola e senza, spread, cambi, diritti d’opzione, base monetaria, aste, indicatori economico-finanziari e durata media finanziaria.Buono studio a tutti!Walter CaputoAutore di libri nel settore economico-giuridico-fiscale, riuniti nella collana P.B.D.E.A. (Piccola Biblioteca Di Economia Aziendale)