Un blog creato da paghe_contributi il 19/06/2007

Paghe e contabilità

Scienze naturali ed economiche

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

E-BOOK DI WALTER CAPUTO

FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale

IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale

CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA

CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

I LIBRI DI WALTER CAPUTO

NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea

LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)

L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011

CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007

CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009

PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011

CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008

CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011

T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

NON E' COLPA DELLA STATISTICA

Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"

La recensione di Gaetano Lisco

La recensione di Paride Iuso

La recensione di Antonella Amato

Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro

Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche

Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione


Su Instagram, con il nome di "Statbunker", l'autore si occupa di debunking statistico e probabilistico


 
 
 
 
 
 
 

 

 
« A.d.P. N. 41: Prospetto ...ADP 42: 5^ verifica inte... »

MATEMATICA DELLA POPOLAZIONE AI TEMPI DI MALTHUS E DARWIN di Walter Caputo – 18/2/2009

Post n°150 pubblicato il 27 Febbraio 2009 da supergigia2000

"Dopo aver letto le opere di Thomas Malthus, Darwin comprese che le popolazioni tendono ad espandersi rapidamente, superando i limiti legati alla disponibilità di risorse" (Gary Stix in "L’eredità di Darwin", articolo pubblicato su "Le Scienze" di febbraio 2009).

Così Darwin ritenne che un "correttivo" alla crescita della popolazione potesse essere il meccanismo di selezione naturale, che favorisce alcuni organismi a danno di altri, contenendo comunque il numero di soggetti appartenenti ad una determinata specie.

A monte della selezione naturale vi sono mutazioni genetiche casuali: solo coloro che sperimentano mutazioni favorevoli all’ambiente trasferiscono il corredo genetico alla prole. Gli altri non sopravvivono.

Tale meccanismo appare – a prima vista – come una serie di eventi dominati dal caso: da un lato le mutazioni genetiche, dall’altro le mutazioni dell’ambiente. In realtà "un fenomeno avvenuto per caso non è un fenomeno che non ha una causa. Ne avrà certamente una, o più probabilmente, più d’una, ma noi non le conosciamo, e spesso non abbiamo alcun interesse a conoscerle" (Edoardo Boncinelli in "La genetica dell’evoluzione", articolo pubblicato su "Le Scienze" di febbraio 2009).

I "correttivi" di Malthus sono simili – per certi versi – a quelli di Darwin: chi causa la riduzione della popolazione è sempre l’ambiente, inteso in senso ampio, come insieme delle risorse disponibili. Se le risorse non sono sufficienti per sfamare una determinata popolazione, essa verrà decimata da fame, epidemie e guerre. In questo modo verrà ristabilito un opportuno equilibrio fra popolazione e risorse. Senza però che siano avvenute mutazioni genetiche casuali.

Secondo Malthus la popolazione cresce naturalmente in progressione geometrica. Ciò significa che ha un potenziale di incremento enorme, a meno che venga controllata, cioè soggetta a "freni preventivi", in grado di rallentarne la capacità riproduttiva.

Una progressione geometrica non è nient’altro che una successione di numeri che hanno una caratteristica precisa: il rapporto fra ciascun numero (escluso il primo) e quello che lo precede è costante. Ad esempio, la sequenza di numeri 1 ; 3 ; 9 ; 27 ; 81 ; ….. è una progressione geometrica perché 3/1 = 3; 9/3 = 3; 27/9 = 3; 81/27 = 3. Il rapporto costante fra un termine e il suo precedente è detto "ragione" della progressione geometrica ed è indicato con "q" (da quoziente cioè rapporto fra numeri). Nel nostro esempio q = 3.

Se vogliamo capire quanto grande – secondo Malthus – può diventare una popolazione se contiamo gli individui in un certo istante del tempo, è sufficiente usare la seguente formula: Sn = a1 · [(qn - 1) / (q - 1)] dove Sn significa somma fino all’ennesimo termine; a1 è il primo termine; q è la ragione. Nel nostro esempio possiamo calcolare la somma fino al quinto termine (81), che vale S5 = 1 · [(35 - 1) / (3 - 1)] = 121. D’altronde 1 + 3 + 9 + 27 + 81 fa proprio 121.

Nel Liber Abaci (= libro dei conti) di Leonardo Fibonacci, viene riportato un divertente enigma, che oggi possiamo facilmente risolvere grazie alla formula della somma di una progressione geometrica. Il quesito è "sette vecchie vanno a Roma, ognuna ha sette muli, ogni mulo ha sette sacchi, in ogni sacco ci sono sette pani, ogni pane ha sette coltelli, ogni coltello sette guaine. Si chiede la somma di tutti". Il problema viene rappresentato graficamente nella tabella che segue.

posto a1 = oggetto vecchie = numerosità 7

posto a2 = oggetto muli = numerosità 72

posto a3 = oggetto sacchi = numerosità 73

posto a4 = oggetto pani = numerosità 74

posto a5 = oggetto coltelli = numerosità 75

posto a6 = oggetto guaine = numerosità 76

SOMMA = 137256

Questo problema era rimasto irrisolto per secoli, se si considera che un quesito analogo si trova nel papiro di Rhind, il più completo testo matematico egizio giunto fino a noi, che risale al 1650 a.C. Oggi possiamo ottenere la soluzione tramite una progressione geometrica di ragione 7 (la ragione può essere facilmente calcolata dalla tabella precedente), la cui somma è  S6 = 7 · [(76 - 1) / (7 - 1)] = 137256.

Se la popolazione cresce in progressione geometrica, le risorse necessarie alla sopravvivenza e soprattutto il cibo, sempre secondo Malthus, aumentano solo in progressione aritmetica. Una progressione aritmetica è una successione di numeri caratterizzati da questa particolarità: la differenza fra ogni termine e il suo precedente è costante. Tale differenza viene chiamata ragione della progressione aritmetica ed è indicata generalmente con la lettera “d” (da distanza, cioè differenza fra numeri).
Ad esempio la sequenza di numeri 2; 5; 8; 11; 14; …. è una progressione aritmetica perché è costante la differenza fra ogni numero e quello che lo precede: 5 – 2 = 3; 8 – 5 = 3; 11 – 8 = 3; 14 – 11 = 3. In questo caso d = 3.
La somma dei primi “n” termini di una progressione aritmetica è pari a Sn = n · [(a1 +  an ) / 2] dove Sn significa somma fino all’ennesimo termine, n è il numero dei termini, a1 è il primo termine, mentre an è l’ultimo (cioè l’ennesimo). Nel nostro caso vale S5 = 5 · [(2 +  14) / 2] = 40 = 2 + 5 +8 + 11 +14.

Nel modello maltusiano le risorse sono soprattutto quelle alimentari. Se scarseggiano la gente muore e quindi la popolazione si riduce finché non raggiunge una dimensione sostenibile rispetto alle risorse stesse. Inoltre, per esplicita ammissione dello stesso Malthus, nel suo modello la legge dei rendimenti decrescenti opera in maniera inesorabile. Con ciò si intende dire che una volta che tutta la terra “buona” sia stata coltivata, se i frutti dell’agricoltura non bastano, si coltivano le zone che rendono meno (ad esempio quelle in montagna). Se si cerca di coltivare qualsiasi fazzoletto di terra si può arrivare a situazioni estreme e paradossali, come il caso di Mussolini che era convinto di poter far crescere il grano nelle aiuole cittadine.
E se grazie ad opportune innovazioni si riescono ad ottenere rendimenti maggiori a parità di estensione di terreno coltivato ? Se ad esempio si utilizzano macchine agricole invece che aratro a mano ? Secondo Malthus il sollievo c’è ma è solo temporaneo, perché l’ulteriore crescita della popolazione porta a consumare velocemente anche le maggiori risorse ottenute tramite l’innovazione.
La soluzione resta solo quella di porre dei “freni preventivi”: limitare la nuzialità al fine di limitare la prolificità.

Lo schema maltusiano “trova la sua applicazione di elezione nelle economie agricole costrette dalla limitata disponibilità di terra e in popolazioni povere che impiegano la gran parte delle loro disponibilità in consumi alimentari: tutti i paesi del mondo, grosso modo fino all’epoca di Malthus (1800) e alla rivoluzione industriale, e gran parte dei paesi più poveri, fino ai nostri giorni” (Massimo Livi Bacci – “Storia minima della popolazione del mondo” – Il Mulino 2002).
Fortunatamente i processi industriali dei paesi ricchi superano i vincoli maltusiani, in quanto l’innovazione tecnologica è continua e le risorse sono in gran parte sostituibili e quindi non soggette ad esaurimento in tempi brevi.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Penrodprof65.spistoescagigliola.cazzanigaalessandropetrusocdlgrossoc2006precitoolsgiuseppe.pennonelo954brunetti.itpaghe_contributistefania.volpicellieleonora1188MisteriosoSexyTimido
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?

Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.

I suoi articoli si leggono qui.

Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .

Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963