Un blog creato da paghe_contributi il 19/06/2007

Paghe e contabilità

Scienze naturali ed economiche

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

E-BOOK DI WALTER CAPUTO

FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale

IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale

CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA

CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

I LIBRI DI WALTER CAPUTO

NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea

LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)

L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011

CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007

CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009

PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011

CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008

CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011

T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

NON E' COLPA DELLA STATISTICA

Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"

La recensione di Gaetano Lisco

La recensione di Paride Iuso

La recensione di Antonella Amato

Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro

Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche

Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione


Su Instagram, con il nome di "Statbunker", l'autore si occupa di debunking statistico e probabilistico


 
 
 
 
 
 
 

 

 
« SU QUALI LIBRI STUDIARE ?ESERCIZIO 32 PER STUDENT... »

IL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO DELLA RICERCA SCIENTIFICA di Walter Caputo - 17/11/09

Post n°343 pubblicato il 19 Novembre 2009 da supergigia2000

Da molti anni, praticamente tutti i docenti di economia spiegano ai loro studenti – dalle superiori all’università – che è buona cosa incrementare la spesa pubblica. Perché ? Bé, qui occorre risalire agli anni ’30 del Novecento per ricordare come J. M. Keynes abbia evidenziato – contro le opinioni degli altri economisti – la presenza, nel sistema economico, di un equilibrio di sottoccupazione. In buona sostanza, mentre gli economisti dell’Ottocento ancora rincorrevano il paradiso perduto (più che perduto, mai trovato) del Prodotto Interno Lordo Potenziale, ovvero della massima ricchezza nazionale producibile da un paese in un anno, Keynes rilevava che un P.I.L. massimo richiedeva il completo utilizzo di tutti i fattori produttivi disponibili. Dato che in economia i due principali fattori produttivi (cioè gli elementi necessari per produrre) sono il capitale e il lavoro, il P.I.L. potenziale implica che non esistano disoccupati (avete letto bene, nemmeno uno !) e che non esista neanche un centesimo di euro che non sia investito al meglio nel sistema economico (quanti soldi possedete, in questo momento, che tenete completamente fermi e non rendono nulla ?).

 

Se il P.I.L. potenziale non è raggiungibile e comunque i fattori produttivi non saranno mai completamente utilizzati, cosa si può fare per rinvigorire il nostro depresso sistema economico ? Keynes diceva che, soprattutto in periodi di crisi, quando la domanda di beni e servizi ristagna perché i consumatori non comprano e le imprese non investono, è molto indicato che sia lo Stato ad intervenire spendendo un mucchio di soldi. D’altronde se c’è la crisi i consumatori vedono ridursi le proprie prospettive di reddito e quindi riducono al minimo gli acquisti; a catena, le imprese vedono scemare le proprie possibilità di vendita, e allora perché dovrebbero investire ? Ecco allora che lo Stato interviene in modo anticongiunturale o anticiclico, cioè spende quando tutti gli altri non lo fanno e il risultato, spesso (ma non sempre e non necessariamente), è che la macchina dell’economia, ingolfata, si rimette in moto e dopo un po’ di tempo va avanti da sola a gran velocità senza più bisogno di alcuna spinta.

 

Quanto “rende” l’incremento della spesa pubblica ? Molto, secondo Keynes. Per lo Stato, insomma si tratta di un ottimo investimento: se ad esempio spende 500 euro, è possibile incrementare il P.I.L. di 1500 euro, cioè di 3 volte tanto. Questo capita nel caso in cui il “moltiplicatore keynesiano della spesa pubblica” sia pari a 3. Dunque qui parliamo di qualcosa che assomiglia alla moltiplicazione dei pani e dei pesci: con una spesa di soli 500 euro, possiamo ottenere nuova ricchezza per 1500 euro ! Ma in realtà non si tratta di un miracolo, è soltanto un circolo virtuoso che si autoamplifica una volta che sia stato messo in moto: se lo Stato spende un sacco di denaro per costruire una nuova metropolitana dà molto lavoro a numerose aziende. Tali aziende assumeranno e una certa quantità di disoccupati disporrà di uno stipendio, che potrà innanzitutto spendere al supermercato e poi in tutta una serie di altri negozi, a partire da quelli che vendono beni essenziali fino a quelli che vendono soprammobili. Dunque tutti ringraziano lo Stato: le aziende in crisi, i disoccupati, i supermercati, i negozi…. Ma perché proprio una metropolitana ? Perché un ponte ? Voglio dire perché lo Stato italiano tende ad incrementare la spesa pubblica soprattutto tramite la costruzione di opere pubbliche ?

 

Questa è proprio la domanda che si è posto Enrico Bellone nell’articolo “La fame e il ponte”, pubblicato su Le Scienze di novembre 2009. Il ponte inutile è quello sullo stretto di Messina, ma in realtà Bellone vuol parlare di tutte le opere pubbliche assolutamente inutili, mentre invece “la fame” riguarda la necessità di finanziamenti per la ricerca scientifica. D’altronde di opere pubbliche non ne abbiamo già abbastanza ? Invece la ricerca, negli ultimi 20 anni ha subito soltanto tagli, uno dopo l’altro, senza che alcun governo si sia mai degnato di invertire la rotta. È peraltro difficile parlare di utilità, perché è un concetto soggettivo: il ponte sullo stretto sarà utile soprattutto ai siciliani, mentre i finanziamenti alla ricerca rappresentano il futuro per tanti bravi ricercatori italiani, attualmente precari (e già con la valigia pronta per emigrare all’estero). Eppure Keynes si riferiva principalmente ad un concetto di utilità che non è individuale, cioè non si riferisce ai singoli ma all’intero sistema economico. In buona sostanza, quanto una spesa dello Stato è in grado di migliorare la situazione dell’economia ? È evidente che, da questa prospettiva, tutto cambia: i frutti dell’investimento nella ricerca sono sicuramente più duraturi rispetto a quelli relativi alla costruzione della metropolitana. Ciò in quanto le conseguenze “a cascata” della scienza superano quelle di una singola opera pubblica; inoltre la scienza crea innovazione, tecnologia, lavoro. E infine, un’opera pubblica potrà mai spiegarci come è nato l’Universo ? Una metropolitana potrà mai debellare una grave malattia ? Un treno ad alta velocità è in grado di fermare un asteroide in rotta di collisione con il nostro pianeta ?

Commenti al Post:
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 21/11/09 alle 20:30 via WEB
Ho sempre criticato per questa teoria Keynes, non per nulla da molti economisti viene ritenuto una delle cause maggiori dell'indebitamento dell'occidente. Per quanto riguarda il ponte invece ritengo indispensabile farlo, per altri motivi, per motivi di civiltà, di adeguatezza. La battaglia che si fa oggi contro il ponte mi ricorda quella fatta in america quando per attraversare i fiumi c'erano le chiatte, ci volle il giovane avvocato Beniamino Franklin a convincere i giudici della bontà dell'opera. Chi ha girato il Sud Italia e altre parti di Italia e mondo si rende immediatamente conto del bisogno enorme di infrastrutture. E' la base per poter poi iniziare a fare tutto, dall'impresa alla ricerca.
 
 
supergigia2000
supergigia2000 il 21/11/09 alle 22:16 via WEB
In realtà uno Stato può decidere di investire (in ponti o ricerca) senza necessariamente ricorrere al debito. Purtroppo il nostro stato ha ereditato una lunga tradizione di spese illimitate ed oggi è così indebitato che qualunque investimento implica nuovo debito. Quindi non c'è differenza, da questo punto di vista, fra ponti e ricerca. Purtroppo gran parte della popolazione italiana (politici compresi) non è in grado di capire quanto sia utile investire in ricerca poichè non possiede neanche un minimo bagaglio di conoscenze scientifiche di base. Così tanti vedono il ponte come qualcosa di tangibile e immediatamente utile. Poi però, se una malattia grave si diffonde e non può essere arginata, non lamentiamoci se la scienza non è in grado di salvarci. Walter Caputo
 
   
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 22/11/09 alle 20:54 via WEB
Beh keynes diceva che lo stato è autorizzato (quasi deve) ad indebitarsi per dare lavoro. Per fortuna l'economia è andata avanti e come per il ponte intervengono i privati che si accollano la spesa dando al contempo infrastruttura al cittadino. Per quanto poi riguarda la ricerca, non è solo una questione si soldi, ma di sistema. E' indubbio che i vari ricercatori mondiali tendono ad andare negli USA. In tutte le interviste dei cervelli in fuga emerge la meritocrazia. Sono andati in quel paese perchè se uno è bravo guadagna tanto. Nella ricerca investono moltissimo i privati che collaborano con le università. Può piacere o no, ma ora quando si guarda la ricerca è quello il modello dominante che fa scuola. Qui abbiamo la concezione di ricerca finanziata dallo Stato, per definizione le risorse delle Stato non sono infinite, quindi i pochi soldi vanno spalmati tra tutti, appiattendo la media, rimane chi non si sente bravo e partono quelli che si sentono più meritevoli. Anche qui alla fine è un semplice incrocio tra le curve di domanda ed offerta.
 
supergigia2000
supergigia2000 il 23/11/09 alle 18:15 via WEB
La ricerca finanziata dai privati è un sogno, ma credo che grazie alla diffusione della scienza potrà un giorno avverarsi. In quel giorno gran parte dei giovani si iscriverà in facoltà scientifiche, ci saranno meno disoccupati, gran parte della gente avrà competenze di base nelle scienze principali e finalmente i cittadini potranno partecipare attivamente e consapevolmente ai grandi dibattiti, persino a quello sul nucleare ! Walter Caputo
 
emilia.prisco
emilia.prisco il 27/11/09 alle 17:43 via WEB
Illustrissimo Dott. Caputo Walter, sono una ragazza laureata in Economia e Commercio, sono interessata all'acquisto del suo volume "casi svolti di paghe e contributi", la prego gentilmente se può inviarmi tramite il mio indirizzo di posta elettronica: emilia.prisco@libero.it materiale attinente al libro per poterlo visionare al fine di poterlo acquistare. La ringrazio fin d'ora. Distinti saluti.
 
 
supergigia2000
supergigia2000 il 27/11/09 alle 21:11 via WEB
Gentilissima Dott.ssa Prisco, le ho inviato quanto richiesto. La ringrazio per l'attenzione che dedica ai miei libri. Walter Caputo
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

savino67vale46dgl11Penrodprof65.spistoescagigliola.cazzanigaalessandropetrusocdlgrossoc2006precitoolsgiuseppe.pennonelo954brunetti.itpaghe_contributistefania.volpicelli
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?

Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.

I suoi articoli si leggono qui.

Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .

Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963