Paghe e contabilità

BASILEA III: MOLTO RUMORE PER POCO


Carissimi visitatori,vi ricordate di Basilea II? Era quell'accordo che poneva limiti ai rischi che corrono le banche, quando prestano grandi somme di denaro e non sanno se verranno interamente restituite (e comunque non possono disporre di così tanta liquidità da coprire qualunque perdita da insolvenza).Ora, vista la crisi finanziaria scoppiata nel 2007, di cui stiamo ancora soffrendo gli strascichi, arriva Basilea III, che pone ulteriori limiti alle banche, le quali per prestare denaro, dovranno essere maggiormente capitalizzate. Questa stretta creditizia avrà effetti positivi nel lungo termine, nel senso che dovrebbe ridurre la probabilità di altre crisi finanziarie (che, com'è noto, spesso vengono originate o diffuse a catena tramite le banche).Pare che però la nuova regolamentazione non sia stata sufficientemente severa. D'altronde le banche hanno 8 anni di tempo per adeguarsi, e sappiamo tutti che cosa significhi l'abbattersi di una crisi finanziaria sulle spalle dei cittadini.A tal proposito vi consiglio di leggere l'interessante articolo di Angelo Baglioni, del 17-9-2010, che trovate qui.Walter Caputo - 27 settembre 2010