Parole in cammino

Post N° 391


E così non si possono più citare gli articoli dei giornali. Pensare che in questi giorni, tra capi di Stato che si lasciano andare a commenti aberranti sullo stupro, altri che ammettono che sì, forse l'Iraq comincia a somigliare un poco al Vietnam e quelli che minacciano esplosioni atomiche, ce ne sarebbe stato da citare e commentare. Siccome però non si può, mi dò alla poesia, sperando di non infrangere legge alcuna e con la certezza di fare cosa gradita a lume, a cui avevo promesso un'insalata che però si ostina a rimanere nana. TrilussaLA NINNA NANNA DE LA GUERRA(1914) Ninna nanna, nanna ninna,er pupetto vò la zinna:dormi, dormi, cocco bello,sennò chiamo FarfarelloFarfarello e Gujermoneche se mette a pecorone,Gujermone e Ceccopeppeche se regge co le zeppe,co le zeppe d'un imperomezzo giallo e mezzo nero.Ninna nanna, pija sonnoché se dormi nun vedraitante infamie e tanti guaiche succedeno ner monnofra le spade e li fucilide li popoli civiliNinna nanna, tu nun sentili sospiri e li lamentide la gente che se scannaper un matto che commanna;che se scanna e che s'ammazzaa vantaggio de la razzao a vantaggio d'una fedeper un Dio che nun se vede,ma che serve da riparoar Sovrano macellaro.Chè quer covo d'assassiniche c'insanguina la terrasa benone che la guerraun gran giro de quatriniche prepara le risorsepe li ladri de le Borse.Fa la ninna, cocco bello,finchè dura sto macello:fa la ninna, chè domanirivedremo li sovraniche se scambieno la stimaboni amichi come prima.So cuggini e fra parentinun se fanno comprimenti:torneranno più cordialili rapporti personali.E riuniti fra de lorosenza l'ombra d'un rimorso,ce faranno un ber discorsosu la Pace e sul Lavorope quer popolo cojonerisparmiato dar cannone!